Mi aiutate a tradurre questa versione di latino

alice.contino
mi aiutate a tradurre questa versione
Divitiae non causa vitae beatae sunt, sed contra saepe curas et multas aerumnas (aerumna, ae = fatica, pena) secum (= con sé, complemento di compagnia) portant, quia (= poiché) causa invidiae, avaritiae, discordiarum sunt. Saepe divitias non industria et perseverantia et patientia parant, sed fortuna. Nos (= noi, nominativo plur.) fortunam feminam appellamus, quia caeca at varia est. Fortuna iustitiam ignorat, misericordiam non curat, nunc secunda nunc adversa est. Iustitia, contra, industria, perseverantia, patientia semper fidae et fructuosae sunt. Antiquitus Fortuna magna dea erat.m

Risposte
selene82
La ricchezza non è causa di una vita felice, ma al contrario spesso porta con sé preoccupazioni e molte pene, poiché è causa di invidia, avarizia e discordie. Spesso non l'operosità, la perseveranza e la pazienza procurano la ricchezza, ma la fortuna. Noi chiamiamo la fortuna donna perché è cieca e mutevole. La fortuna ignora la giustizia, non si cura della misericordia, ora è favorevole ora è avversa. La giustizia, al contrario, l'operosità, la perseveranza, la pazienza sono sempre fidate e fruttuose. Anticamente la Fortuna era una grande dea.

ciao!
sele

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.