Correzione versioni di latino
Ciao! potete correggermi per favore queste 2 versioni di latino? Grazieee
Quibus rebus cognitis ,principes Britanniae qui post proelium ad Cesarem convenerant, inter se conlocuti, cum et equites et naves et frumentum Romanis deesse intellegerent et paucitatem militum ex castrorum exiguitate cognoscerent,quae* hoc ** erant etiam angustiora quod sine impedimentis Caesar legiones transportaverat, optimum factu*** esse duxerunt,rebellione facta,frumento commeatuque nostros prohibere**** et rem in hiemem producere,quod,iis superatis aut reditu interclusis*****, neminem postea belli inferendi causa in Britanniam transiturum confidebant . Itaque rursus coniuratione facta ,paulatim ex castris discedere et suos clam ex agris deducere coeperunt.
Conosciute queste cose, i principi della Britannia che dopo la battaglia si erano accordati con Cesare, parlando tra loro, avendo capito che ai Romani mancavano i cavalieri e le navi e il frumento e essendo venuti a sapere del piccolo numero dei soldati dalla piccolezza degli accampamenti, che per questo erano più piccoli poichè Cesare aveva trasferito le legioni senza i bagagli, credettero che la cosa migliore a farsi fosse ,fatta la ribellione, di impedire ai nostri di approvvigionarsi con frumento e di prolungare le ostilità (la cosa) per l'inverno,poichè, superate queste cose o ...., credeva che nessuno dopo sarebbe andato in Britannia per portare guerra.Perciò stretta una lega con giuramento invece iniziarono ad andarsene dall'accampamento e a far scendere i loro dai campi.
*quae si riferisce ad accampamenti giusto?
**hoc è prolettico di quod?
***è un supino passivo?
****su dizionario c'era scritto : prohiber commeatu - approvvigionarsi
***** interclusis reditu non so come tradurlo
---
Pugnatum est ab utrisque acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere neque signa subsequi poterant, magnopere perturbabantur; hostes vero, notis omnibus vadis, ubi ex litore aliquos singulares ex navi egredientes conspexerant, incitatis equis impeditos adoriebantur, plures paucos circumsistebant, alii ab latere aperto in universos tela coniciebant. Quod cum animadvertisset Caesar, scaphas longarum navium, item speculatoria navigia militibus compleri iussit et, quos laborantes conspexerat, his subsidia submittebat. Nostri, simul in arido constituerunt, in hostes impetum fecerunt atque eos in fugam dederunt; neque longius prosecuti sunt, quod equites cursum non tenere atque insulam capere non potuerant. Hoc unum ad pristinam fortunam Caesari defuit.
Fu combattuta da entrambi aspramente. I nostri tuttavia poichè non potevano nè controllare le schiere nè fermarsi fermamente nè seguire i seganli e chi da una nave,chi dall'altra si aggregava con quei segnali che aveva incontrato,erano molto turbati; i nemici invece ,consultati tutti gli indovini, dove dalla spiaggia avevano visto alcuni soldati che sbarcavano dalla nave, incitati i cavalieri assalivano colore che erano ostacolati, in molti accerchiavano pochi, altri sul lato aperto scagliavano molti dardi.Cesare essendosi accorto di ciò ordinò che le scialuppe di lunghe navi e barche da esploratore fosseto riempite con i soldati e aveva visto coloro che lavoravano , gli mandava rinforzi. I nostri, insieme resistettero in terraferma, quanto tutti i loro li ebbero raggiunti fecero impeto contro i nemici e li misero in fuga; e non avevano potuto tenere le navi dei viaggi e prendere l'isola. Ciò mancò a Cesare per l'antica sorte.
Grazie mille!!
p.s= la seconda versione non ha molto senso :S
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille :)
Vorrei chiederti una cosa sulla prima versione:
1conlocuti è un verbo deponente ..quindi non va tradotto sempre con il presente?
2intellegerent va tradotto con gerundio semplice perchè è imperfetto..quindi anche cognoscerent? venendo a sapere invece che essendo venuti a sapere..
E sulla seconda versione:
Ho lasciato una frase nel testo...
Pugnatum est ab utrisque acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere neque signa subsequi poterant atque alius alia ex navi quibuscumque signis occurrerat se adgregabat, magnopere perturbabantur;
alius alia ecc.. è sempre retta da quod?
poi ho sbagliato a scrivere l'ultima frase che sarebbe
neque longius prosequi potuerunt, quod equites cursum non tenere atque insulam capere non potuerant.
Grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie milleee :)
:hi :hi
Quibus rebus cognitis ,principes Britanniae qui post proelium ad Cesarem convenerant, inter se conlocuti, cum et equites et naves et frumentum Romanis deesse intellegerent et paucitatem militum ex castrorum exiguitate cognoscerent,quae* hoc ** erant etiam angustiora quod sine impedimentis Caesar legiones transportaverat, optimum factu*** esse duxerunt,rebellione facta,frumento commeatuque nostros prohibere**** et rem in hiemem producere,quod,iis superatis aut reditu interclusis*****, neminem postea belli inferendi causa in Britanniam transiturum confidebant . Itaque rursus coniuratione facta ,paulatim ex castris discedere et suos clam ex agris deducere coeperunt.
Conosciute queste cose, i principi della Britannia che dopo la battaglia si erano accordati con Cesare, parlando tra loro, avendo capito che ai Romani mancavano i cavalieri e le navi e il frumento e essendo venuti a sapere del piccolo numero dei soldati dalla piccolezza degli accampamenti, che per questo erano più piccoli poichè Cesare aveva trasferito le legioni senza i bagagli, credettero che la cosa migliore a farsi fosse ,fatta la ribellione, di impedire ai nostri di approvvigionarsi con frumento e di prolungare le ostilità (la cosa) per l'inverno,poichè, superate queste cose o ...., credeva che nessuno dopo sarebbe andato in Britannia per portare guerra.Perciò stretta una lega con giuramento invece iniziarono ad andarsene dall'accampamento e a far scendere i loro dai campi.
*quae si riferisce ad accampamenti giusto?
**hoc è prolettico di quod?
***è un supino passivo?
****su dizionario c'era scritto : prohiber commeatu - approvvigionarsi
***** interclusis reditu non so come tradurlo
---
Pugnatum est ab utrisque acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere neque signa subsequi poterant, magnopere perturbabantur; hostes vero, notis omnibus vadis, ubi ex litore aliquos singulares ex navi egredientes conspexerant, incitatis equis impeditos adoriebantur, plures paucos circumsistebant, alii ab latere aperto in universos tela coniciebant. Quod cum animadvertisset Caesar, scaphas longarum navium, item speculatoria navigia militibus compleri iussit et, quos laborantes conspexerat, his subsidia submittebat. Nostri, simul in arido constituerunt, in hostes impetum fecerunt atque eos in fugam dederunt; neque longius prosecuti sunt, quod equites cursum non tenere atque insulam capere non potuerant. Hoc unum ad pristinam fortunam Caesari defuit.
Fu combattuta da entrambi aspramente. I nostri tuttavia poichè non potevano nè controllare le schiere nè fermarsi fermamente nè seguire i seganli e chi da una nave,chi dall'altra si aggregava con quei segnali che aveva incontrato,erano molto turbati; i nemici invece ,consultati tutti gli indovini, dove dalla spiaggia avevano visto alcuni soldati che sbarcavano dalla nave, incitati i cavalieri assalivano colore che erano ostacolati, in molti accerchiavano pochi, altri sul lato aperto scagliavano molti dardi.Cesare essendosi accorto di ciò ordinò che le scialuppe di lunghe navi e barche da esploratore fosseto riempite con i soldati e aveva visto coloro che lavoravano , gli mandava rinforzi. I nostri, insieme resistettero in terraferma, quanto tutti i loro li ebbero raggiunti fecero impeto contro i nemici e li misero in fuga; e non avevano potuto tenere le navi dei viaggi e prendere l'isola. Ciò mancò a Cesare per l'antica sorte.
Grazie mille!!
p.s= la seconda versione non ha molto senso :S
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille :)
Vorrei chiederti una cosa sulla prima versione:
1conlocuti è un verbo deponente ..quindi non va tradotto sempre con il presente?
2intellegerent va tradotto con gerundio semplice perchè è imperfetto..quindi anche cognoscerent? venendo a sapere invece che essendo venuti a sapere..
E sulla seconda versione:
Ho lasciato una frase nel testo...
Pugnatum est ab utrisque acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere neque signa subsequi poterant atque alius alia ex navi quibuscumque signis occurrerat se adgregabat, magnopere perturbabantur;
alius alia ecc.. è sempre retta da quod?
poi ho sbagliato a scrivere l'ultima frase che sarebbe
neque longius prosequi potuerunt, quod equites cursum non tenere atque insulam capere non potuerant.
Grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie milleee :)
:hi :hi
Miglior risposta
Prima versione:
ad Cesarem convenerant: erano venuti a colloquio con Cesare;
inter se conlocuti: avendo parlato tra loro;
cum ... intellegerent: capendo
castra si traduce singolare: accampamento!
quae si riferisce a castra;
editu interclusis: ostacolati nel ritorno;
confidebant: credevano.
Seconda versione:
Pugnatum est: si combatté: passivo impersonale;
firmiter: in modo sicuro;
magnopere perturbabantur: erano in una situazione di grande confusione;
notis omnibus vadis: conosciuti tutti i bassifondi;
ubi: quando;
in universos tela coniciebant: lanciavano frecce su tutti;
et, quos laborantes conspexerat, his subsidia submittebat: e li inviava in aiuto di quanti vedeva in difficoltà;
simul in arido constituerunt: finalmente si fermarono all'asciutto;
neque longius prosecuti sunt, quod equites cursum non tenere atque insulam capere non potuerant. Hoc unum ad pristinam fortunam Caesari defuit: e non poterono proseguire più lontano, perché i cavalieri non avevano potuto tenere la rotta e toccare l'isola Questo solo mancò a Cesare per la consueta sorte.
ciao!
sele
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Prima versione:
1 conlocuti è un verbo deponente ed è un participio perfetto, quindi si traduce con un gerundio composto attivo, mentre con il presente si traduce il participio presente conloquentes, quindi conlocuti: avendo parlato; conloquentes: parlando;
2 intellegerent e cognoscerent vanno tradotti entrambi con gerundio semplice perchè sono imperfetti... quindi cognoscerent = venendo a sapere;
Seconda versione:
atque alius alia ex navi quibuscumque signis occurrerat se adgregabat, magnopere perturbabantur
e chi da una nave chi da un'altra si aggregava a qualunque insegna in cui si era imbattuto
alius alia ecc... è sempre retta da quod!
Ciao!
Sele
ad Cesarem convenerant: erano venuti a colloquio con Cesare;
inter se conlocuti: avendo parlato tra loro;
cum ... intellegerent: capendo
castra si traduce singolare: accampamento!
quae si riferisce a castra;
editu interclusis: ostacolati nel ritorno;
confidebant: credevano.
Seconda versione:
Pugnatum est: si combatté: passivo impersonale;
firmiter: in modo sicuro;
magnopere perturbabantur: erano in una situazione di grande confusione;
notis omnibus vadis: conosciuti tutti i bassifondi;
ubi: quando;
in universos tela coniciebant: lanciavano frecce su tutti;
et, quos laborantes conspexerat, his subsidia submittebat: e li inviava in aiuto di quanti vedeva in difficoltà;
simul in arido constituerunt: finalmente si fermarono all'asciutto;
neque longius prosecuti sunt, quod equites cursum non tenere atque insulam capere non potuerant. Hoc unum ad pristinam fortunam Caesari defuit: e non poterono proseguire più lontano, perché i cavalieri non avevano potuto tenere la rotta e toccare l'isola Questo solo mancò a Cesare per la consueta sorte.
ciao!
sele
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Prima versione:
1 conlocuti è un verbo deponente ed è un participio perfetto, quindi si traduce con un gerundio composto attivo, mentre con il presente si traduce il participio presente conloquentes, quindi conlocuti: avendo parlato; conloquentes: parlando;
2 intellegerent e cognoscerent vanno tradotti entrambi con gerundio semplice perchè sono imperfetti... quindi cognoscerent = venendo a sapere;
Seconda versione:
atque alius alia ex navi quibuscumque signis occurrerat se adgregabat, magnopere perturbabantur
e chi da una nave chi da un'altra si aggregava a qualunque insegna in cui si era imbattuto
alius alia ecc... è sempre retta da quod!
Ciao!
Sele
Miglior risposta