VERSIONE LATINO !
Versione di latino !! Aiutooo !!! :wall
LA LUNA E L'AURORA
Nocturnae horae Lunae imperium caeli donant. Luna dea est et magnifica inter stellas fulget. Caelum argenteis bigis percurrit, et nimbos illustrat: caelum igitur crystallinum est. Terram quoque - silvas, agros, prata - Luna illuminat: sub(+ablativo) Luna rivorum aquae et marinae aquae elucent. Mundus tacet: viri feminaeque in pagis et in oppidis dormiunt; ferae in silvis, in nidis aviculae dormiunt. Lunae imperium tamen exiguum est: mox Aurora apparebit. Aurora roseis digitis nocturnas tenebras fugabit et Lunam quoque a caelo pellet. Luna ergo flebit; Lunae lacrimae de caelo in terram cadent et in pratis lucebunt sub Aurorae radiis: roscidae guttae sic memorabunt viris feminisque iucunda somnia, iam elapsa (svaniti).
Dopo aver tradotto la versione, rispondi alle domande che seguono. (MI ACCONTENTO DELLA SOLA TRADUZIONE DELLA VERSIONE)
1) Svolgi l'analisi sintattica della prima frase.
2) Individua i complementi di mezzo.
3) Ricerca e sottolinea i complementi di moto da luogo e spiega il significato preciso delle preposizioni da cui sono introdotti.
:hi
LA LUNA E L'AURORA
Nocturnae horae Lunae imperium caeli donant. Luna dea est et magnifica inter stellas fulget. Caelum argenteis bigis percurrit, et nimbos illustrat: caelum igitur crystallinum est. Terram quoque - silvas, agros, prata - Luna illuminat: sub(+ablativo) Luna rivorum aquae et marinae aquae elucent. Mundus tacet: viri feminaeque in pagis et in oppidis dormiunt; ferae in silvis, in nidis aviculae dormiunt. Lunae imperium tamen exiguum est: mox Aurora apparebit. Aurora roseis digitis nocturnas tenebras fugabit et Lunam quoque a caelo pellet. Luna ergo flebit; Lunae lacrimae de caelo in terram cadent et in pratis lucebunt sub Aurorae radiis: roscidae guttae sic memorabunt viris feminisque iucunda somnia, iam elapsa (svaniti).
Dopo aver tradotto la versione, rispondi alle domande che seguono. (MI ACCONTENTO DELLA SOLA TRADUZIONE DELLA VERSIONE)
1) Svolgi l'analisi sintattica della prima frase.
2) Individua i complementi di mezzo.
3) Ricerca e sottolinea i complementi di moto da luogo e spiega il significato preciso delle preposizioni da cui sono introdotti.
:hi
Miglior risposta
La luna e l'aurora
Le ore notturne consegnano il dominio del cielo alla Luna. La Luna è una dea e risplende magnifica tra le stelle. Percorre il cielo con una biga d'argento e rischiara le nuvole: il cielo perciò è cristallino. La Luna illumina anche la terra - boschi, campi, prati: sotto la Luna le acque dei ruscelli e le acque del mare brillano. Il mondo tace: gli uomini e le donne dormono nei villaggi e nelle città; gli animali dormono nei boschi, gli uccellini nei nidi. Il dominio della Luna tuttavia è breve: subito apparirà l'Aurora. L'Aurora fugherà le tenebre notturne con le dita rosee e allontanerà dal cielo anche la Luna. Perciò la Luna piangerà; le lacrime della Luna cadranno dal cielo sulla terra e brilleranno sui prati sotto i raggi dell'Aurora: le gocce di rugiada ricorderanno agli uomini e alle donne i piacevoli sogni, ormai svaniti.
Analisi sintattica:
Nocturnae horae: soggetto (horae) + attributo (nocturnae)
Lunae: compl. di termine
imperium: compl. oggetto
caeli: compl. di specificazione
donant: pred. verbale
Nocturnae horae Lunae imperium caeli donant. Luna dea est et magnifica inter stellas fulget. Caelum argenteis bigis percurrit, et nimbos illustrat: caelum igitur crystallinum est. Terram quoque - silvas, agros, prata - Luna illuminat: sub(+ablativo) Luna rivorum aquae et marinae aquae elucent. Mundus tacet: viri feminaeque in pagis et in oppidis dormiunt; ferae in silvis, in nidis aviculae dormiunt. Lunae imperium tamen exiguum est: mox Aurora apparebit. Aurora roseis digitis nocturnas tenebras fugabit et Lunam quoque a caelo pellet. Luna ergo flebit; Lunae lacrimae de caelo in terram cadent et in pratis lucebunt sub Aurorae radiis: roscidae guttae sic memorabunt viris feminisque iucunda somnia, iam elapsa (svaniti).
In grassetto ho evidenziato i complementi di mezzo, mentre ho sottolineato quelli di moto da luogo. Nello specifico la preposizione del primo complemento (a caelo) indica un allontanamento, mentre la preposizione del secondo complemento (de caelo) indica un movimento dall'alto verso il basso.
Spero sia tutto chiaro :) Ciao! :hi
Le ore notturne consegnano il dominio del cielo alla Luna. La Luna è una dea e risplende magnifica tra le stelle. Percorre il cielo con una biga d'argento e rischiara le nuvole: il cielo perciò è cristallino. La Luna illumina anche la terra - boschi, campi, prati: sotto la Luna le acque dei ruscelli e le acque del mare brillano. Il mondo tace: gli uomini e le donne dormono nei villaggi e nelle città; gli animali dormono nei boschi, gli uccellini nei nidi. Il dominio della Luna tuttavia è breve: subito apparirà l'Aurora. L'Aurora fugherà le tenebre notturne con le dita rosee e allontanerà dal cielo anche la Luna. Perciò la Luna piangerà; le lacrime della Luna cadranno dal cielo sulla terra e brilleranno sui prati sotto i raggi dell'Aurora: le gocce di rugiada ricorderanno agli uomini e alle donne i piacevoli sogni, ormai svaniti.
Analisi sintattica:
Nocturnae horae: soggetto (horae) + attributo (nocturnae)
Lunae: compl. di termine
imperium: compl. oggetto
caeli: compl. di specificazione
donant: pred. verbale
Nocturnae horae Lunae imperium caeli donant. Luna dea est et magnifica inter stellas fulget. Caelum argenteis bigis percurrit, et nimbos illustrat: caelum igitur crystallinum est. Terram quoque - silvas, agros, prata - Luna illuminat: sub(+ablativo) Luna rivorum aquae et marinae aquae elucent. Mundus tacet: viri feminaeque in pagis et in oppidis dormiunt; ferae in silvis, in nidis aviculae dormiunt. Lunae imperium tamen exiguum est: mox Aurora apparebit. Aurora roseis digitis nocturnas tenebras fugabit et Lunam quoque a caelo pellet. Luna ergo flebit; Lunae lacrimae de caelo in terram cadent et in pratis lucebunt sub Aurorae radiis: roscidae guttae sic memorabunt viris feminisque iucunda somnia, iam elapsa (svaniti).
In grassetto ho evidenziato i complementi di mezzo, mentre ho sottolineato quelli di moto da luogo. Nello specifico la preposizione del primo complemento (a caelo) indica un allontanamento, mentre la preposizione del secondo complemento (de caelo) indica un movimento dall'alto verso il basso.
Spero sia tutto chiaro :) Ciao! :hi
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille !!!! :hi ... :bounce