Versione di Latino - Esempi di longevità - Valerio Massimo
ESEMPI DI LONGEVITà
constat siciliae rectorem hieronem ad nonagesimum annum pervenisse; masinissam, numidiae regem, robore senectae admirabilem, excessisse regni spatium sexaginta annis emensum. cicero, in libro quem de senectutem scripsit, narrat eum nullo umquam imbre, nullo frigore adduci potuisse ut caput veste degeret. eundem tradunt aliquot horis in eodem vestigio perstare solitum esse et toto die saepenumero in solio immotum stetisse. dicunt praeterea illum etiam exercitus, equo insidentem, duxisse; nullum opus enim ex iis, quae adulescens sustinere assueverat, senex omisit, quo mollius senectutem ageret. terram quoque, quam vastam et desertam acceperat, perpetuo culturae studio frugiferam reliquit.
VALERIO MASSIMO(LIBRO VEL)
constat siciliae rectorem hieronem ad nonagesimum annum pervenisse; masinissam, numidiae regem, robore senectae admirabilem, excessisse regni spatium sexaginta annis emensum. cicero, in libro quem de senectutem scripsit, narrat eum nullo umquam imbre, nullo frigore adduci potuisse ut caput veste degeret. eundem tradunt aliquot horis in eodem vestigio perstare solitum esse et toto die saepenumero in solio immotum stetisse. dicunt praeterea illum etiam exercitus, equo insidentem, duxisse; nullum opus enim ex iis, quae adulescens sustinere assueverat, senex omisit, quo mollius senectutem ageret. terram quoque, quam vastam et desertam acceperat, perpetuo culturae studio frugiferam reliquit.
VALERIO MASSIMO(LIBRO VEL)
Risposte
è noto che il governatore della sicilia ierone giunse fino a 90 anni di età; che massinissa, re di numidia, da ammirare per la forza della sua vecchiaia, morì (trascorso un) dopo un regno di sessanta anni. Cicerone, nel libro che scrisse sulla vecchiaia, narra che egli mai nè con la pioggia, nè con il freddo si potè convincere a coprire il capo con la veste. si narra che per alcune ore era solito stare fermo nello stesso posto e tutto il giorno stava immbile sul trono.
dicono anche che lui condusse anche eserciti sedendo a cavallo; da vecchio non trascurò nessun lavoro di quelli, che da giovane era abituato a sostenere , per passare più comodamente la vecchiaia.
Lasciò la terra, che aveva ricevuto grande e abbandonata, produttiva per il grande impegno culturale.
:hi
dicono anche che lui condusse anche eserciti sedendo a cavallo; da vecchio non trascurò nessun lavoro di quelli, che da giovane era abituato a sostenere , per passare più comodamente la vecchiaia.
Lasciò la terra, che aveva ricevuto grande e abbandonata, produttiva per il grande impegno culturale.
:hi