Traduzione frase in latino (91154)
Ciao,
avrei urgente bisogno della traduzione della frase in latino
"MULTA PRAEBEAT RUS CUI MULTA CONFECIT IN URBE".
La frase è scritta all'interno di un affresco nella volta di un salone di un Palazzo di campagna su cui sto facendo la Tesi di Laurea.
Nello stesso affresco, in posizione simmetrica nella volta, si trova una citazione dalle Bucoliche di Virgilio: "CARPENT TUA POMA NEPOTES". Questa frase è più famosa e ho già trovato la traduzion, ovvero "I NIPOTI RACCOGLIERANNO I TUOI FRUTTI".
Potreste gentilmente aiutarmi a capire il significato esatto della prima frase? Grazie mille!
avrei urgente bisogno della traduzione della frase in latino
"MULTA PRAEBEAT RUS CUI MULTA CONFECIT IN URBE".
La frase è scritta all'interno di un affresco nella volta di un salone di un Palazzo di campagna su cui sto facendo la Tesi di Laurea.
Nello stesso affresco, in posizione simmetrica nella volta, si trova una citazione dalle Bucoliche di Virgilio: "CARPENT TUA POMA NEPOTES". Questa frase è più famosa e ho già trovato la traduzion, ovvero "I NIPOTI RACCOGLIERANNO I TUOI FRUTTI".
Potreste gentilmente aiutarmi a capire il significato esatto della prima frase? Grazie mille!
Miglior risposta
Ciao Boris, è stato un piacere ;)
Miglior risposta
Risposte
congiuntivo esortativo!
bella lì, questo me lo segno e lo metto nella tesi, fa molto "colto"!
grazie, ciao Shattere!
bella lì, questo me lo segno e lo metto nella tesi, fa molto "colto"!
grazie, ciao Shattere!
Hai centrato in pieno, infatti in latino quel praebeat è proprio un congiuntivo esortativo ed indica quindi un'esortazione, un invito :)
già fatto? fantastico!
penso proprio che la traduzione sia azzeccata al caso in questione, perchè la famiglia proprietaria che ha fatto affrescare nel '700 il palazzo veniva dalla città...
quindi il verbo "OFFRA" è inteso proprio come un'imperativo?
cioè: non è una frase di constatazione sulla campagna "la campagna offre molte cose.......", ma se ho capito bene è una specie di esortazione alla campagna, una frase beneaugurante e quasi "autocelebrativa" della famiglia che aveva fatto molto in città e in quel periodo acquistando il Palazzo ed i terreni circostanti sperava di avere guadagni anche dall'agricoltura...
scusate la prolissità, non so se mi sono spiegato bene,
ma potrebbe essere così? voglio esser sicuro del "senso" della frase...
grazie ancora!
penso proprio che la traduzione sia azzeccata al caso in questione, perchè la famiglia proprietaria che ha fatto affrescare nel '700 il palazzo veniva dalla città...
quindi il verbo "OFFRA" è inteso proprio come un'imperativo?
cioè: non è una frase di constatazione sulla campagna "la campagna offre molte cose.......", ma se ho capito bene è una specie di esortazione alla campagna, una frase beneaugurante e quasi "autocelebrativa" della famiglia che aveva fatto molto in città e in quel periodo acquistando il Palazzo ed i terreni circostanti sperava di avere guadagni anche dall'agricoltura...
scusate la prolissità, non so se mi sono spiegato bene,
ma potrebbe essere così? voglio esser sicuro del "senso" della frase...
grazie ancora!
Traduco letteralmente:
"La campagna offra molte cose a chi ha fatto molto in città"
Se hai qualche dubbio chiedi pure ;)
"La campagna offra molte cose a chi ha fatto molto in città"
Se hai qualche dubbio chiedi pure ;)