Versioni LAtino per le Vacanze

Matchbeth
1)
Pittacus ille, qui merito in septem sapientium numero habitus est, cum Mytilenaei multa milia iugerum agri, grata beneficiorum memoria, ei dedissent: "Nolite, oro vos -inquit-, mihi dare quod multi invideant pluresque etiam concupiscant. Quare ex istis agris nolo amplius quam centum iugera, quae et meam animi aequitatem et vestrum gratum animum indicent. Nam parva munera diutina atque utilia, locupletia noxia esse consuerunt". Thrasibuli quoque, clari Atheniensium ducis, moderationem summis laudibus efferunt rerum scriptores.
Nam pro tot tantisque meritis, honoris corona, duabus virgulis oleaginis facta, a populo ei data est. Illa igitur corona contentus, Thrasibulus amplius non requisivit atque cives summa veneratione eum prosecuti sunt. Idem sequenti tempore, cum classem apud Ciliciam appuliset neque in eius castris vigiliae satis diligenter agerentur, a barbaris noctu in tabernaculo interfectus est.

----

Inter duodecim Herculis labores, contra Amazones pugna praeclara fuit. Nam Eurystheus, Mycenarum rex, Herculi imperaverat ut balteum Hippolytae, Amazonum reginae, sibi ferret. Hercules igitur, etsi noverat Amazones rei militaris peritissimas esse, audacissimum inceptum conatus est. Ideo fortissimus vir cum suis militibus toto die contra Amazones acriter pugnavit; sed illae, impetu propulsato, minime hostibus se dediderunt, atque etiam nonnullos milites necaverunt atque alios fugaverunt. At Hercules pugnam deserere noluit nec ullo metu pugnavit donec Amazones fudit, quae salutem fuga petiverunt.
Earum tamen nonnulae ab Hercule captae sunt, in his pulcherrima regina Hippolyta. Sed Hercules benignus natura et hominum observantissimus erat, mulierum praesertim. Itaque comiter et benigne captivas tactavit et postremo libertatem iis donavit.

--

In Gallia Caesar cum exercitu secundum alteram ripam fluminis iter faciebat; secundum alteram autem Vercingetorix cum suis ibat; quod per plures dies factum est. Caesar re ipsa flumen transire nequibat, cum hostes omnes pontes recidissent. Sed quodam die dux Romanus, in silva obscura castris positis, ex singuilis legionibus tres tantum cohortes amovit. In silva eas reliquit atque imperavit ut pontem aedificarent et diligenter ab hostibus defenderent. Deinde cum reliquo exercitu secumdum fluminis ripam iterum iter facere coepit. Cum Vercingetorix, legionibus Romanis numeratis, Caesarem secum habere omnes copias existimavit, nec nonnullas cohortes deesse animadvertit. At Caesar, putans suos milites ponten iam aedificavisse, statim recessit et cum omni exercitu flumen denique transiit.

Risposte
cinci
CHIUDO

Scoppio
Dario, re dei Persiani, decise di andare all'accampamento vicino all'Eufrate. Secondo un abitudine patria l'esercito procedeva dopo il tramonto del Sole. Nella schiera dei re c'erano giovani nobili e di grande virtù in battaglia, che erano chiamati "Gli Immortali (O Gli dei)". Il culto della ricchezza barbaro onorava gli Immortali ad eccezione di alcuni persiani. Infatti indossavano collane d'oro, vesti distinte con lunghe maniche adornate anche di gemme. Dopo gli immortali procedeva la schiera dei soldati, ---------. Indicava soprattutto il culto del lusso del re: In mezzo alla tunica rosso porpora c'era una fascia bianca; la sopravveste, adornata d'oro, la decoravano falchi d'oro; dalla zona d'oro, che cingeva i fianchi del re, pendeva una spada: il fodero della spada era di pietre preziose.
"----" I persiani chiamavano ----------: una fascia rossa; ornata d'oro; circondava -----. Il re elevato era trasportato da un carro. Il carro era decorato ai lati da un'immagine evidente di dei d'oro e argento; gemme brillanti distinguevano il giogo; nel giogo spiccavano due immagini d'oro.
:hi

Matchbeth
Grazie mille:

Dareus, rex Persarum, castra ad Euphratem movere statuit. Patrio more Persarum exercitus post ortum solis procedebat. In agmine regis erant iuvenes nobilis generis magnaeque virtutis in bello, qui Immortales appellabantur. Cultus opulantiae barbarae Immortales praeter ceteros Persas honestabat. Nam aureos torques, vestes auro distinctas manicatasque tunicas etiam gemmis adornatas induebant. POst Immortales procedebat turba militum, luxu magis quam docris armis conspicua. Praesertim cultus regis luxuriam indicabat: in media tunica purpurea alba fascia erat; pallam, auro distinctam, aurei accipitres adornabant; ex zona aurea, quae regis latera cingebat, pendebat gladius Persico sermone "acinaces" dicebatur: acinacis vagina ex gemma erat. "Cidarim" Persae vocabant regium capitis insigne: caerulea fascia; albo distincta; cidarim circumibat. Rex curru eminens vehebatur. Currus latera deorum simulacra ex auro argentoque expressa decorabant; distinguebant iugum gemmae fulgentes; in iugo eminebant duo aurea simulacra.

SuperGaara
C'erano tutte e tre le traduzioni in internet: ti conviene ricontrollarle, comunque, perchè io le ho postate così come le ho trovate ;)

1) Quel famoso Pittaco, che fu ritenuto nel numero dei sette sapienti, quando i Mitilenei gli davano in dono molte migliaia di iugeri di terreno, disse: “Non vogliate, vi prego, dare a me, ciò che molti invidierebbero, parecchi pure desidererebbero. Perciò tra codesti non voglio più di cento iugeri, che dichiarino sia la mia equanimità sia la vostra volontà. Infatti i piccoli doni furono soliti essere duraturi, i ricchi non stabili.” Perciò Trasibulo contento di quella corona né chiese di più né credette che alcuno l’avesse superato in onore. Costui in un tempo successivo quale comandante avendo sbarcato la flotta in Cilicia e non essendosi svolti abbastanza diligentemente le veglie nei suoi accampamenti, fatta una sortita di notte dalla città fu ucciso dai barbari nella tenda.

2) Tra le dodici fatiche di Ercole, la più famosa è la battaglia contro le Amazzoni. Infatti Euristeo, re dei Micenei, comandò ad Ercole di portargli la cintura di Ippolita, la regina delle Amazzoni. Ercole, dunque, sebbene conoscesse le amazzoni come espertissime delle arti di guerra, si forzo di tentare il difficilissimo compito. Perciò l' uomo fortissimo con i suoi soldati,combatte strenuamente contro le Amazzoni: ma quelle, contrastato l' attacco, si dedicarono pochissimo ai nemici,e inoltre non uccisero alcun soldato e fecero fuggire alcuni. Ma Ercole rifiuto di abbandonare la battaglia e combattè senza alcuna paura finchè non vinse le Amazzoni; che volevano fuga e salvezza. Tuttavia loro furono catturate da Ercole, tra qs la bellissima regina Ippolita. Ma Ercole era un uomo di natura buona ed era rispettosissimo degli uomini,specialmente delle donne. Dunque con educazione e benignità trattò le prigioniere e infine loro donò la libertà

3) Cesare viaggiava in Gallia con l'esercito lungo un'altra riva del fiume; Vercingetorige poi viaggiava con i suoi lungo un'altra; cioè fu fatto per diversi giorni. Cesare non poteva attraversare il fiume per la stessa causa poichè i nemici avevano tagliato tutti i ponti (lett. avendo i nemici tagliato tutti i ponti). Ma un certo giorno il comandante romano, (semmai positis non pisitis) posto l'accampamento in un bosco ignoto, allontanò soltanto tre cooti dalle singole legioni. Le abbondanò nel bosco (le coorti) e ordinò che venisse costruito un ponte e che proteggessecon sicurezza dai nemici. In seguito cominciò a mettersi di nuovo in viaggio con il restante esercito lungo la riva del fiume. Allora Vercingetorige, contate le legioni romane (o:dopo che le legioni romane furono/vennero contate), giudicò che Cesare avrebbe dovuto avere con se tutte le truppe, affinchè non si accorgesse che mancavano alcune coorti. Il comandante dei Galli dunque giudicò che era tempo di fare la guerra. E Cesare, ritenendo che i suoi soldati avessero già costruito il ponte, subito si ritirò e finalmente attraversò il fiume con tutto l'esercito.

Questa discussione è stata chiusa