VERSIONE URGENTE (34145)

la morettina
ciao sn nuova x favore riuscireste a farmi qst versione? m serve x domani v prego
deae effigies dextera manu florum fascicolum tenebant, sinistra vestis laciniam. primis mundi diebus, Pandorae, Epimethei uxori, Iuppiter amphoram donaverat et mulieri dixerar:amphoram clausam serva! si amphoram aperuerit, stultitiam tuam puniam. sed curiosa Pandora amphoram aperuit et multa mala, quae illa continebat, totum orbem terrarum invaserunt. spes sola in amphora masit. spes enim in rebus adversis ultimum hominibus solacium est. sine spe homines misere vitam suam agunt.
grz mille in anticipo




AIUTATEMI X FAVORE

Risposte
giu92d
Ecco a Te:

Deae effigies dextera manu florum fascicolum tenebant, sinistra vestis laciniam. primis mundi diebus, Pandorae, Epimethei uxori, Iuppiter amphoram donaverat et mulieri dixerar:amphoram clausam serva! si amphoram aperuerit, stultitiam tuam puniam. sed curiosa Pandora amphoram aperuit et multa mala, quae illa continebat, totum orbem terrarum invaserunt. spes sola in amphora masit. spes enim in rebus adversis ultimum hominibus solacium est. sine spe homines misere vitam suam agunt.

L'immagine della dea teneva nella mano destra un mazzo di fiori, nella sinistra un lembo della veste.
Nei primi giorni del mondo Zeus aveva donato a Pandora, moglie di Epimeteo, un'anfora e aveva detto alla donna:"Custodisci l'anfora chiusa! Se l'anfora verrà aperta, punirò la tua stoltezza!"
Ma la curiosa Pandora aprì il vaso e i molti mali, che quella conteneva, invasero tutte le regioni della terra. Soltanto la speranza rimase nel vaso.
Infatti la speranza nelle avversità è l'ultima speranza degli uomini.
Senza la speranza gli uomini conducono la loro vita miseramente.


Ciao Morettina!!!
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.