Tradurre frasi in espressioni numeriche (264684)

Giggioformaggio7
Buon pomeriggio, ho un problema a tradurre queste frasi, non ho capito cosa sia l'inverso, se qualcuno potrebbe aiutarmi entro domani mi farebbe un favorone. Le seguenti frasi sono quelle da tradurre.
-Sottrai il reciproco del prodotto dell'inverno di 1/3 per l'inverso del quadrato di (-9) alla somma del quadrato di 3/2 con il cubo dell'opposto di (-3).Dividi il risultato ottenuto per il reciproco dell'opposto del quadruplo di (-2) RISULTATO:18
-Dividi il quoziente della differenza dei quadrati di (-2/3)e 1/4 con il quadrato della differenza di (-2/3) e 1/4 per il reciproco dell'opposto di (-11/24). Moltiplica il risultato per il quoziente fra il triplo di 1/2 e l'inverso del cubo di 4. Risultato:20.Ecco vi ringrazio in anticipo

Risposte
danyper
Ciao Gigio
Inverso e reciproco è lo stesso..
Esempio
Il reciproco di 2 è 1/2
Il reciproco di 2/3 è 3/2
Se antireciproco bisogna cambiare anche il segno.
E così via.
Moltiplicando un numero con il suo reciproco.si ottiene sempre 1.
Nel caso dell'antireciproco invece si ottiene-1.
Prova a scriverla e vediamo se ti riesce.

Matlurker
Benché inverso e reciproco siano usati troppo spesso come sinonimi, ciò non corrisponde al vero. Infatti, se esistono opposti e reciproci di numeri, è pur vero che l'inverso, invece, necessità anche di una operazione, tale che il numero dato composto con l'inverso dia l'elemento neutro. Dunque:

- per l'addizione l'inverso è l'opposto.
Infatti

[math]a + (-a) = 0[/math]

e 0 è l'elemento neutro per l'addizione.

- per la moltiplicazione l'inverso è il reciproco.
Infatti

[math]a \times \frac{1}{a} =1[/math]



e 1 è l'elemento neutro per la moltiplicazione.

A bene vedere, dunque, la prima delle domande sottoposte da Giggioformaggio7, in matematica è ambigua.

Miky_spire
N0n la potete scrivere già fatta

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
la prima frase si traduce nella seguente espressione:
[math]\left \{\left [ \left ( \frac{3}{2} \right )^{2}+\left ( 3 \right )^{3} \right ]-\frac{1}{3\cdot \left ( -\frac{1}{9}\right )^{2}} \right \} :\left ( \frac{1}{2} \right )^{4}[/math]


la seconda:
[math]\left \{\left [ \left [ \left ( -\frac{2}{3} \right ) ^{2}-\left ( \frac{1}{4} \right )^{2}\right ]:\left [ \left ( -\frac{2}{3} \right ) -\left ( \frac{1}{4} \right )\right ]^{2} \right ] :\left ( \frac{24}{11} \right )\right \}\cdot \left [ \frac{3}{2}:\left ( \frac{1}{4} \right )^{3} \right ][/math]


prova a svolgerle tu.
se hai bisogno, chiedi pure.
saluti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.