4 vecchissimi indovinelli
Quelli che già conoscono la soluzione sono vivamente pregati di tacere e agli altri si consiglia di non usare carta e penna: parte del divertimento sta nel saper trovare la soluzione a mente.
Il mattone
Se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto pesa?
Gatti e topi
Se un gatto e mezzo mangia un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti occorrono per mangiare 60 topi in 30 minuti? Sono ammesse risposte frazionarie; l'appetito dei gatti è considerato illimitato.
I dolcetti
Al bar tre amici hanno ordinato un piatto di dolcetti della casa e nell'attesa due si addormentano; l'altro mangia un terzo dei dolcetti arrivati e si addormenta anche lui. Un amico si sveglia e, ignaro dell'accaduto, mangia un terzo dei dolcetti che vede, poi si riaddormenta; si sveglia il terzo amico e fa altrettanto. Nel piatto sono rimasti 8 dolcetti; quanti ce n'erano all'inizio?
La spia
In un gruppo di spie italiane si è infiltrata una spia straniera; i superiori vengono a saperlo ma non sanno chi sia. Per riconoscerla non possono ricorrere all'aspetto perché i dati relativi non sono facilmente accessibili; non si possono neanche basare su eventuali accenti stranieri perché tutti parlano perfettamente l'italiano. Decidono allora di usare la parola d'ordine che consiste in questo: a ciascuno è detto un numero e deve rispondere con un numero che, secondo un certo criterio, corrisponde a quello dato; riuniscono tutte le spie e l'infiltrato fa in modo di trovarsi per ultimo. Alla prima dicono 12 e risponde 6, alla seconda 10 e risponde 5, poi 8 e risponde 4, poi 6 e risponde 3. E' il turno dell'infiltrato a cui dicono 4; convinto di aver capito, risponde 2 ma è subito riconosciuto e imprigionato perché la risposta giusta era 7. Che risposta avrebbe dovuto dare se gli avessero detto 20?
L'ordine delle domande non ha importanza e il criterio è unico: ad esempio non distingue fra numeri maggiori o minori di 5.
Il mattone
Se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto pesa?
Gatti e topi
Se un gatto e mezzo mangia un topo e mezzo in un minuto e mezzo, quanti gatti occorrono per mangiare 60 topi in 30 minuti? Sono ammesse risposte frazionarie; l'appetito dei gatti è considerato illimitato.
I dolcetti
Al bar tre amici hanno ordinato un piatto di dolcetti della casa e nell'attesa due si addormentano; l'altro mangia un terzo dei dolcetti arrivati e si addormenta anche lui. Un amico si sveglia e, ignaro dell'accaduto, mangia un terzo dei dolcetti che vede, poi si riaddormenta; si sveglia il terzo amico e fa altrettanto. Nel piatto sono rimasti 8 dolcetti; quanti ce n'erano all'inizio?
La spia
In un gruppo di spie italiane si è infiltrata una spia straniera; i superiori vengono a saperlo ma non sanno chi sia. Per riconoscerla non possono ricorrere all'aspetto perché i dati relativi non sono facilmente accessibili; non si possono neanche basare su eventuali accenti stranieri perché tutti parlano perfettamente l'italiano. Decidono allora di usare la parola d'ordine che consiste in questo: a ciascuno è detto un numero e deve rispondere con un numero che, secondo un certo criterio, corrisponde a quello dato; riuniscono tutte le spie e l'infiltrato fa in modo di trovarsi per ultimo. Alla prima dicono 12 e risponde 6, alla seconda 10 e risponde 5, poi 8 e risponde 4, poi 6 e risponde 3. E' il turno dell'infiltrato a cui dicono 4; convinto di aver capito, risponde 2 ma è subito riconosciuto e imprigionato perché la risposta giusta era 7. Che risposta avrebbe dovuto dare se gli avessero detto 20?
L'ordine delle domande non ha importanza e il criterio è unico: ad esempio non distingue fra numeri maggiori o minori di 5.
Risposte
Rispondo solo al terzo, perché conoscevo già gli altri
Giusto, ma da te non ci si poteva aspettare altro.
Rispondo al primo perchè l'ho capito subito, per gli altri ci penserò!
O_o.. Li conosco tutti
Il più difficile è sicuramente il 4) che è anche quello meno matematico.

L'ultimo lo conosco, per il secondo
Il terzo lo ha già risolto amelia, ma scrivo il procedimento che ho seguito io
Occhio, gio73: il secondo è sbagliato.
Più nessuno che ci prova? Mancano ancora le risposte a secondo e quarto quesito. Vi do qualche suggerimento:
secondo) Le frasi "Un gatto mangia un topo in un minuto" e "Due gatti mangiano due topi in due minuti" si equivalgono?
quarto) Un indizio è già stato dato da xXStephXx: è il meno matematico degli indovinelli proposti. Ne aggiungo un altro: la soluzione è giustificata da una parola volutamente inserita e ribadita nel testo.
secondo) Le frasi "Un gatto mangia un topo in un minuto" e "Due gatti mangiano due topi in due minuti" si equivalgono?
quarto) Un indizio è già stato dato da xXStephXx: è il meno matematico degli indovinelli proposti. Ne aggiungo un altro: la soluzione è giustificata da una parola volutamente inserita e ribadita nel testo.
Per il quarto la maniera giusta di rispondere è dire il numero delle lettere del numero detto dalla guardia. Ovvero in dieci le lettere sono: d,i,e,c,i per un totale di cinque. Quindi al numero venti; v,e,n,t,i formato da cinque lettere, avrebbe dovuto rispondere cinque.
Bravissimo! Aggiungo che, salvo mio errore, la risposta è la metà del numero dato solo per gli esempi fatti e per 24, che ha 12 lettere.
Resta ancora il secondo indovinello.
Resta ancora il secondo indovinello.
la risposta al secondo indovinello è 3 gatti
Bravissimo anche a te! E adesso vuoi spiegare il tuo ragionamento (se lo desideri, puoi metterlo in testo nascosto col tasto spoiler) o preferisci lasciarlo ad altri? In mancanza di risposte lo spiegherò io domenica.
Un topo e mezzo mangiato in un minuto e mezzo è equivalente a un topo al minuto (quantità mangiata da un gatto e mezzo). Quindi in trenta minuti i topi mangiati da un gatto e mezzo sono trenta. Per mangiare il doppio dei topi (cioè 60) nello stesso tempo occorrono il doppio dei gatti: 1.5 x 2=3
Giusto, anche se io preferisco questo ragionamento:
Mentre un gatto mangia un topo, mezzo gatto mangia mezzo topo: quindi un gatto mangia un topo in un minuto e mezzo. Moltiplicando prima per 2 e poi per 10, un gatto mangia due topi in tre minuti e 20 topi in 30 minuti. I topi da mangiare sono 60, quindi occorrono 3 gatti.
Mentre un gatto mangia un topo, mezzo gatto mangia mezzo topo: quindi un gatto mangia un topo in un minuto e mezzo. Moltiplicando prima per 2 e poi per 10, un gatto mangia due topi in tre minuti e 20 topi in 30 minuti. I topi da mangiare sono 60, quindi occorrono 3 gatti.