Latino che passione!

Blackarrow7
:conqual'è la traduzione di questa versione??
Quid geometrae dicant epipedon, quid stereon, quid kybon, quid grammen; quibusque ista omnia Latinis vocabulis appellentur. 1 Figurarum, quae geometrae appellant, genera sunt duo, "planum" et "solidum". 2 Haec ipsi vocant epipedon kai stereon. "Planum" est, quod in duas partis solum lineas habet, qua latum est et qua longum: qualia sunt triquetra et quadrata, quae in area fiunt, sine altitudine. 3 "Solidum" est, quando non longitudines modo et latitudines planas numeri linearum efficiunt, sed etiam extollunt altitudines, o quales sunt ferme metae triangulae, quas "pyramidas" appellant, vel qualia sunt quadrata undique, quae kybous illi nos "quadrantalia" dicimus. 4 Kybos enim est figura ex omni latere quadrata, "quales sunt" inquit M. Varro "tesserae, quibus in alticolo luditur, ex quo ipsae quoque appellatae kyboi." 5 In numeris etiam similiter Kybos dicitur, cum omne latus eiusdem numeri aequabiliter in sese solvitur, sicuti fit, cum ter terna ducuntur atque ipse numerus terplicatur. 6 Huius numeri cubum Pythagoras vim habere lunaris circuli dixit, quod et luna orbem suum lustret septem et viginti diebus et numerus ternio, qui trias Graece dicitur tantundem efficiat in cubo. 7 "Linea" autem a nostris dicitur, quam grammen Graeci nominant. 8 Eam M. Varro ita definit: "Linea est" inquit "longitudo quaedam sine latitudine et altitudine. 9 Eukleides autem brevius praetermissa altitudine: "gramme" inquit "est mekos aplates", quod exprimere uno Latine verbo non queas, nisi audeas dicere "inlatabile".

e poi non trovo la traduzione di: un obiettore ante litteram!
inizio: menelaus et agamennon,atrei filii, graecorum .....
fine: semper palamedi inimicum se ostendit


e non trovo neanche questa: nessuno ascolta cassandra
inizio: cassandrae, priami filiae , dii divinationem ...
fine: rerum adversarum vatem, ceperunt.



:beerGRAZIE PER L'AIUTO IN ANTICIPO:!!!:!!!

Risposte
DadE
quante pretese!

Blackarrow7
mi puoi cercare la traduzione anche della prima perfavore? kisses:beer

Mario
Prego ;)!

Blackarrow7
il titolo è definizioni e concetti di geometria!
grazie milleeee bacibaci:!!![
/b]:beer

Mario
Menelaus et agamemnon,atrei filii,graecorum duces Troiam ducebant ad oppidi obsidionem et in insulam Ithacam ad Ulixem pervenerunt. Oraculum Ulixi responderat, si Troiam isset,eum post multos annos solum pauperemque domum remeaturum esse. Is autem sciebat ad se Graeciae oratores venturos esse; itaque insaniam simulavit: equum ad aratrum cum bove iunxit et agrum suum arabat. At Palamedes sensit eum simulare: Telemachum igitur filium eius cunis eripuit et aratro subiecit. Tunc Ulixes constitit et eius fraus detecta est :is promisit se troiano bello interfuturum esse, at ex illo tempore semper Palamedi inimicum se ostendit.

Menalao e Agamennone, figli di Atreo, conducevano i comandanti dei Greci a Troia per l'assedio della città e giunsero all'isola di Itaca da Ulisse. Uno oracolo aveva predetto ad Ulisse, che se fosse andato a Troia, quello sarebbe tornato da solo e povero in patria dopo molti anni. Quello sapeva tuttavia che stavano per arrivare ambasciatori della Grecia, e così finse la pazzia: unì un cavallo con un bue ad un carro e arava il suo campo. Palamide capì che quello fingeva allora strappo (cunis) suo figlio Telemaco e (subiecit) all'aratro. Allora Ulisse si fermò e la sua frode fu svelata: egli promise che avrebbe partecipato alla guerra troiana, ma da quel momento sempre si mostrò sempre nemico a Palamide.

Cassandrae, Priami filiae, dii divinationem donaverant. Sed numquam Troiani virginis vaticinationibus fidem tribuebant: illa enim Apollinis amorem reiecerat eamque deus ita punivit. Puella de Troiae pernicie cives suos monuerat, sed illi in magna victoriae spe erant. Cum Graeci notam fraudem paraverunt ligneumque equum in planitie ante urbis portas reliquerunt, Cassandra fidem speciei non tribuit veritatemque exercitus Troiani ducibus ostendit. At Troiani post innumerabilem malorum seriem victoriae diem exspectabant. Noctu autem Graeci urbem expugnaverunt et Cassandram quoque, rerum adversarum vatem, ceperunt.

A Cassandra, figlia di Priamo, gli dei donarono l'arte della divinazione. Ma mai i Troiani attribuivano fiducia alle previsioni della fanciulla: quella infatti (reicerat) l'amore di Apollo e il dio la punì così. La fanciulla aveva ammonito i suoi concittadini della rovina di Troia, ma quelli erano in grande speranza di vittoria. Quando i Greci prepararono il noto inganno e lasciarono davanti alle porte della città in pianura il cavallo di legno, Cassandra non attribuì fiducia (speciei) e mostrò la verità ai comandanti dell'esercito troiano. Ma i Troiani dopo numerose serie di mali aspattavano il giorno della vittoria. Di notte i Greci espugnarono la città e presero anche Cassandra, vate delle avverse circostanze.

Scrivi il titolo della versione n.°1!

Questa discussione è stata chiusa