Traduzione versioni Cornelio Nepote
1)
Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur. Hoc cum appareret non sine magna multorum consensione esse factum, magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime convenire in Alcibiadem videbatur, quod et potentior et maior quam privatus existimabatur. Multos enim liberalitate devinxerat, plures etiam opera forensi suos reddiderat. Qua re fiebat ut omnium oculos, quotienscumque in publicum prodisset, ad se converteret neque ei par quisquam in civitate poneretur. Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat.
2)
Ex Macedonum autem gente duo multo ceteros antecesserunt rerum gestarum gloria: Philippus, Amyntae filius, et Alexander Magnus. Horum alter Babylone morbo consumptus est: Philippus Aegiis a Pausania, cum spectatum ludos iret, iuxta theatrum occisus est. Unus Epirotes, Pyrrhus, qui cum populo Romano bellavit. Is cum Argos oppidum oppugnaret in Peloponneso, lapide ictus interiit. Unus item Siculus, Dionysius prior. Nam et manu fortis et belli peritus fuit et, id quod in tyranno non facile reperitur, minime libidinosus, non luxuriosus, non avarus, nullius denique rei cupidus nisi singularis perpetuique imperii ob eamque rem crudelis. Nam dum id studuit munire, nullius pepercit vitae, quem eius insidiatorem putaret. Hic cum virtute tyrannidem sibi peperisset, magna retinuit felicitate. Maior enim annos sexaginta natus decessit florente regno. Neque in tam multis annis cuiusquam ex sua stirpe funus vidit, cum ex tribus uxoribus liberos procreasset multique ei nati essent nepotes.
Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur. Hoc cum appareret non sine magna multorum consensione esse factum, magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime convenire in Alcibiadem videbatur, quod et potentior et maior quam privatus existimabatur. Multos enim liberalitate devinxerat, plures etiam opera forensi suos reddiderat. Qua re fiebat ut omnium oculos, quotienscumque in publicum prodisset, ad se converteret neque ei par quisquam in civitate poneretur. Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat.
2)
Ex Macedonum autem gente duo multo ceteros antecesserunt rerum gestarum gloria: Philippus, Amyntae filius, et Alexander Magnus. Horum alter Babylone morbo consumptus est: Philippus Aegiis a Pausania, cum spectatum ludos iret, iuxta theatrum occisus est. Unus Epirotes, Pyrrhus, qui cum populo Romano bellavit. Is cum Argos oppidum oppugnaret in Peloponneso, lapide ictus interiit. Unus item Siculus, Dionysius prior. Nam et manu fortis et belli peritus fuit et, id quod in tyranno non facile reperitur, minime libidinosus, non luxuriosus, non avarus, nullius denique rei cupidus nisi singularis perpetuique imperii ob eamque rem crudelis. Nam dum id studuit munire, nullius pepercit vitae, quem eius insidiatorem putaret. Hic cum virtute tyrannidem sibi peperisset, magna retinuit felicitate. Maior enim annos sexaginta natus decessit florente regno. Neque in tam multis annis cuiusquam ex sua stirpe funus vidit, cum ex tribus uxoribus liberos procreasset multique ei nati essent nepotes.
Miglior risposta
Durante la guerra del Peloponneso, per autorità e il parere di Alcibiade, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani; lui stesso fu scelto come comandante per condurla, inoltre gli furono dati due colleghi, Nicia e Lamaco. Mentre si preparava questa (si riferisce alla guerra), prima che la flotta uscisse, accadde che in una notte tutte le Erme, che erano nella città di Atene, venissero abbattute. Poiché era evidente che ciò era accaduto non senza grande complicità di molti, fu suscitato nella gente un grande timore che si verificasse un repentino colpo di stato che opprimesse la libertà del popolo. Sembrava che questo si addicesse perfettamente ad Alcibiade, dato che era ritenuto troppo potente ed influente per (essere) un privato cittadino. Infatti aveva legato molti (a sé) con la generosità, più ancora aveva reso suoi con l'attività forense. Per questo accadeva che, ogni volta che si presentava in pubblico, attirasse su di se gli occhi di tutti e (che) nessuno in città fosse considerato pari a lui. Pertanto non solo riponevano grandissima speranza in lui, ma anche timore, perché poteva giovare e nuocere moltissimo.
Del popolo dei Macedoni due re superarono di molto gli altri nella gloria delle imprese: Filippo, figlio di Aminta, e Alessandro Magno. Di questi il secondo morì fu consumato da un morbo a babilonia: Filippo fu ucciso a Egia, vicino al teatro, da Pausania, mentre andava ad assistere agli spettacoli. Un solo Epirota, Pirro, che combatté con il popolo Romano. Egli, mentre assediava la città di Argo nel Peloponneso, morì per il colpo di una pietra. Ugualmente un solo Siculo, Dionigi il vecchio. Infatti fu forte di mano ed esperto di guerra e, cosa che non si trova facilmente in un tiranno, per niente libidinoso, non lussurioso, non avaro, insomma avido di nulla se non di un potere individuale ed eterno e, per questo motivo, crudele. Infatti mentre cercò di rafforzarlo (si fa riferimento al potere), non risparmiò la vita di nessuno che ritenesse suo insidiatore. Costui, avendo ottenuto la tirannide con la virtù, la conservò con grande prosperità. Infatti morì ad un'età superiore ai sessant'anni con un regno fiorente. In così tanti anni non vide mai il funerale di qualcuno della sua stirpe, nonostante avesse generato figli da tre mogli e gli fossero nati molti nipoti.
:hi
Cristina
Del popolo dei Macedoni due re superarono di molto gli altri nella gloria delle imprese: Filippo, figlio di Aminta, e Alessandro Magno. Di questi il secondo morì fu consumato da un morbo a babilonia: Filippo fu ucciso a Egia, vicino al teatro, da Pausania, mentre andava ad assistere agli spettacoli. Un solo Epirota, Pirro, che combatté con il popolo Romano. Egli, mentre assediava la città di Argo nel Peloponneso, morì per il colpo di una pietra. Ugualmente un solo Siculo, Dionigi il vecchio. Infatti fu forte di mano ed esperto di guerra e, cosa che non si trova facilmente in un tiranno, per niente libidinoso, non lussurioso, non avaro, insomma avido di nulla se non di un potere individuale ed eterno e, per questo motivo, crudele. Infatti mentre cercò di rafforzarlo (si fa riferimento al potere), non risparmiò la vita di nessuno che ritenesse suo insidiatore. Costui, avendo ottenuto la tirannide con la virtù, la conservò con grande prosperità. Infatti morì ad un'età superiore ai sessant'anni con un regno fiorente. In così tanti anni non vide mai il funerale di qualcuno della sua stirpe, nonostante avesse generato figli da tre mogli e gli fossero nati molti nipoti.
:hi
Cristina
Miglior risposta