Analisi di frasi

LilDeflect
Trovare e analizzare le cose scritte sotto le frasi (es: finali, ablativi assoluti).

1 Factum est autem, in diebus illis exiit edictum a Caesare Augusto, ut describeretur universus orbis.
2 Haec descriptio prima facta est praeside Syriae Quirino.
3 Et ibant omnes, ut profiterentur, singuli in suam civitatem.

1) finali
2) ablativo assoluto
3) verbo eo e composti
-----
4 Ascendit autem et Ioseph a Galilaea de civitate Nazareth in Iudaeam in civitatem David, quae vocatur Bethlehem, eo quod esset de domo et familia David,
5 ut profiteretur cum Maria desponsata sibi, uxore praegnante.
6 Factum est autem, cum essent ibi, impleti sunt dies, ut pareret,
7 et peperit filium suum primogenitum; et pannis eum involvit et reclinavit eum in praesepio, quia non erat eis locus in deversorio.

Osservazioni:
1)Passivi e deponenti
2)Temporale
3)Causale
4)il verbo pario e il suo paradigma, differenza con il verbo pareo
-----
8 Et pastores erant in regione eadem vigilantes et custodientes vigilias noctis supra gregem suum.
9 Et angelus Domini stetit iuxta illos, et claritas Domini circumfulsit illos, et timuerunt timore magno.
10 Et dixit illis angelus: “ Nolite timere; ecce enim evangelizo vobis gaudium magnum, quod erit omni populo,
11 quia natus est vobis hodie Salvator, qui est Christus Dominus, in civitate David.

Osservazioni:

1)Imperativo negativo
2)Relativa
-----

12 Et hoc vobis signum: invenietis infantem pannis involutum et positum in praesepio ”.
13 Et subito facta est cum angelo multitudo militiae caelestis laudantium Deum et dicentium:
14 “ Gloria in altissimis Deo,
et super terram pax in hominibus bonae voluntatis ”.
15 Et factum est, ut discesserunt ab eis angeli in caelum, pastores loquebantur ad invicem: “ Transeamus usque Bethlehem et videamus hoc verbum, quod factum est, quod Dominus ostendit nobis ”.


Osservazioni:
1)Il participio
2)I congiuntivi esortativi
-----

16 Et venerunt festinantes et invenerunt Mariam et Ioseph et infantem positum in praesepio.
17 Videntes autem notum fecerunt verbum, quod dictum erat illis de puero hoc.
18 Et omnes, qui audierunt, mirati sunt de his, quae dicta erant a pastoribus ad ipsos.
19 Maria autem conservabat omnia verba haec conferens in corde suo.

Osservazioni:
1)Il participio
2)Vari complementi

Non è urgente, grazie mille e buona giornata!

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Avvenne poi in quei giorni che uscì un editto da Cesare Augusto, affinché si censisse tutta la terra.
2. Questo primo censimento fu fatto quando Quirino era governatore della Siria.
3. E tutti andavano, ciascuno nella propria città, per farsi registrare.

1) Le finali sono: "ut describeretur universus orbis" e "ut profiterentur".

2) L'ablativo assoluto è "praeside Syriae Quirino".

3) Composti del verbo eo: "exiit" da exeo, exis, exii, exitum, exire.
Verbo eo: "ibant"



4. Poi anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, che si chiama Betlemme.
5. Per farsi registrare insieme con Maria, a lui promessa, mentre la donna era incinta.
6. Accadde che, mentre erano là, finirono i giorni per partorire,
7. e partorì il suo figlio primogenito; lo avvolse in panni e lo coricò in una mangiatoia, poiché non c'era posto per loro nell'albergo.

1) Verbi passivi:
- vocatur: da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare
- impleti sunt: da impleo, imples, implevi, impletum, implere

Verbi deponenti:

- profiteretur: da profiteor, pofiteris, professus sum, profiteri (II coniug.)

2) Temporale: "cum essent ibi"

3) Causale: "quia non erat eis locus in deversorio"

4) Pario, paris, peperi, partum, parere (III coniug.) mentre il paradigma di pareo è pareo, pares, parui, paritum, parere (II coniug.)

Aggiunto 20 minuti più tardi:

8. E in quella medesima regioni vi erano dei pastori che sorvegliavano e vegliavano sul loro gregge.
9. E un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la luce del Signore brillò tutta intorno a loro, ed ebbero moltissima paura.
10. E l'angelo disse loro: «Non abbiate paura; ecco infatti vi annuncio una grande gioia, che sarà per tutto il popolo,
11. Poiché oggi è nato per voi il Salvatore, che è Cristo Signore, nella città di Davide.

1) Imperativo negativo: "Nolite timere"

2) Relative: "quod erit omni populo" e "qui est Christus Dominus"



12. E questo (sarà) per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce e posto in una mangiatoia».
13. E all'improvviso apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
14. «Gloria a Dio nel più alto dei cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà».
15. E avvenne che, appena gli angeli si allontanarono da loro per il cielo (= per tornare in cielo), i pastori si dicevano a vicenda: «Andiamo fino a Betlemme e vediamo questo avvenimento che è accaduto e che il Signore ci mostra».


1) Participi:

- involutum: participio passato del verbo involvo (riferito a infantem), caso accusativo, singolare
- positum: participio passato del verbo pono (riferito a infantem), caso accusativo, singolare
- laudantium: participio presente del verbo laudo, caso genitivo, plurale
- dicentium: participio presente del verbo dico, caso genitivo, plurale

2) Congiuntivi esortativi: "transeamus" e "videamus"
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.