Mi serve una mano..

bibbina..
perfavore qualcuno mi puo trovare qst versione? : "amilcare salva cartagine dopo la prima guerra punica " nepote. inizio: bello poenico confecto, hamilcar, dux carthaginiensium,ut carthaginem venit, rem publicam graviter prostratam, esse vidit.
se è possibile mi servirebbe anche l'analisi :satisfied ma se nn la trovate nn fa nnt.
grazie.

Risposte
Mario
Ho trovato questo:

Quibus malis adeo sunt Poeni perterriti, ut etiam auxilia ab Romanis petierint eaque impetrarint. Sed extremo, cum prope iam ad desperationem pervenissent, Hamilcarem imperatorem fecerunt. Is non solum hostis a muris Carthaginis removit, cum amplius C milia facta essent armatorum, sed etiam eo compulit, ut locorum angustiis clausi plures fame quam ferro interirent. Omnia oppida abalienata, in his Uticam atque Hipponem, valentissima totius Africae, restituit patriae. Neque eo fuit contentus, sed etiam finis imperii propagavit, tota Africa tantum otium reddidit, ut nullum in ea bellum videretur multis annis fuisse.

I Cartaginesi furono talmente atterriti da questi rovesci, che chiesero addirittura rinforzi ai Romani e li ottennero. Ma da ultimo, quando erano quasi ormai giunti alla disperazione, fecero Amilcare comandante supremo. Questi non solo respinse i nemici dalle mura di Cartagine, sebbene i soldati fossero saliti a più di centomila, ma addirittura li ridusse al punto che, chiusi in luoghi molto angusti, morirono più per fame che per spada. Riconquistò alla patria tutte le città ribelli, tra queste Utica ed Ippona, le più potenti di tutta l'Africa. E non si fermò qui, ma ampliò addirittura i confini dell'impero; in tutta l'Africa ristabilì tanta pace che sembrava che in essa non ci fosse stata alcuna guerra da tanti anni.

bibbina..
su splash nn c'è..e qst è il resto della versione: iis malis adeo sunt poeni perterriti ut etiam auxilia a romanis petiverint eaque impetraverint . sed extremo , cum propre iam ad desperationem pervenissent, hamilcarem imperatorem fecerunt . is non solum hostes a muris carthaginis removit , sed etiam eo compulit ut, locorum angustiis calausi, pluresfame quam fero interirent. omnia oppida abalienata, in his uticam atque hipponem valentissima totius africae restituit patriae . neque ea re fuit contentus , sed etiam fines imperii propagavit, tota africa tantum otium reddidit un nullum in ea bellum multis annis fuerit
mi scusa in anticipo se c'è qlc errore di trascrizione

IPPLALA
Cercato su splash? http://www.splash.it/latino/

Mario
bibbina se scrvi tutta la vers è meglio!...

bibbina..
no infatti qui nn c'è la versione che cerco.. grazie ancora

freddytvb
Prova questo link, anke se nn sn sicura ke sia la versione giusta...

http://www.liceoulivi.it/progetti/Lavoro_nepote/download/NEPlatita.doc#HAMILCAR

bibbina..
grazie lo stesso mi sei stata lo stesso d'aiuto se qualcun'altro trova l'altro pezzo si faccia vivo perfavore :satisfied
grazie

freddytvb
Bello Poenico confecto, Hamilcar, dux Carthaginiensium, ut Cathaginem venit, rem publicam graviter prostatam esse vidit. Namque diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellun, ut numquam par periculum cognovit Carthago nisi cum delecta est. Primo mercennariimilites qui (i quali) adversusromanos pugnaverant, desciverunt. Hi totam abalienaverunt Africam, ipsam Carthaginem oppugnaverunt.

Traduz.
Finita la guerra punica, Amilcare, re dei Cartaginesi, come giunse a Cartagine, si accorse che lo stato era gravemente indebolito (cerca il verbo): infatti per la lunghezza del male esterno tanto divampò la guerra interna, che Cartagine mai conobbe un simile pericolo se non quando venne distrutta. Per prima cosa i soldati mercenari che avevano combattuto contro i romani, si allontanarono (cerca desciverunt). Questi infatti alienarono tutta l'Africa e assediarono la stessa Cartagine.

Ho trovato solo questo pezzo...:|

Questa discussione è stata chiusa