Mate??????

giulia9999999
matematicaaa?????????????



(32 - x ) : 40 = x : 24.




x :60 =( 16 + x ) :80 . (3/2 + x ) : 5/4 = x : 3/4





(45+x) : 48 = x : 3/4 9 : x = 27 : ( 108- x )



non mi vengono i risultati giussti aiutatemi !...

Risposte
strangegirl97
Te ne risolverò due. ;)

(32 - x) : 40 = x : 24

Innanzitutto applichiamo la proprietà del permutare ai medi, in modo che le incognite si trovino tutte nello stesso membro. Secondo questa proprietà scambiando tra loro i medi, gli estremi od entrambi si ottiene un'altra proporzione. Quindi:
(32 - x) : x = 40 : 24

Adesso dobbiamo applicare la proprietà del comporre, secondo cui in una proporzione la somma tra il primo ed il secondo termine sta al primo come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al terzo. Allo stesso modo, la somma tra il primo e il secondo termine sta al secondo come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al quarto.
Perciò:
(32 - x + x) : x = (40 + 24) : 24

Poiché - x e + x sono numeri opposti si annullano ed otteniamo:
32 : x = 64 : 24

Non ti resta che calcolare il valore della x.

Se invece la x viene sommata ad un numero anziché sottratta, applica la proprietà dello scomporre. Essa afferma che in una proporzione in cui gli antecedenti (il primo e il terzo termine) sono maggiori dei conseguenti (il secondo e il quarto) la differenza tra il primo e il secondo termine sta al primo come la differenza tra il terzo e il quarto sta al terzo. Analogamente, la differenza tra il primo e il secondo termine sta al secondo come la differenza tra il terzo e il quarto sta al quarto.
x : 60 = (16 + x) : 80

Applichiamo la proprietà del permutare come prima:
x : (16 + x) = 60 : 80

E poi quella dello scomporre:
x : (16 + x - x) = 60 : (80 - 60)
x : 16 = 60 : 20

Come vedi le operazioni fra parentesi possono trovarsi anche al posto del conseguente. ;) Insomma, tutto sta nel segno che precede la x. Se c'è il + applica la proprietà dello scomporre, in modo da eseguire una sottrazione. Se c'è il - applica quella del comporre, così svolgerai delle addizioni. In entrambi i casi la x all'interno delle parentesi verrà eliminata, perché - x + x = 0. Non ti resta che calcolare i valori delle incognite. ;) Ciao! :hi

Aggiunto 55 secondi più tardi:

P.S.: https://forum.skuola.net/matematica/regolamento-sezione-importante-da-leggere-17550.html ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.