VersioneTimoleonte di Corinto conquista la sicilia (traduzione esatta) grazie
Post Dionysii mortem Timeleon, cum Hiceta ,qui Dionysio obsisterat ,bellavit;qui non odio tyrannidis , sed cupiditate ; nam Timeleon Hicetam expulit , sed imperium non dimisit .Itaque Timeleon Hicetam superavit et maximas copias Carthaginiensium , qui iam multos annos possessionem Siciliae tenebant, apud Crinissum flumen fugavit.Cepit etiam Mamercum ,Italicum ducem,
hominem bellicosum et potentem ,qui Tyrannis auxilio in Siciliam venerat .Propter diuturniatatem belli non solum regiones ,sed etiam urbes deserebantur, sic Timoleon conquisivit primum Siculos dein Corintho arcessivit colonos, a quibus into Syracusae conditae eran.
hominem bellicosum et potentem ,qui Tyrannis auxilio in Siciliam venerat .Propter diuturniatatem belli non solum regiones ,sed etiam urbes deserebantur, sic Timoleon conquisivit primum Siculos dein Corintho arcessivit colonos, a quibus into Syracusae conditae eran.
Miglior risposta
Dopo la morte di Dionisio Timoleonte combatté con Iceta, che si era opposto a Dionisio; non per l'odio della tirannide, ma per la bramosia; dunque Timoleonte scacciò Iceta, ma non rinunciò al potere. E così Timoleonte superò Iceta e mise in fuga le grandissime truppe dei Cartaginesi, che già da molti anni avevano il possesso della Sicilia, presso il fiume Crinisso. Catturò anche Mamerco, comandante Italico, uomo bellicoso e potente, che con l'aiuto del tiranno era giunto in Sicilia. Per la lunga durata della guerra venivano abbandonate non solo le regioni, ma anche le città, così Timoleonte prima radunò i Siculi, poi chiamò coloni da Corinto, dai quali inizialmente era stata fondata Siracusa.
Miglior risposta