Versioni latino.....urgente

julay95
ciao a tt sono nuova e avrei bisogno di un aiuto x delle versioni che non riesco a trovare la traduzione e il testo

1.Una vittoria navale di scipione inizia con "principio aestatis in hispania quoque terra " e finisce con "in fugam averterunt classem"
2.una battaglia tra cesare e i germani inizia con "postridie eius diei caesar" e finisce con "sibi salutem reppererunt"
3. il primo lectisternium di roma inizia con "postquam anxur in volscis brevi tempore " e finisce con "vinciri eos quibus di ipsi libertatem dederant"
4.e le vergini vestali inizia con " numa virgines vestae primus legit" e finisce con "magna terrae copia ianua in perpetuo obstruitur"



Grz in anticipo....

Risposte
julay95
vbb grz kmq almeno qlkcs sono riuscita a ricavare

Tigrotto&Pesciolina
mi disp ma nn c'è il tuo libro.. xD

julay95
sono del libro latino percorsi di lessica e civiltà (e.sada , g.cappeletto) a pg 73 , a p 45 n 8 e p 36 n 7

Tigrotto&Pesciolina
cmq se scrivi anche il libro la pagina e il numero delle versioni posso aiutarti di più :D

au94
ciaooo
la prima forse è questa
Principio aestatis in Hispania quoque terra marique inceptum bellum est.hasdrubal classem ingentem prope terram,exercitum in litore ducebat,paratus confligere. Cn. Scipio,postquam movisse ex hibernis hostes audivit,delectis militibus ad naves impositis,cum sua classe ire obviam hosti pergit et non longe ad ostio Hiberi omnis pervenit. Inde duae speculatoriae naves praemissae renuntiavere classem Punicam stare in ostio fluminis castraque in ripa posita(esse). Itaque Scipio,sublatis ancoris,ad hostem vadit. Conspectis hostium navibus, Hasdrubal classiarios conscendere naves atque arma capere iubet. Classis Romana iam haud procul portu erat. Sed repente magnus tumultus factus est,ruentibus in naves simul remigibus militibusque. Vixdum omnes conscenderant,cum alii,resolutis oris,in anchoras evehuntur,alii ancoralia incidunt:omnes omnia raptim ac propere agunt,itaque militum tumultu nautica ministera impediuntur et simul trepidatione nautarum capere et aptare arma milites non possunt
la seconda forse è questa
Postridie eius diei Caesar praesidio utrisque castris quod satis esse visum est reliquit, alarios omnes in conspectu hostium pro castris minoribus constituit, quod minus multitudine militum legionariorum pro hostium numero valebat, ut ad speciem alariis uteretur; ipse triplici instructa acie usque ad castra hostium accessit. Tum demum necessario Germani suas copias castris eduxerunt generatimque constituerunt paribus intervallis, Harudes, Marcomanos, Tribocos, Vangiones, Nemetes, Sedusios, Suebos, omnemque aciem suam raedis et carris circumdederunt, ne qua spes in fuga relinqueretur. Eo mulieres imposuerunt, quae ad proelium proficiscentes milites passis manibus flentes implorabant ne se in servitutem Romanis traderent.
la terza forse è questa
Postquam Anxur ( Terracina) in Volscis brevi tempore, neglectis die festo custodiis, receptum est, insignis annus hieme gelida ac nivosa fuit, adeo ut viae clausae, Tiberis innavigabilis fuerit. Sive ex intemperie caeli, raptim mutatione in contrarium facta, sive alia qua de causa ( per qualche altro motivo) gravis pestilensque omnibus animalibus aestas tristem hiemem excepit (sostituì); cuius insanabili perniciei quando ( dal momento che) nec causa nec finis inveniebatur, libri Sibyllini ex senatus consulto aditi sunt (da adeo, perf. passivo). Duumviri sacris faciundis, ( preposti alle cerimonie sacre) lectisternio tunc primum in urbe Romana facto, per dies octo Apollinem Latonamque et Dianam, Her***em, Mercurium atque Neptunum tribus (tre, abl.), quam amplissime tum apparari poterant, stratis lectis placavere. Privatim quoque id sacrum celebratum est. Tota urbe patentibus ianuis promiscuoque usu rerum omnium in propatulo posito, ferunt ( si tramanda) notos ignotosque passim advenas in hospitium ductos esse, et cum inimicis quoque benigne ac comiter sermones habitos esse. Captivis quoque dempta in eos dies vin***a sunt, nec postea fas existimatum est rursus vinciri eos quibus di ipsi libertatem dederant.
la quarta forse è questa
Numa virgines Vestae primus legit, sacerdotium Alba oriundum et regis genti non alienum. Ignis deae sacer a Vestalibus custoditur. Virgines triginta annos castae esse debent: postea nubendi (di sposarsi) facultas Vestalibus datur, sed ob aetatem vel religionem paucae viro nubunt. Magni autem honores virginibus Vestae a Numa tributi sunt: cum in publicum prodeunt (da prodeo, pres. indic.), lictores antecedunt. Sed cum virgo Vestalis noxam vel scelus admisit, nuda in caeco loco a pontifice maximo verberibus punitur. Si autem pudicitiam amisit, propter dedecus apud portam Collinam viva defoditur. Cubiculum parvum sub humo parant, cubili lucerna ciboque instruunt. Noxia Vestalis tecta lectica per urbem ad supplicii locum vehitur: civitas primum sacro numinum pavore capitur, deinde maerore adfligitur propter nefarium scelus et muta pompae comes est. Cum lectica ad locum venit, pontifex maximus, postquam arcanas preces dixit brachiaque ad deos sustulit (da tollo), mulierem usque ad cubiculi ianuam ducit. Ut primum Vestalis descendit, magna terrae copia ianua in perpetuo obstruitur.
spero siano giuste
ciaooo

Tigrotto&Pesciolina
la prima è qst??:

VITTORIA NAVALE DI SCIPIONE IN SPAGNA
Principio aestatis qua haec gerebantur in Hispania quoque terra marique coeptum bellum est. Hasdrubal ad eum navium numerum, quem a fratre instructum paratumque acceperat, decem adiecit; quadraginta navium classem Himilconi tradit atque ita Carthagine profectus navibus prope terram, exercitum in litore ducebat, paratus confligere quacumque parte copiarum hostis occurrisset. Cn. Scipio postquam movisse ex hibernis hostem audivit, primo idem consilii fuit; deinde minus terra propter ingentem famam novorum auxiliorum concurrere ausus, delecto milite ad naves imposito quinque et triginta navium classe ire obviam hosti pergit. altero ab Tarracone die [ad] stationem decem milia passuum distantem ab ostio Hiberi amnis pervenit. Inde duae Massiliensium speculatoriae praemissae rettulere, classem Punicam stare in ostio fluminis castraque in ripa posita. Itaque ut improvidos incautosque universo simul offuso terrore opprimeret, sublatis ancoris ad hostem vadit. Multas et locis altis positas turres Hispania habet, quibus et speculis et propugnaculis adversus latrones utuntur. Inde primo conspectis hostium navibus datum signum Hasdrubali est, tumultusque prius in terra et castris quam ad mare et ad naves est ortus, nondum aut pulsu remorum strepituque alio nautico exaudito aut aperientibus classem promunturiis, cum repente eques alius super alium ab Hasdrubale missus vagos in litore quietosque in tentoriis suis, nihil minus quam hostem aut proelium eo die exspectantes, conscendere naves propere atque arma capere iubet: classem Romanam iam haud procul portu esse. haec equites dimissi passim imperabant; mox Hasdrubal ipse cum omni exercitu aderat, varioque omnia tumultu strepunt ruentibus in naves simul remigibus militibusque, fugientium magis e terra quam in pugnam euntium modo. Vixdum omnes conscenderant cum alii resolutis oris in ancoras evehuntur, alii, ne quid teneat, ancoralia incidunt; raptimque omnia [ac] praepropere agendo militum apparatu nautica ministeria impediuntur, trepidatione nautarum capere et aptare arma miles prohibetur. Et iam Romanus non appropinquabat modo sed direxerat etiam in pugnam naves. itaque non ab hoste et proelio magis Poeni quam suomet ipsi tumultu turbati, temptata verius pugna quam inita in fugam averterunt classem.

ITALIANO

Nel principio dell'estate nella quale avvenivano questi movimenti, anche nella Spagna si cominciò a guerreggiare per terra e per mare. Al numero delle navi che aveva ricevute in completo assetto dal fratello, Asdrubale ne aggiunse altre dieci; consegnò a Imilcone una flotta di quaranta navi lungo la costa, e sulla costa l'esercito, pronto a dar battaglia con qualunque parte delle sue forze gli si facesse incontro il nemico. Cneo Scipione, quando seppe che il nemico aveva lasciato i quartieri d'inverno, dapprima ebbe lo stesso pensiero; ma poi, non osando cimentarsi per terra a cagione dei grandi rinforzi che, si diceva, erano giunti a quello, imbarcò truppe scelte e mosse contro il nemico con una squadra di trentacinque navi. L'indomani del giorno in cui era partito da Tarragona giunse a un ancoraggio distante dieci miglia dalla foce dell'Ebro. Due esploratrici dei Marsigliesi, di là spedite innanzi, riferirono che la flotta punica era alla foce del fiume e che il campo era posto sulla riva. Quindi, per coglierli di sorpresa e impreparati sopraffacendoli con uno sgomento generale, levò le ancore e mosse sul nemico. La Spagna ha molte torri erette su alture, che servono come osservatori e come fortilizi contro i corsari. Appena di là si avvistarono le navi nemiche, ne fu informato Asdrubale, e sorse grande scompiglio a terra nel campo prima che sulle navi, ché non si era udito né battere di remi né altro rumore nautico, e i promontori non avevano lasciato vedere la flotta. Ecco d'un tratto messaggeri a cavallo spediti uno sull'altro da Asdrubale ordinare ai soldati, vaganti sul lido o riposanti sotto le tende tutt'altro aspettandosi quel giorno che il nemico e la battaglia, d'imbarcarsi a furia e di correre alle armi: la flotta romana era già presso il porto. Questi gli ordini dei messaggeri a cavallo lanciati in ogni direzione; e tosto fu presente Asdrubale stesso con tutto l'esercito; tutto risuona di vasto tumulto, precipitandosi alla rinfusa nelle navi soldati insieme e rematori, più a modo di chi fugge da terra che di chi va a battaglia. Erano appena imbarcati tutti, che ecco alcuni, sciolti gli ormeggi, si gettano alle ancore, e che altri, per evitare indugi, ne tagliano le gomene; tutto si fa a gran furia, onde gli apprestamenti dei soldati impacciano la manovra navale, l'affannarsi dei marinai impedisce ai soldati di prendere e di disporre le armi. E ormai i Romani non solo si erano avvicinati ma anche avevano disposte le navi a battaglia; onde i Punici, turbati dal loro stesso scompiglio più che dal nemico e dall'attacco, e più invero tentata che incominciata la resistenza, volsero la flotta in fuga.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.