Versioni: L' eroismo di Muzio Scevola salva la città di Roma
queste 2 versioni sono entrambe di Livio.
Ubi Mucius in Porsennae castra venit, in confertissima turba prope regium tribunal consistit. Ibi, cum stipendium militibus forte daretur, rex et scriba eius sedebant pari fere ornbatu, nec Mucius sciebat uter rex esset nec audebat hoc sciscitari. Itaque, facinus fortunae committens, telum temere icit et scribam pro rege obtruncat. Magno clamore undique facto regii satellites accurrunt et Mucium fugere conantem comprehendunt. Cum eum ante regis tribunal retraxissent, Mucius minime territus inter tantas fortunae minas, “ Romanus sum –inquit- civis; C. Mucium me vocant. Hostis hostem uccidere volui, nec ad mortem minus animi est quam fuit ad caedem; et facere et pari fortia Romanum est. Nec unus in te ego hos animos gessi, longius post me ordo est petentium idem decus”.
Da: Ubi fino a consistit ho tradotto: Quando Muzio arriva nell'accampamento di Porsenna, si ferma nell'ammassata folla vicino alla tenda reale della tribuna del generale.
Da:"Romanus fino alla fine ho tradotto: "sono cittadino romano; mi chiamano Gaio Muzio. Nemico, ho voluto uccidere un nemico, e di fronte alla morte non ho minor coraggio di quanto ne ebbi di fronte all' uccisione; tanto compiere quanto subire azioni valorose è degno di Romani. Nè io solo ho concepito questi sentimenti nei tuoi confronti; dopo di me c è una lunga fila di nomi che aspirano allo stesso onore.
non so se è corretto quello che ho tradotto..
se mi potete aiutare a trodurre il pezzo centrale..grazie!
la seconda versione inizia con: Cum rex, simul ira incensus periculoque conterritus minitabundus, ignes adferri iussit ut Mucius e finisce con quae postea sunt Mucia prata appellata.
grazie ancora!
Ubi Mucius in Porsennae castra venit, in confertissima turba prope regium tribunal consistit. Ibi, cum stipendium militibus forte daretur, rex et scriba eius sedebant pari fere ornbatu, nec Mucius sciebat uter rex esset nec audebat hoc sciscitari. Itaque, facinus fortunae committens, telum temere icit et scribam pro rege obtruncat. Magno clamore undique facto regii satellites accurrunt et Mucium fugere conantem comprehendunt. Cum eum ante regis tribunal retraxissent, Mucius minime territus inter tantas fortunae minas, “ Romanus sum –inquit- civis; C. Mucium me vocant. Hostis hostem uccidere volui, nec ad mortem minus animi est quam fuit ad caedem; et facere et pari fortia Romanum est. Nec unus in te ego hos animos gessi, longius post me ordo est petentium idem decus”.
Da: Ubi fino a consistit ho tradotto: Quando Muzio arriva nell'accampamento di Porsenna, si ferma nell'ammassata folla vicino alla tenda reale della tribuna del generale.
Da:"Romanus fino alla fine ho tradotto: "sono cittadino romano; mi chiamano Gaio Muzio. Nemico, ho voluto uccidere un nemico, e di fronte alla morte non ho minor coraggio di quanto ne ebbi di fronte all' uccisione; tanto compiere quanto subire azioni valorose è degno di Romani. Nè io solo ho concepito questi sentimenti nei tuoi confronti; dopo di me c è una lunga fila di nomi che aspirano allo stesso onore.
non so se è corretto quello che ho tradotto..
se mi potete aiutare a trodurre il pezzo centrale..grazie!
la seconda versione inizia con: Cum rex, simul ira incensus periculoque conterritus minitabundus, ignes adferri iussit ut Mucius e finisce con quae postea sunt Mucia prata appellata.
grazie ancora!
Risposte
Ubi Mucius in Porsennae castra venit ( TEMPORALE ), in confertissima turba prope regium tribunal consistit.
Quando Muzio arriva nell'accampamento di Porsenna, si ferma fra la serratissima folla vicino alla tribuna del re ( dove stava il re ).
Ibi, cum stipendium militibus forte daretur ( CUM NARRATIVO CONTEMPORANEO ), rex et scriba eius sedebant pari fere ornbatu, nec Mucius sciebat uter rex esset ( INTERR. INDIRETTA ) nec audebat hoc sciscitari. Itaque, facinus fortunae committens ( PARTICIPIO CONGIUNTO a "Mucius" sottinteso ), telum temere icit et scribam pro rege obtruncat.
Lì, mentre per caso veniva data la paga ai soldati, il re e il suo scrivano sedevano quasi con lo stesso abbigliamento, e Muzio non sapeva chi dei due ( "uter" ) fosse il re e non osava chiedere ciò. Perciò, affidando l'azione alla fortuna, scaglia impavidamente un dardo e uccide lo scrivano al posto del re.
Magno clamore undique facto regii satellites accurrunt et Mucium fugere conantem ( PARTICIPIO CONGIUNTO A " Mucium" ) comprehendunt. Cum eum ante regis tribunal retraxissent ( CUM NARRATIVO ANTERIORE ), Mucius minime territus ( PARTIC. PERFETTO CONGIUNTO ) inter tantas fortunae minas,
Creato (si) un gran baccano da ogni parte, le guardie del re accorrono e catturano Muzio mentre tenta di fuggire. Avendolo trascinato davanti alla tribuna del re, Muzio, niente affatto ( minime ) spaventato fra tante minacce della sorte, disse ( "inquit" )
“ Romanus sum –inquit- civis; C. Mucium me vocant. Hostis ( predicativo del soggetto ) hostem uccidere volui, nec ad mortem minus animi est quam ( COMPARATIVA )fuit ad caedem; et facere ( SOGGETTO )et pati ( SOGGETTO ) fortia Romanum est. Nec unus in te ego hos animos gessi, longius post me ordo est petentium ( PARTICIPIO SOSTANTIVATO )idem decus”.
"sono cittadino romano; mi chiamano Gaio Muzio. Come nemico , ho voluto uccidere un nemico, e di fronte alla morte non ho minor coraggio di quanto ne ebbi di fronte all' uccisione; tanto compiere quanto subire azioni valorose è degno di Romani. Nè io solo ho concepito questi sentimenti nei tuoi confronti; dopo di me c è una lunga fila di nomi che aspirano allo stesso onore. ( BRAVA !! :satisfied)
CIAO MELISSIN E LADYZANETTI BENVENUTE !! :hi
Quando Muzio arriva nell'accampamento di Porsenna, si ferma fra la serratissima folla vicino alla tribuna del re ( dove stava il re ).
Ibi, cum stipendium militibus forte daretur ( CUM NARRATIVO CONTEMPORANEO ), rex et scriba eius sedebant pari fere ornbatu, nec Mucius sciebat uter rex esset ( INTERR. INDIRETTA ) nec audebat hoc sciscitari. Itaque, facinus fortunae committens ( PARTICIPIO CONGIUNTO a "Mucius" sottinteso ), telum temere icit et scribam pro rege obtruncat.
Lì, mentre per caso veniva data la paga ai soldati, il re e il suo scrivano sedevano quasi con lo stesso abbigliamento, e Muzio non sapeva chi dei due ( "uter" ) fosse il re e non osava chiedere ciò. Perciò, affidando l'azione alla fortuna, scaglia impavidamente un dardo e uccide lo scrivano al posto del re.
Magno clamore undique facto regii satellites accurrunt et Mucium fugere conantem ( PARTICIPIO CONGIUNTO A " Mucium" ) comprehendunt. Cum eum ante regis tribunal retraxissent ( CUM NARRATIVO ANTERIORE ), Mucius minime territus ( PARTIC. PERFETTO CONGIUNTO ) inter tantas fortunae minas,
Creato (si) un gran baccano da ogni parte, le guardie del re accorrono e catturano Muzio mentre tenta di fuggire. Avendolo trascinato davanti alla tribuna del re, Muzio, niente affatto ( minime ) spaventato fra tante minacce della sorte, disse ( "inquit" )
“ Romanus sum –inquit- civis; C. Mucium me vocant. Hostis ( predicativo del soggetto ) hostem uccidere volui, nec ad mortem minus animi est quam ( COMPARATIVA )fuit ad caedem; et facere ( SOGGETTO )et pati ( SOGGETTO ) fortia Romanum est. Nec unus in te ego hos animos gessi, longius post me ordo est petentium ( PARTICIPIO SOSTANTIVATO )idem decus”.
"sono cittadino romano; mi chiamano Gaio Muzio. Come nemico , ho voluto uccidere un nemico, e di fronte alla morte non ho minor coraggio di quanto ne ebbi di fronte all' uccisione; tanto compiere quanto subire azioni valorose è degno di Romani. Nè io solo ho concepito questi sentimenti nei tuoi confronti; dopo di me c è una lunga fila di nomi che aspirano allo stesso onore. ( BRAVA !! :satisfied)
CIAO MELISSIN E LADYZANETTI BENVENUTE !! :hi
servirebbero anche a me!