Imparare la regola-Manipolare la lingua
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a svolgere l'esercizio n.15 di pag 325,gli esercizi n.17(solo le frasi segnate)-18(solo le frasi segnate) di pag 326 del libro "Il Nuovo Latino a Colori Lezioni 1".
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Grazie mille.
In allegato potete trovare le foto degli esercizi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Grazie mille.
Miglior risposta
Esercizio n.15
- aethera = acc. m. sg., III decl.
- Aeneas = nom. m. sg., I decl.
- Anchisen = acc. sg., I decl.
- Orpheo = dat./abl. m. sg., II decl.
- Cypro = dat./abl. f. sg., II decl.
- poesis = nom./gen./voc. f. sg., III decl.
- Ilio = dat./abl. n. sg., II decl.
- Arcadas = acc. m. pl., III decl.
- Sapphus = gen. f. sg., III decl.
- Ilion = nom./acc./voc. n. sg., II decl.
- Cypron = acc. f. sg., II decl.
- Prometheus = nom. m. sg., II decl.
- Atreus = nom. m. sg., II decl.
- Georgicon = nom./acc./voc. n. sg., II decl.
- Cypre = voc. f. sg., II decl.
- Hectora = acc. m. sg., III decl.
- Pallada = acc. f. sg., III decl.
- Amphipolin = acc. f. sg., III decl.
- Macedonas = acc. m. pl., III decl.
- heroas = acc. m. pl., III decl.
- Iliadis = dat./abl. m. pl., I decl.
- Alcmenen = acc. f. sg., I decl.
- Iliados = gen. f. sg., III decl.
- aetheros = acc. m. pl., III decl.
- Zeuxin = acc. m. sg., III decl.
- Agamemnona = acc. m. sg., III decl.
- poesin = acc. f. sg., III decl.
- Metamorphoses = nom./acc./voc. f. pl., III decl.
- Cycladas = acc. f. pl., III decl.
- Ilias = nom./voc. f. sg., III decl.
- lampadas = acc. f. pl., III decl.
- poesi = dat./abl. f. sg., III decl.
- Epodon = acc. m. sg., II decl.
- aethere = abl. m. sg., III decl.
- Sappho = nom./dat./acc./voc./abl. f. sg., III decl.
- Thetim = acc. f. sg., III decl.
- poesim = acc. f. sg., III decl.
- Aeneam = acc. m. sg., I decl.
- Anchise = abl. m. sg., I decl.
- Alcmene = nom./voc./abl. f. sg., I decl.
- aetheri = dat. m. sg., III decl.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Esercizio n.17
1. Teseo, figlio di Egeo, fu amato appassionatamente da Arianna, figlia di Minosse.
Theseus: nom. m. sg. di Theseus, -i (II decl.)
Aegei: gen. m. sg. di Aegeus, -i (II decl.)
Ariadne: abl. f. sg. di Ariadne, -es (I decl.)
Minois: gen. m. sg. di Minos, -is (III decl.)
2. Tereo, figlio di Marte, Trace, prese in moglie Procne, figlia di Pandione.
Tereus: nom. m. sg. di Tereus, -i (II decl.)
Procnen: acc. f. sg. di Procne, -es (I decl.)
Pandionis: gen. m. sg. di Pandion, -is (III decl.)
4. Parecchi pretendenti chiedevano in moglie Alcesti, figlia di Pelia.
Alcestim: acc. f. sg. di Alcestis, -is (III decl.)
Peliae: gen. m. sg. di Pelia, -ae (I decl.)
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Esercizio n.18
1. Corruptela ac mutatio morum rem publicam pessum dedere.
- La corruzione e il cambiamento dei costumi mandarono in rovina lo Stato.
Rem publicam è costituito da nome + aggettivo
4. Mane epistulam scripsi.
- Ho scritto una lettera di mattina.
Mane è indeclinabile poiché è un avverbio.
10. Nefas est tendere adversus auctoritatem senatus.
- E' un'empietà andare contro l'autorità del senato.
Nefas è indeclinabile.
:hi
- aethera = acc. m. sg., III decl.
- Aeneas = nom. m. sg., I decl.
- Anchisen = acc. sg., I decl.
- Orpheo = dat./abl. m. sg., II decl.
- Cypro = dat./abl. f. sg., II decl.
- poesis = nom./gen./voc. f. sg., III decl.
- Ilio = dat./abl. n. sg., II decl.
- Arcadas = acc. m. pl., III decl.
- Sapphus = gen. f. sg., III decl.
- Ilion = nom./acc./voc. n. sg., II decl.
- Cypron = acc. f. sg., II decl.
- Prometheus = nom. m. sg., II decl.
- Atreus = nom. m. sg., II decl.
- Georgicon = nom./acc./voc. n. sg., II decl.
- Cypre = voc. f. sg., II decl.
- Hectora = acc. m. sg., III decl.
- Pallada = acc. f. sg., III decl.
- Amphipolin = acc. f. sg., III decl.
- Macedonas = acc. m. pl., III decl.
- heroas = acc. m. pl., III decl.
- Iliadis = dat./abl. m. pl., I decl.
- Alcmenen = acc. f. sg., I decl.
- Iliados = gen. f. sg., III decl.
- aetheros = acc. m. pl., III decl.
- Zeuxin = acc. m. sg., III decl.
- Agamemnona = acc. m. sg., III decl.
- poesin = acc. f. sg., III decl.
- Metamorphoses = nom./acc./voc. f. pl., III decl.
- Cycladas = acc. f. pl., III decl.
- Ilias = nom./voc. f. sg., III decl.
- lampadas = acc. f. pl., III decl.
- poesi = dat./abl. f. sg., III decl.
- Epodon = acc. m. sg., II decl.
- aethere = abl. m. sg., III decl.
- Sappho = nom./dat./acc./voc./abl. f. sg., III decl.
- Thetim = acc. f. sg., III decl.
- poesim = acc. f. sg., III decl.
- Aeneam = acc. m. sg., I decl.
- Anchise = abl. m. sg., I decl.
- Alcmene = nom./voc./abl. f. sg., I decl.
- aetheri = dat. m. sg., III decl.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Esercizio n.17
1. Teseo, figlio di Egeo, fu amato appassionatamente da Arianna, figlia di Minosse.
Theseus: nom. m. sg. di Theseus, -i (II decl.)
Aegei: gen. m. sg. di Aegeus, -i (II decl.)
Ariadne: abl. f. sg. di Ariadne, -es (I decl.)
Minois: gen. m. sg. di Minos, -is (III decl.)
2. Tereo, figlio di Marte, Trace, prese in moglie Procne, figlia di Pandione.
Tereus: nom. m. sg. di Tereus, -i (II decl.)
Procnen: acc. f. sg. di Procne, -es (I decl.)
Pandionis: gen. m. sg. di Pandion, -is (III decl.)
4. Parecchi pretendenti chiedevano in moglie Alcesti, figlia di Pelia.
Alcestim: acc. f. sg. di Alcestis, -is (III decl.)
Peliae: gen. m. sg. di Pelia, -ae (I decl.)
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Esercizio n.18
1. Corruptela ac mutatio morum rem publicam pessum dedere.
- La corruzione e il cambiamento dei costumi mandarono in rovina lo Stato.
Rem publicam è costituito da nome + aggettivo
4. Mane epistulam scripsi.
- Ho scritto una lettera di mattina.
Mane è indeclinabile poiché è un avverbio.
10. Nefas est tendere adversus auctoritatem senatus.
- E' un'empietà andare contro l'autorità del senato.
Nefas è indeclinabile.
:hi
Miglior risposta
Risposte
aethera: accusativo maschile singolare terza declinazione
Aeneas: nominativo maschile singolare prima declinazione
Anchisen: accusativo maschile singolare prima declinazione
Orpheo: dativo/ablativo maschile singolare seconda declinazione
Cypro: dativo/ablativo maschile singolare seconda declinazione
poesis: nominativo/genitivo/vocativo femminile singolare terza declinazione
Ilio: dativo/ablativo maschile singolare seconda declinazione
Arcadas: accusativo maschile plurale terza declinazione
Alcmenes: genitivo femminile singolare prima declinazione
Sapphus: genitivo femminile singolare terza declinazione
Ilion: nominativo/accusativo maschile singolare seconda declinazione
Cypron: accusativo maschile singolare seconda declinazione
Prometheus: nominativo maschile singolare seconda declinazione
Atreus: nominativo maschile singolare seconda declinazione
Georgicon: genitivo neutro plurale seconda declinazione
Cypre: vocativo maschile singolare seconda declinazione
Hectora: accusativo maschile singolare terza declinazione
Pallada: accusativo femminile singolare terza declinazione
Amphipolin: accusativo femminile singolare terza declinazione
Macedonas: accusativo maschile plurale terza declinazione
heroas: accusativo maschile plurale terza declinazione
Iliadis: genitivo femminile singolare terza declinazione
Alcmenen: accusativo femminile singolare prima declinazione
Iliados: genitivo femminile singolareterza declinazione
aetheros: genitivo maschile singolare terza declinazione
Zeuxin: accusativo maschile singolare terza declinazione
Agamemnona: accusativo maschile singolare terza declinazione
poesin: accusativo femminile singolare terza declinazione
Metamorphoses: nominativo/accusativo/vocativo femminile plurale terza declinazione
Cycladas: accusativo femminile plurale terza declinazione
Ilias: nominativo/vocativo femminile singolare terza declinazione
lampadas:
poesi: dativo/ablativo femminile singolare terza declinazione
epodon: accusativo maschile singolare seconda declinazione
aethere: ablativo maschile singolare terza declinazione
Sappho: nominativo/dativo/accusativo/vocativo/ablativo femminile singolare terza declinazione
Thetim: accusativo femminile singolare terza declinazione
poesim: accusativo femminile singolare terza declinazione
Aenean: accusativo maschile singolare prima declinazione
Anchise: vocativo/ablativo maschile singolare
Alcmene: nominativo/vocativo/ablativo femminile singolare prima declinazione
aetheri: dativo maschile singolare terza declinazione
Scusate, ho visto adesso!
Aeneas: nominativo maschile singolare prima declinazione
Anchisen: accusativo maschile singolare prima declinazione
Orpheo: dativo/ablativo maschile singolare seconda declinazione
Cypro: dativo/ablativo maschile singolare seconda declinazione
poesis: nominativo/genitivo/vocativo femminile singolare terza declinazione
Ilio: dativo/ablativo maschile singolare seconda declinazione
Arcadas: accusativo maschile plurale terza declinazione
Alcmenes: genitivo femminile singolare prima declinazione
Sapphus: genitivo femminile singolare terza declinazione
Ilion: nominativo/accusativo maschile singolare seconda declinazione
Cypron: accusativo maschile singolare seconda declinazione
Prometheus: nominativo maschile singolare seconda declinazione
Atreus: nominativo maschile singolare seconda declinazione
Georgicon: genitivo neutro plurale seconda declinazione
Cypre: vocativo maschile singolare seconda declinazione
Hectora: accusativo maschile singolare terza declinazione
Pallada: accusativo femminile singolare terza declinazione
Amphipolin: accusativo femminile singolare terza declinazione
Macedonas: accusativo maschile plurale terza declinazione
heroas: accusativo maschile plurale terza declinazione
Iliadis: genitivo femminile singolare terza declinazione
Alcmenen: accusativo femminile singolare prima declinazione
Iliados: genitivo femminile singolareterza declinazione
aetheros: genitivo maschile singolare terza declinazione
Zeuxin: accusativo maschile singolare terza declinazione
Agamemnona: accusativo maschile singolare terza declinazione
poesin: accusativo femminile singolare terza declinazione
Metamorphoses: nominativo/accusativo/vocativo femminile plurale terza declinazione
Cycladas: accusativo femminile plurale terza declinazione
Ilias: nominativo/vocativo femminile singolare terza declinazione
lampadas:
poesi: dativo/ablativo femminile singolare terza declinazione
epodon: accusativo maschile singolare seconda declinazione
aethere: ablativo maschile singolare terza declinazione
Sappho: nominativo/dativo/accusativo/vocativo/ablativo femminile singolare terza declinazione
Thetim: accusativo femminile singolare terza declinazione
poesim: accusativo femminile singolare terza declinazione
Aenean: accusativo maschile singolare prima declinazione
Anchise: vocativo/ablativo maschile singolare
Alcmene: nominativo/vocativo/ablativo femminile singolare prima declinazione
aetheri: dativo maschile singolare terza declinazione
Scusate, ho visto adesso!
Ok,grazie di tutto.
Prova a farla tu dai ;)
Forse non si vede bene,ma anche la frase 5 dell'esercizio n.17 è segnata,perdonami.