VI PREGO AIUTATEMIIIII!!!!!:'(

°Stellina93°
:cry:cry:cry:cry:cry:cry
VI PREGO AIUTATEMIIIIIIII!!!!!
:cry:cry:cry:cry:cry:cry
vi prego cercatemi questa versione e queste frasi!! ne ho super bisogno!!!

Il dio Marte
Mars, Iovis et Iunonis filius, ferus belli deus ab intiquis existimabatur; a Romanis autem in magno honore habebatur. A Marte lupi et contagiones depellebantur, quare fratres Arvales, antiqui Cereris sacerdotes, deum agrorum defensorem vocabant. Romae una cum Iove et Quirino Mars in pugnis invocabatur: post victorias leudes et grates ei agebantur. Lupus et picus Marti sacri erant; deus autem equorum patronus putabatur.

1.Caesar Publio Grasso imperat ut cum cohortibus legionariis duodecim et magno numero equitum in Aquitaniam contendat,ne ex his regionibus auxilia in Galliam veniant ac tantae nationes foedus inter se coniungant. Quintum Titurium Sabinum legatum cum legionibus tribus in Venellos mittit, ut eorum exercitus diutius
coerceat.
2.Dux legatos praemittit ad Boios, qui de suo adventu doceant atque impellant ut in fide maneant atque hostium impetum magno animo sustineant.
3.Agesilaus in pugna ad Mantineam monuit Lacedaemonios ut omitterent reliquos et in solum pugnarent Epaminondam: dicebat enim solos prudentes esse fortes, iisque solis deberi (= esser dovuta) victorìam.
4.Classem septuaginta navium Athenienses Miltiadi dederunt ut bellum indicerei insulis, quae barbaros adiuverant. 5.Xerxes Mardonium in Graecia reliquit ut urbes vexaret agrosque uréret.
6.Consid tribunos militum monuit ut signa in hostes agerent ataue eos ex aperto latere (= sul fianco
destro) oppugnarent.
7.Dicunt ducem ipsum illo die una cum militibus suis fortissime contra strenuos oppidi defensores pugnavisse, sed eandem semper non fuisse eorum fortunam: nam sub vesperum repentinam hostium irruptionem eos perturbavisse ac fugavisse.

8.Cordus, melanthi filius, ut aeternam sibi gloriam pararet, mortem pro patria oppetivit.
9.Agnoscis te erravisse in deos; in patriam, in parentes?
10.Didici (pref. di disco) ex tuis litteris te omnibus in rebus habuisse rationem.

11.Hannibalem et Hamilcarem et animi magnitudine et calliditate omnes afros praestitisse constat.
12.Socrates totius mundi se incolam et civem esse putabat.
13.Fuit fama Themistoclem venenum sua sponte sumpsisse.
14.Vos oro atque obsecro, iudices, ut attente bonaque cum venia verba mea audiatis.
15.Postquam id animadvertit, copias suas Cesar in proximum collem subduxit equitatumque ut sustineret hostium impetum misit
16.Carthaginienses Hannibalem ab Italia revocaverunt ut patriam defenderet.
17.Fama est praedones ac piratas olim maris interni oras vexavisse, in portus penetravisse, agros vastavisse atque incolas opibus et vita privavisse.
18.Omnes sapientes adfirmant se multa ignorare, pauca scire.
19.Pyrrhus Romam Cineam legatum missit ut pacem aequis condicionibus peteret.
20.Seneca putavit saepe casum res humanas sine ordine impellere et iactare.
:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

MI MANKANO SOLO QUELLE IN GRASSETTO!!!!VI PREGO PASSATEMELE!

Risposte
Ila
8.Cordo,figlio di Melanzio,affinchè si procurasse una gloria eterna (libera: per procurarsi una gloria eterna),andò in contro alla morte per la patria
11.è noto che Annibale e Amilcare superarono tutti gli Africano sia per magnanimità che per astuzia
12.Socrate pensava che lui fosse abitante e cittadino di tutto il mondo
14.Vi prego e supplico,o giudici,affinchè ascoltiate attentamente le mie buone parole con venia
15.Dopo che notò ciò,Cesare ritirò le sue milizie in prossimità di un colle e inviò la cavalleria affinchè sostenesse l'impeto dei nemici
16.I Cartaginesi richiamarono Annibale dall'Italia affinchè difendesse la patria
18.Tutti i sapienti affermano di ignorare molte cose,di saperne poche
19.Pirro mandò l'ambasciatore Cinea a Roma affinchè chiedesse la pace ad eque condizioni
4.Gli Ateniesi diedero a Milziade una flotta di settanta navi affinchè dichiarasse guerra alle isole,che aiutarono i Barbari
5.Serse lasciò Mardonio in Grecia affinchè vessasse le città e bruciasse i campi

Scoppio
Il Dio Marte

Marte, figlio di Giove e di Giunone, era considerato dagli antichi il feroce dio della guerra; ma era stimato molto dai Romani. I lupi e i contagi erano deballati da Marte, perciò i sacerdoti Arvali, antichi sacerdoti di Cerere, chiamavano il dio "Difensore dei campi". Roma invocava Marte in battaglia assieme a Giove e Quirino: dopo le vittorie rendevano grazie a lui. Il lupo e il picchio erano sacri a Marte; poi il dio era ritenuto il protettore dei cavalli.

1)Cesare ordina a Publio Grasso di dirigersi in Aquitania con dodici legionari della coorte e un gran numero di cavalieri, affinche non giungano aiuti in Gallia da quelle regioni e tante nazioni non uniscano i loro confini. Mandò Quinto Titurio Sabino con tre legioni verso i Venelli, per fermare il loro esercito.

2)Il comandante mise a capo i legati ai Boi, che li avvertirono del suo arrivo e li pregano affinchè restino fedeli e sostengano l'attacco dei nemici con grande animo.

3)Agesilao nella battaglia presso Mantinea avvertì gli Spartani affinchè lascino stare i restanti e che combattessero soltanto contro Epaminonda: infatti diceva che i soli prudenti erano i forti, e la vittoria era dovuta solo a lui.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.