Versione Cicerone De Re Republica

Aliena
Il passo che cerco appartiene al primo libro ed è il paragrafo 39 e 41

39. "Est igitur" inquit Africanus "res pubblica res populi, poplus autem non omnis hominum coetus quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis communione sociatus. Eius autem prima causa coeundi est non tam imbecilitas quam naturalis quaedam hominum quasi congregatio; non est enim singulare nec solivagum genus hoc, sed ita generatum ut ne in omnium quidem rerum affluen...{lacuna}
41. (Scip) .... dam quasi semina, neque reliquarum virtutum nec ipsius rei publicae reperiatur ulla istitutio. Ho coetus igitur hac de qua exposui causa instituti, sedem primum certo loco domiciliorum causa costituerunt; quam cum locis manuque saepsissent, eius modi coniunctionem tectorum oppidum vel urbem appellavertunt, deluvris distinctam spartiisque communibus. Omnis ergo popolus, qui est talis coetus multitudinis qulem exposui, ominis civitas, quae est ecostitutio popolu, ominis res publica, quae ut dixi populi res est, consilio quodam regenda est ut diuturna sit. Id autem consilium primum semper ad eam causam referndum est quae causa genuit civitatem.

Risposte
silmagister
39. "Est igitur" inquit Africanus "res pubblica res populi, poplus autem non omnis hominum coetus quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis communione sociatus. Eius autem prima causa coeundi est non tam imbecilitas quam naturalis quaedam hominum quasi congregatio; non est enim singulare nec solivagum genus hoc, sed ita generatum ut ne in omnium quidem rerum affluen...{lacuna}

Lo stato è dunque - disse l'Africano - una cosa del popolo, e il popolo non ogni aggregato di gente riunito in qualche modo, ma un insieme di persone associato per consenso della legge e per una comunità di vantaggi. La prima causa del suo aggregarsi è non tanto la debolezza, quanto una certa qual disposizione naturale degli uomini all'associazione ; non è infatti incline alla solitudine né all'isolarsi questo genere, ma generato in maniera tale che neppure l'affluenza........


41. (Scip) .... dam quasi semina, neque reliquarum virtutum nec ipsius rei publicae reperiatur ulla istitutio. Ho coetus igitur hac de qua exposui causa instituti, sedem primum certo loco domiciliorum causa costituerunt; quam cum locis manuque saepsissent, eius modi coniunctionem tectorum oppidum vel urbem appellaverunt, delubris distinctam spatiisque communibus. Omnis ergo populus, qui est talis coetus multitudinis qualem exposui, omnis civitas, quae est constitutio populi, omnis res publica, quae ut dixi populi res est, consilio quodam regenda est ut diuturna sit. Id autem consilium primum semper ad eam causam referendum est quae causa genuit civitatem.

(Scipione): "tutte le cose eccellenti hanno un qualche fondamento naturale tanto che né le virtù né la società riposano su d'una semplice convenzione. E quelle società, formatesi per il motivo di cui ho già parlato, si scelsero dapprima una sede in un luogo fisso per il loro domicilio ; e dopo aver fortificato questa sede con la natura del luogo e le loro mani, chiamarono castello o città un' unione di tal genere di case. Ogni popolo dunque, che è quella particolare riunione di gente che vi ho esposto, ogni Stato, che è la costituzione politica d'un popolo, ogni Repubblica, che com'ho detto, é cosa comune del popolo, devono esser retti da con una certa sapienza, affinchè si mantengano duraturi. E questa sapienza reggitrice deve essere riferita, innanzi tutto, alla causa che ha generato la convivenza civile.

ciao Aliena :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.