La resa di atene

caltavuturo
la resa di atene

Risposte
inter219
Ciao caltavuturo!
Ho trovato la versione qui

"Ci sono delle differenze minime:


Nell’assemblea dei Lacedemoni c’erano sia Teramene che altri ambasciatori degli Ateniesi, con pieni poteri riguardo alla pace, e gli alleati dei Lacedemoni. I Corinzi, i Tebani e molti altri raccomandavano di non fare accordi con gli Ateniesi, ma di distruggere la città
i Lacedemoni rispondevano che non volevano distruggere la città greca, degna di grandi lodi a causa del coraggio (dimostrato) contro i barbari in difesa di tutta la Grecia.Non procuravano la pace a siffatte condizioni: abbattere le mura, consegnare le navi ai Lacedemoni e accogliere gli esuli ad Atene.Così Teramene e gli altri ambasciatori riferivano ad Atene: gli Ateniesi accettarono la pace. E non molto tempo dopo gli esuli tornarono e le Mura furono demolite con grande entusiasmo; infatti pensavano che quel giorno fosse l'inizio della libertà per la Grecia.

il pezzo rosso nella versione che avevo è una interrogativa indiretta la devi trasformare in interrogativa diretta perchè il tuo testo è diverso "

Fonti: skuola_sprint (il link non riesco ad inserirlo)

Vota come migliore se ti è d'aiuto, ciaoo!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.