VERSIONE LATINO VELOCE

Serena06.
Traduzione di questo pezzo perfavore:)
Anno ab Urbe condita DCCXCVIII Claudius, imperator ab Augusto quartus, volens se ipsum utilem
reipublicae ostendere principem, bellum ubique tulit et victoriam quaesivit. Itaque bellum in
Britanniam movit; ideo insulam petivit, quam, neque ante Iulium Caesarem, neque post eum,
quisquam adire ausus erat, ibique sine ullo proelio ac sanguine intra paucissimos dies plurimam
insulae partem in deditionem recepit. Orcades etiam insulas, ultra Britanniam in Oceano positas,
Romano adiecit imperio, ac sexto, quam profectus erat, mense Romam rediit, filioque suo
‘Britannicum’ nomen inposuit. Hoc autem bellum quarto imperii sui anno gessit.
Ab eodem Claudio Vespasianus, qui post Neronem imperavit, in Britanniam missus, etiam Vectam
insulam, Britanniae proximam, Romanorum imperio adiecit. Succedens autem Claudio in imperium
Nero, nihil omnino in re militari ausus est: ideo, inter alia Romani multa regni detrimenta, Britanniam
fere totam amisit; nam, Nerone imperatore, duo nobilissima oppida Britanniae capta atque subversa
sunt ab hostibus.
Hadrianus imperator murum, quod et vallum dicitur, fecit ad Britanniam defendendam; Severus
autem imperator, cum vidisset, magnis gravibusque proeliis saepe gestis, partem insulae Britanniae
ab indomitis gentibus receptam esse, vallo defendendam insulam putavit. Itaque Severus magnam
fossam fortissimumque vallum turribus munitum a mari ad mare duxit. Severus apud Eboracum
urbem morbo mortuus est. Reliquit duos filios, Bassianum et Getam; Bassianus “Antonium''
cognomen habuit et regno potitus est; imperium solus gessit et “Caracalla'' a populo vocatus est.




Miglior risposta
ShattereDreams
Nel 798esimo anno dalla fondazione di Roma Claudio, quarto imperatore da Augusto, volendosi mostrare un principe utile allo Stato, portò guerra dappertutto e cercò la vittoria. Pertanto mosse guerra alla Britannia; perciò si recò sull'isola, che nessuno prima di Giulio Cesare, né dopo di lui, aveva osato raggiungere, e là, senza alcun combattimento e spargimento di sangue, nel giro di pochissimi giorni accettò la resa di grandissima parte dell'isola. Annesse all'impero Romano anche le isole Orcadi, situate nell'Oceano al di là della Britannia, e sei mesi dopo che era partito ritornò a Roma e impose a suo figlio il nome di "Britannico". Combatté questa guerra nel quarto anno del suo governo. Dopo lo stesso Claudio Vespasiano, che dominò dopo Nerone, mandato in Britannia, annesse all'impero dei Romani anche l'isola di Vecta, prossima alla Britannia. Nerone d'altra parte, subentrando a Claudio nel dominio, non osò assolutamente nulla in ambito militare: perciò, tra le altre molte perdite del regno Romano, perse quasi l'intera Britannia; infatti, quando dominava Nerone, due notissime città della Britannia furono conquistate e distrutte dai nemici. L'imperatore Adriano costruì un muro, che si chiama anche vallo, per difendere la Britannia; inoltre l'imperatore Severo avendo visto che, dopo aver fatto spesso grandi e dure battaglie, una parte dell'isola della Britannia era stata recuperata da indomite popolazioni, ritenne che l'isola dovesse essere difesa dal vallo. Pertanto Severo condusse un fossato e un solidissimo vallo munito di torri da mare a mare. Severo morì di malattia presso la città di Eboraco. Lasciò due figli, Bassiano e Geta; Bassiano ebbe il soprannome di "Antonio" e si impadronì del potere; governò da solo l'impero e fu chiamato "Caracalla" dal popolo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.