Traduzione frasi gerundio, gerundivo e perifrastica! Aiuto
Mi servirebbe la traduzione di queste frasi entro domani mattina. Chi può aiutarmi?
1)Magnum est studium hostes opprimendi.
2)Palpebrae aptae sunt ad oculos defendendos.
3)In obsidendis urbibus perseverantia necessaria est.
4)Milites ad urbem obsidendam missi sunt.
5)Scio vos ad nos occidendos venisse.
6)Dux milites hortandi causa accurit.
7)Senatus consilium probat de mittendis legatis.
8)Hominibus vivendum recte est.
9)Corrigendus est qui peccat et admonitione et vi.
10)Esurio: edendum est.
11)Nobis perseverandum est.
12)In servis haec praecepta servanda sunt.
13)Etiam in secundissimus rebus utendum est consilio amicorum.
14)Cato inexpiabili odio delendam esse Carthaginem pronuntiabat,Scipio Nasica servandam.
Grazie anticipato :)
1)Magnum est studium hostes opprimendi.
2)Palpebrae aptae sunt ad oculos defendendos.
3)In obsidendis urbibus perseverantia necessaria est.
4)Milites ad urbem obsidendam missi sunt.
5)Scio vos ad nos occidendos venisse.
6)Dux milites hortandi causa accurit.
7)Senatus consilium probat de mittendis legatis.
8)Hominibus vivendum recte est.
9)Corrigendus est qui peccat et admonitione et vi.
10)Esurio: edendum est.
11)Nobis perseverandum est.
12)In servis haec praecepta servanda sunt.
13)Etiam in secundissimus rebus utendum est consilio amicorum.
14)Cato inexpiabili odio delendam esse Carthaginem pronuntiabat,Scipio Nasica servandam.
Grazie anticipato :)
Miglior risposta
1)Magnum est studium hostes opprimendi.
- E' grande il desiderio di attaccare i nemici.
2)Palpebrae aptae sunt ad oculos defendendos.
- Le palpebre sono adatte a proteggere gli occhi.
3)In obsidendis urbibus perseverantia necessaria est.
- Nell'assediare le città è necessaria la perseveranza.
4)Milites ad urbem obsidendam missi sunt.
- I soldati furono mandati ad assediare la città.
5)Scio vos ad nos occidendos venisse.
- So che siete venuti ad ucciderci.
6)Dux milites hortandi causa accurrit.
- Il comandante accorse per esortare i soldati.
7)Senatus consilium probat de mittendis legatis.
- Il senato approva la decisione di mandare ambasciatori.
8)Hominibus vivendum recte est.
- Gli uomini devono vivere onestamente.
9)Corrigendus est qui peccat et admonitione et vi.
- Bisogna correggere chi sbaglia sia con l'esortazione sia con la forza.
10)Esurio: edendum est.
- Sono affamato: devo mangiare.
11)Nobis perseverandum est.
- Dobbiamo perseverare.
12)In servis haec praecepta servanda sunt.
- Riguardo ai servi bisogna osservare questi precetti.
13)Etiam in secundissimus rebus utendum est consilio amicorum.
- Anche nelle situazioni molto prospere ci si deve servire del consiglio degli amici.
14)Cato inexpiabili odio delendam esse Carthaginem pronuntiabat, Scipio Nasica servandam.
- Catone con implacabile odio dichiarava che Cartagine doveva essere distrutta, Scipione Nasica [sottinteso: 'dichiarava'] che doveva essere salvata.
- E' grande il desiderio di attaccare i nemici.
2)Palpebrae aptae sunt ad oculos defendendos.
- Le palpebre sono adatte a proteggere gli occhi.
3)In obsidendis urbibus perseverantia necessaria est.
- Nell'assediare le città è necessaria la perseveranza.
4)Milites ad urbem obsidendam missi sunt.
- I soldati furono mandati ad assediare la città.
5)Scio vos ad nos occidendos venisse.
- So che siete venuti ad ucciderci.
6)Dux milites hortandi causa accurrit.
- Il comandante accorse per esortare i soldati.
7)Senatus consilium probat de mittendis legatis.
- Il senato approva la decisione di mandare ambasciatori.
8)Hominibus vivendum recte est.
- Gli uomini devono vivere onestamente.
9)Corrigendus est qui peccat et admonitione et vi.
- Bisogna correggere chi sbaglia sia con l'esortazione sia con la forza.
10)Esurio: edendum est.
- Sono affamato: devo mangiare.
11)Nobis perseverandum est.
- Dobbiamo perseverare.
12)In servis haec praecepta servanda sunt.
- Riguardo ai servi bisogna osservare questi precetti.
13)Etiam in secundissimus rebus utendum est consilio amicorum.
- Anche nelle situazioni molto prospere ci si deve servire del consiglio degli amici.
14)Cato inexpiabili odio delendam esse Carthaginem pronuntiabat, Scipio Nasica servandam.
- Catone con implacabile odio dichiarava che Cartagine doveva essere distrutta, Scipione Nasica [sottinteso: 'dichiarava'] che doveva essere salvata.
Miglior risposta