Frasi di inizio ripasso
Ciao!! qualcuno (qualcuno a caso :lol) potrebbe vedere se queste frasi sono giuste e se son sbagliate mi aiuta a capire perchè? Queste sono le prime 10 che ho trovato perciò non hanno un ordine per argomento le ho prese a caso (per non autocondizionarmi)
1) Sentensias nostre firme defendere volumus
2) Amicitiam cum aliis populis iungere debemus
3) Graecis gloria philosophiae tributur, romanis glorias iuris
4) Stellae in caelo parvae videntur
5) Marcus Vergilius, tribunus plebis, Lucius Sillam in iudicum vocat
6) Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors natura iura sunt"
7) Redde mihi librum meum
8) Brutus et Collantinus primi romanorum consules fuerunt
9) A Pompeio semper Caesari invisum est
10) Sapiens cum diis ex pari vivit
1) Vogliamo difendere la nostra affermazione fermamente
2) Dobbiamo stringere amicizia con gli altri popoli
3) La gloria della filosofia è attribuita ai greci, ai romani la gloria del diritto
4) le stelle nel cielo sembrano piccole
5) Marco virgilio, tribuno della plebe, citò in giudizio Lucio Silla
6) Sallusti, famoso scrittore latiino afferma "la vita e la morte sono a ragione della natura"
7) Rendimi il mio libro
8) Bruto e Collantonio furono i primi consoli romani
9) Cesare è sempre stato detestato da Pompeo
10) Il sapiente vive alla pari con gli dei
1) Sentensias nostre firme defendere volumus
2) Amicitiam cum aliis populis iungere debemus
3) Graecis gloria philosophiae tributur, romanis glorias iuris
4) Stellae in caelo parvae videntur
5) Marcus Vergilius, tribunus plebis, Lucius Sillam in iudicum vocat
6) Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors natura iura sunt"
7) Redde mihi librum meum
8) Brutus et Collantinus primi romanorum consules fuerunt
9) A Pompeio semper Caesari invisum est
10) Sapiens cum diis ex pari vivit
1) Vogliamo difendere la nostra affermazione fermamente
2) Dobbiamo stringere amicizia con gli altri popoli
3) La gloria della filosofia è attribuita ai greci, ai romani la gloria del diritto
4) le stelle nel cielo sembrano piccole
5) Marco virgilio, tribuno della plebe, citò in giudizio Lucio Silla
6) Sallusti, famoso scrittore latiino afferma "la vita e la morte sono a ragione della natura"
7) Rendimi il mio libro
8) Bruto e Collantonio furono i primi consoli romani
9) Cesare è sempre stato detestato da Pompeo
10) Il sapiente vive alla pari con gli dei
Risposte
Ok non ti preoccupare, io sono qua
Aprine un altro di thread però così facciamo meno confusione ;)
Aprine un altro di thread però così facciamo meno confusione ;)
Scusa il ritardo... cmq grazie davvero :) avrò molto bisogno del tuo aiuto voglio migliorare :) ciao alla prox
:lol:lol:lol
Cmq Pulcina quando hai bisogno o di correzioni o di spiegazioni basta che me lo fai sapere...:)
Cmq Pulcina quando hai bisogno o di correzioni o di spiegazioni basta che me lo fai sapere...:)
libro del cavolo
SuperGaara :
Terza frase
Corretta, ma è meglio mettere ai romani alla fine perchè così si sottolinea meglio l'avversativa con i greci.
Intendo dire di metterlo alla fine, così:
La gloria della filosofia è attribuita ai Greci, la gloria del diritto ai Romani.
Hai commesso 3 errori veri e propri più qualche imprecisione, quindi secondo il metodo di valutazione del nostro professore avresti preso 8+.
A questo punto è sbagliato il tuo libro in quelle frasi. Mi spiego:
Prima frase
Sentensias nostre firme defendere volumus.
Le prime due parole, così come sono scritte, non esistono! La loro forma più logica è: Sententias nostras
Quinta frase
In latino si dice in iudicium vocare!!!
Sesta frase
Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors natura iura sunt"
Se fosse natura iura sunt la frase si può tradurre solamente con: vita e morte sono leggi per la natura.
Ottava frase
Collantinus non esiste...te lo assicuro!
Nona frase
Caesari è dativo singolare, ma se fosse realmente scritto così la frase è intraducibile...verrebbe: A Cesare è sempre stato detestato da Pompeo...:lol
umm.. prima di tutto grazie per aver anticipato (anke se nn avevo fretta... anke perkè ora ke me le hai corrette devo farne altre) :p per quanto riguarda i nomi nn mi andava di cercarli sul vocabolario, la settima forse nn avevo capito che era accusativo e ho trovato tutta un'altra parola e poi alla terza l'ho messo hai romani :) cmq le correzioni che hai ipotizzato non ci stavano erano proprio come le ho scritte io quindi si può pensare ke sia sbagliato il libro?vabbè però non sono andata male 7 su 10 e qualche errorino qui e li.. secondo te ci usciva un 7- 7,5?
ps.. cmq io l'ho detto di nn uscire off topic
ps.. cmq io l'ho detto di nn uscire off topic
Ragazzi...non andate troppo off-topic :|!!!!
Comunque Pulcina le ho corrette già adesso le frasi e sono abbastanza giuste, ma ci sono anche degli errori di scrittura del testo latino! Ho sottolineato gli errori e messo tra parentesi le correzioni. Andiamo con ordine:
Prima frase
Sentensias nostre firme defendere volumus.
Immagino che il tuo testo fosse stato questo:
Sententias nostras firme defendere volumus.
Traduzione:
Vogliamo difendere (sostenere sta meglio) la nostra affermazione (le nostre affermazioni, è plurale) fermamente.
Seconda frase
Corretta
Terza frase
Corretta, ma è meglio mettere ai romani alla fine perchè così si sottolinea meglio l'avversativa con i greci.
Quarta frase
Stellae in caelo parvae videntur
Le stelle nel cielo sembrano piccole
Può esserci anche una traduzione impersonale:
Sembra che le stelle nel cielo siano piccole
Quinta frase
Corretta, ma immagino che fosse stato iudicium non iudicum
Sesta frase
Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors natura iura sunt"
Immagino che il testo fosse questo:
Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors naturae iura sunt"
Traduzione:
Sallustio, famoso scrittore latino, afferma "la vita e la morte sono a ragione della natura (questo te lo sei inventata tu...iura è accusativo plurale, quindi: la vita e la morte sono leggi della natura"
Settima frase
Ok
Ottava frase
Brutus et Collantinus primi romanorum consules fuerunt
Qua è Collatinus, un soprannome di Lucio Tarquinio.
Traduzione:
Bruto e Collantonio (Collatino) furono i primi consoli romani (genitivo plurale, dei romani)
Nona frase
A Pompeio semper Caesari invisum est
Semmai è Caesar...
Traduzione giusta
Decima frase
Corretta
La prossima volta controlla il testo latino...:lol
Gli errori che hai commesso probabilmente sono dovuti dalla fretta nel tradurre...concentrati più sulle declinazioni (caso e numero della parola) ;)
Comunque Pulcina le ho corrette già adesso le frasi e sono abbastanza giuste, ma ci sono anche degli errori di scrittura del testo latino! Ho sottolineato gli errori e messo tra parentesi le correzioni. Andiamo con ordine:
Prima frase
Sentensias nostre firme defendere volumus.
Immagino che il tuo testo fosse stato questo:
Sententias nostras firme defendere volumus.
Traduzione:
Vogliamo difendere (sostenere sta meglio) la nostra affermazione (le nostre affermazioni, è plurale) fermamente.
Seconda frase
Corretta
Terza frase
Corretta, ma è meglio mettere ai romani alla fine perchè così si sottolinea meglio l'avversativa con i greci.
Quarta frase
Stellae in caelo parvae videntur
Le stelle nel cielo sembrano piccole
Può esserci anche una traduzione impersonale:
Sembra che le stelle nel cielo siano piccole
Quinta frase
Corretta, ma immagino che fosse stato iudicium non iudicum
Sesta frase
Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors natura iura sunt"
Immagino che il testo fosse questo:
Sallustius, clarus latinus scripter, adfirmat "vita et mors naturae iura sunt"
Traduzione:
Sallustio, famoso scrittore latino, afferma "la vita e la morte sono a ragione della natura (questo te lo sei inventata tu...iura è accusativo plurale, quindi: la vita e la morte sono leggi della natura"
Settima frase
Ok
Ottava frase
Brutus et Collantinus primi romanorum consules fuerunt
Qua è Collatinus, un soprannome di Lucio Tarquinio.
Traduzione:
Bruto e Collantonio (Collatino) furono i primi consoli romani (genitivo plurale, dei romani)
Nona frase
A Pompeio semper Caesari invisum est
Semmai è Caesar...
Traduzione giusta
Decima frase
Corretta
La prossima volta controlla il testo latino...:lol
Gli errori che hai commesso probabilmente sono dovuti dalla fretta nel tradurre...concentrati più sulle declinazioni (caso e numero della parola) ;)
ah okkk....se lo dici ke era 1 modo diverso di dire si ....allora va bn....pace fatta!!!!! depongo l'ascia da guerra....stava x scattare uno scandalo internazionale la ma diplomazia ha trionfato (cm sempre)......ehehehe sto a skerzaaaaaaaaaa
MA DDDDAAAAAAAI era un modo carino per dire si (si è monotono) :angel:love:p
ah grassie me lo ricorderò a vita qst affronto....:mad:no:|:cry:blush
Tu nn sei normale... :dontgetit:lol:love
ah si validata da sbardy veramente???? nn lo sapevo...se lo avessi letto..nn te lo avrei mika kiesto...oh no??? cmq ti è piaciuta a sorpresa??????? :love:love:love:love:love:love:love:love
ODDIO :O_o:O_o:O_o no nn sono stata io c'è scritto validata da Sbardy :O_o:O_o ma.. ma nn so ke dire ma poi come te ne esci mica è il mio compleanno... e poi siamo off topic qui aspetto di sapere come sono andata ke devo studià tutto da capo e tu te ne esci così? Vabbè... :lol
nn hai capito...qll è mezzo romano e mezzo bresciano..dovresti saperlo no???? e cmq hai visto qua: https://www.skuola.net/page.php?id=8578
ma nn 6 stata tu ke l'hai convalidato...o si????? sai nn mi rikordo.........:lol:lol:lol:lol:lol:lol
ma nn 6 stata tu ke l'hai convalidato...o si????? sai nn mi rikordo.........:lol:lol:lol:lol:lol:lol
ah ok ringrazialo da parte mia ;)
:lol:lol:lol:p
Mitragliettola... ma come parli? :):love
:lol:lol:lol:p
Mitragliettola... ma come parli? :):love
Pulcina quel qualcuno a caso mi ha detto che le controllerà stasera ;):yes
:lol:lol:lol
:lol:lol:lol
carissimo amore mio vorrei aiutarti ma nn so il latino..nn ce capisco na mazza...io e er latino sammo encompatibbili...capito????
Questa discussione è stata chiusa