Versione alcibiade

MATTEPPA
possoavere la traduzione di questa versione??

Alcibiade
Bello Peloponnesio, Alcibiadis consilio atque auctoritate, Athenienses bellum Syracusanis indixerunt. Ut id bellum gereret, ipsum Alcibiadem Athenienses delegerunt, cum ei praeterea duos collegas dedisset, Niciam et Lamachum. Id bellum cum Athenienses appararent, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes hermas, qui in oppido erant, quidam deiceret, praeter unum qui ante ianuam erat Andocidis. Hoc magnum multitudinis timorem excitavit: nam cives timebant in civitate vim, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime, ut multi putabant, conveniebat in Alcibiadem, quod, civium opinione, et potentior et maior quam privatus erat: multos enim liberalitate devinxerat. Qua re omnium o****s ad se convertebat. Eum aspergebat etiam infamia quaedam: nam in domo sua mysteria faciebat, quod nefas erat more Atheniensium; idque non ad religionem, sed ad coniurationem pertinebat. Hoc crimine in contione inimici eum compellabant.

grazie infinite

Risposte
giu92d
ECCO A TE:

Bello Peloponnesio, Alcibiadis consilio atque auctoritate, Athenienses bellum Syracusanis indixerunt. Ut id bellum gereret, ipsum Alcibiadem Athenienses delegerunt, cum ei praeterea duos collegas dedisset, Niciam et Lamachum. Id bellum cum Athenienses appararent, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes hermas, qui in oppido erant, quidam deiceret, praeter unum qui ante ianuam erat Andocidis. Hoc magnum multitudinis timorem excitavit: nam cives timebant in civitate vim, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime, ut multi putabant, conveniebat in Alcibiadem, quod, civium opinione, et potentior et maior quam privatus erat: multos enim liberalitate devinxerat. Qua re omnium o****s ad se convertebat. Eum aspergebat etiam infamia quaedam: nam in domo sua mysteria faciebat, quod nefas erat more Atheniensium; idque non ad religionem, sed ad coniurationem pertinebat. Hoc crimine in contione inimici eum compellabant.

***

Durante la guerra del Peloponneso gli Ateniesi, seguendo l’autorevole parere di Alcibiade, dichiararono guerra ai Siracusani; a condurla fu scelto come comandante lui stesso, (ed) inoltre (gli) furono assegnati due colleghi, Nicia e Lámaco. Mentre si preparava questa (guerra), prima che la flotta uscisse (dal porto), accadde che in una sola notte tutte le erme che c’erano nella città di Atene venissero abbattute, tranne una, che si trovava davanti alla porta (della casa) di Andocide. Perciò quello fu chiamato in seguito "Mercurio di Andocide". Siccome era evidente che questa (azione) era stata compiuta non senza la massiccia complicità di molti, (complicità) che non riguardava faccende private, ma pubbliche, nacque nella gente una grande paura che si verificasse nella città un improvviso colpo di Stato per sopprimere la libertà del popolo. Sembrava che questo si addicesse perfettamente ad Alcibiade, dato che era ritenuto troppo potente ed influente per (essere) un privato cittadino: infatti molti aveva legato (a sé) con la (sua) generosità, più ancora aveva reso suoi (alleati) con la (sua) attività forense. Per questo accadeva che, ogni volta che si presentava in pubblico, attirasse su di sé gli occhi di tutti, e che nessuno in città fosse considerato pari a lui. Perciò non solo riponevano in lui grandissima speranza, ma (ne avevano) anche timore, perché poteva fare moltissimo male e (tantissimo) bene. Era inoltre macchiato da cattiva reputazione perché si diceva che in casa sua praticasse riti misterici, cosa che era vietata secondo la morale degli Ateniesi, e si riteneva che questo fosse in relazione non tanto con la religione, quanto (piuttosto) con una congiura.

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.