Aiuto su una versione di valerio massimo.....

blakman
raga potete aiutarmi su questa versione di valerio massimo intitolata "Presagi ambigui per grandi vittorie" grazie di tutto

Risposte
Mario
Prego
Chiudo

blakman
ok grazie di cuore mario

Mario
L. Sulla consul sociali bello, cum in agro Nolano ante praetorium immolaret, subĭto ab ara reptantem anguem prospexit. Cum ex multorum sententia funestius omen quam laetius iudicaretur, tamen exercitum in expeditionem eduxit et Samnitium copiis devictis suae gentis auctoritatis gradum et fundamentum posuit. Eodem bello, etiam terribiliorem metum incussēre prodigia duo(="due", nom. n.)quae, Caio Volumnio Servio Sulpicio consulibus, Romae acciderunt: nam bos, mugitu in sermonem humanum converso, audientium animos in foro exterruit, dissipatae partes carnis in modum nimbi ceciderunt, quas praepĕtes diripuerunt aves. Primo Punico bello incipiente, narratum est puerum infantem in Foro Boario "Triumphum" clamasse, in Piceno lapidibus pluisse, in Gallia lupum vigili gladium rapuisse, in Sardinia scuta duo(="due", nom. n.)sanguinem sudasse, Antii metentibus cruentas spicas in corbem decidisse, Caerĭtes aquas sanguine mixtas fluxisse. Bello etiam Punico secundo, constĭtit Cn. Domitii bovem exclamavisse: "Cave tibi, Roma".

Lucio Silla, console al tempo della guerra sociale, stava sacrificando davanti alla sua tenda di comandante nel territorio di NoIa, quand'ecco vide strisciare dalla base dell'altare un serpente. A tale vista, per esortazione dell'aruspice Postumio, senza por tempo in mezzo mosse il suo esercito ed espugnò il munitissimo campo dei Sanniti.
Nella stessa guerra, due prodigi misero profondo timore che, ai consoli Volumnio e Sulpicio, accaddero a Roma: infatti i buoi, convertito il mugito in parola umana, spaventarono gli animi dei quelli che ascoltavano nel foro, caddero in mezzo alla pioggia (partes dissipatae) di carne, che gli uccelli (praepetes) divorarono. Essendo imminente la prima guerra punica, si narra che un giovane nel foro boario abbia gridato "trionfo", che siano piovute (in lapidibus Piceno), che un lupo abbia rapito la spada di una sentinella, che due scudi in Sardegna abbiano grondato sangue, che ad Anzio delle spighe (dicidisse in corbem), che le acque (caerites) siano fluite miste a sangue. Nella seconda guerra punica, è noto che un bove abbia gridato a Domizio: guardati da roma.

blakman
OK GRAZIE
INIZIO:L.SULLA CONSUL SOCIALI BELLO,CUM AGRO NOLANO ANTE.....
FINE:CN,DOMITII BOVEM EXCLAMAVISSE:"CAVE TIBI,ROMA".

Mario
Scrivi le prime e ultime parole...

Questa discussione è stata chiusa