Le imprese di Annibale (III)

Annapirrosi
Postea ad Prusiam, Bithyniae regem, in Pontum pervenit. Casu legati Prusiae Romae apud T. Quintium Flaminium consularem cenabant, atque ibi dixerunt Hannibalem in Prusiae regno esse. Nuntium postero die Flaminius senatui dixit. Patres conscripti legatos in Bithyniam miserunt. Hannibal in castello habitabat. Omnes patres aedificii exitus habebant. Huc legati Romanorum venerunt ac multitudine Hannibalis donum circumdederunt. Puer, ab ianua prospiciens, Hannibali dixit multos armatos apparere et omnes exitus occupatos esse. Tunc Hannibal, memor pristinarum virtutum, venenum sumpsit

Miglior risposta
ShattereDreams
Poi giunse nel Ponto, da Prusia, re della Bitinia. Per caso gli ambasciatori di Prusia cenavano a Roma presso l'ex console T. Quinzio Flaminio, e lì dissero che Annibale si trovava nel regno di Prusia. Il giorno dopo Flaminio riferì la notizia al senato. I senatori inviarono ambasciatori in Bitinia. Annibale abitava in una fortezza. Tutti i lati della fortezza avevano uscite. Qui giunsero gli ambasciatori dei Romani e circondarono con una moltitudine la residenza di Annibale. Un giovane schiavo, spiando dalla porta, disse ad Annibale che si vedevano molti uomini armati e che tutte le uscite erano occupate. Allora Annibale, memore delle antiche virtù, prese il veleno.


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.