Traduzione versione Agostino
Per favore qualcuno potrebbe passarmi la traduzione della versione "Che fatica il greco!" di Agostino, Confessiones, I, 14 entro stasera??? Grazie 1000
Cur ergo graecam etiam grammaticam oderam talia cantantem? Nam et Homerus peritus texere tales fabellas et dulcissime vanus est, mihi tamen amarus erat puero. Credo etiam graecis pueris Vergilius ita sit, cum eum sic discere coguntur ut ego illum. Videlicet difficultas, difficultas omnino ediscendae linguae peregrinae; quasi felle aspergebat omnes suavitates graecas fabulosarum narrationum. Nulla enim verba illa noveram, et saevis terroribus ac poenis ut nossem instabatur mihi vehementer; nam et latina aliquando infans utique nulla noveram, et tamen advertendo didici sine ullo metu atque cruciatu, inter etiam blandimenta nutricum et ioca adridentium et laetitias adludentium. Didici vero illa sine poenali onere urgentium, cum me urgeret cor meum ad parienda concepta sua, et qua non esset, nisi aliqua verba didicissem non a docentibus sed a loquentibus, in quorum et ego auribus parturiebam quidquid sentiebam. Hinc satis elucet maiorem habere vim ad discenda ista liberam curiositatem quam meticulosam necessitatem.
Cur ergo graecam etiam grammaticam oderam talia cantantem? Nam et Homerus peritus texere tales fabellas et dulcissime vanus est, mihi tamen amarus erat puero. Credo etiam graecis pueris Vergilius ita sit, cum eum sic discere coguntur ut ego illum. Videlicet difficultas, difficultas omnino ediscendae linguae peregrinae; quasi felle aspergebat omnes suavitates graecas fabulosarum narrationum. Nulla enim verba illa noveram, et saevis terroribus ac poenis ut nossem instabatur mihi vehementer; nam et latina aliquando infans utique nulla noveram, et tamen advertendo didici sine ullo metu atque cruciatu, inter etiam blandimenta nutricum et ioca adridentium et laetitias adludentium. Didici vero illa sine poenali onere urgentium, cum me urgeret cor meum ad parienda concepta sua, et qua non esset, nisi aliqua verba didicissem non a docentibus sed a loquentibus, in quorum et ego auribus parturiebam quidquid sentiebam. Hinc satis elucet maiorem habere vim ad discenda ista liberam curiositatem quam meticulosam necessitatem.
Miglior risposta
Perché dunque odiavo anche la grammatica greca decantata da quei tali? Infatti così il valente Omero scriveva tali favole come fosse lievemente inconsistente, tuttavia per me da fanciullo era sgradevole. Credo anche che per i fanciulli greci che Virgilio sia così, quando dev'essere forzato loro di impararlo, come per me esso. In altre parole, la difficoltà delle lingue straniere è totalmente che devono essere memorizzate; come il fiele che si sparge su tutte le soavità greche delle narrazioni favolose. Infatti non conoscevo nessuna parola e i feroci terrori di non sapere mi sovrastavano violentemente; infatti sia come da bambino un tempo non conoscevo nessuna parola latina, sia tuttavia accorgendomi di impararlo senza alcun timore e nessun supplizio, anche fra le lusinghe del patrigno sia sorridendomi coi giochi, sia scherzando con le letizie. In verità imparai senza il peso di punizioni immediate, quando mi premeva in cuor mio di raggiungere le sue conoscenze, e quando ciò non fosse, non imparavo nessun altra parola da un insegnante ma da un parlante, e io con le orecchie ascoltavo qualsiasi cosa sentissi. Quindi risultava avere una maggior forza imparare queste parole con una curiosità libera rispetto ad una necessità precisa.
Miglior risposta