E' utile tradurre dall'italiano al latino
Ciao ! questa è una domanda che mi chiedo ormai da molto tempo..
ma è utile tradurre dall'italiano al latino? o è solo una perdita di tempo e conviene direttamente tradurre dal latino all'italiano??
Grazie
ma è utile tradurre dall'italiano al latino? o è solo una perdita di tempo e conviene direttamente tradurre dal latino all'italiano??
Grazie
Risposte
Grazie...avete ragione!!
Ciao :hi :hi :hi
Ciao :hi :hi :hi
Tradurre dall'italiano al latino è molto utile come esercizio per potenziare e 'verificare' le proprie conoscenze grammaticali, come ti ha giustamente spiegato ale, ma io ti consiglierei comunque di esercitarti di più nella traduzione dal latino all'italiano, che richiede un procedimento ragionativo differente e che è quella che poi, in pratica, viene valutata a scuola.
Ciao,
Sele
Ciao,
Sele
Ciao selena
Tradurre dall'italiano al latino è più utile di quanto sembri. La traduzione dall'italiano al latino permette infatti di consolidare e apprendere al meglio le regole grammaticali, comprendere la costruzione della frase latina, dedurre la funzione di ciascuna parola nella frase e riflettere più approfonditamente alla desinenza, costruzione da applicare, tutti elementi che facilitano e aiutano a volgere poi nella maniera più corretta possibile la lingua latina in quella italiana.
La costruzione della frase latina infatti è "diversa" rispetto quella italiana: il latino infatti utilizza soprattutto la costruzione indiretta o inversa della frase, dove:
-il verbo è posto al termine della proposizione;
-il complemento di specificazione precede il sostantivo da cui dipende;
-i complementi diretti precedono il complemento oggetto.
Nel volgere la frase dall'italiano al latino, occorre pertanto attuare la costruzione indiretta della frase, per "rievocare" al meglio la struttura della frase latina.
:hi
Tradurre dall'italiano al latino è più utile di quanto sembri. La traduzione dall'italiano al latino permette infatti di consolidare e apprendere al meglio le regole grammaticali, comprendere la costruzione della frase latina, dedurre la funzione di ciascuna parola nella frase e riflettere più approfonditamente alla desinenza, costruzione da applicare, tutti elementi che facilitano e aiutano a volgere poi nella maniera più corretta possibile la lingua latina in quella italiana.
La costruzione della frase latina infatti è "diversa" rispetto quella italiana: il latino infatti utilizza soprattutto la costruzione indiretta o inversa della frase, dove:
-il verbo è posto al termine della proposizione;
-il complemento di specificazione precede il sostantivo da cui dipende;
-i complementi diretti precedono il complemento oggetto.
Nel volgere la frase dall'italiano al latino, occorre pertanto attuare la costruzione indiretta della frase, per "rievocare" al meglio la struttura della frase latina.
:hi