Aiuto comprensione latino giuridico

Ranza
buongiorno a tutti, sono nuovo di questo sito.
non sono + studente ma se qlk1 potesse aiutarmi cmq ve ne sarei grato che ho una cosa da tradurre.
in pratica stavo leggendo un testo giuridico (in italiano) ma ricorrevano continuamente 2 espressioni latine, una era "iure ad rem" e l'altra "iure in re" (ora mi viene il dubbio sia il contrario cioè iure in rem e viceversa ad re ma non penso)
vorrei capire bene cosa significano queste 2 espressioni.
quello che ho capito io dal contesto fosse che contrapponesse 2 tipi di rapporto, cioè uno indicasse un rapporto di proprietà mentre l'altro un rapporto debito-credito ma non sono certo di questo. qualcuno mi saprebbe spiegare meglio?
preciso che non ho mai studiato latino e ho una formazione totalmente tecnica e quindi dal punto di vista classico sono assolutamente ignorante.
grazie a tutti

Risposte
Ranza
si ti ringrazio molto!!! si in effetti doveva essere così!
grazie molte!!!

aleio1
la prima penso che si tratti dell forma "ius in re" che può trovarsi anche al dativo come "iure in re".
Letteralmente tradotta significherebbe "diritto su una cosa" e più precisamente indica il diritto di proprietà da parte di un individuo su un determinato bene.

la seconda allo stesso modo è la forma "ius ad rem" che letteralmente significa "diritto ad una cosa" con il significato (che sta nell'ad+accusativo) di un qualcosa lontano dalla persona che esercita tale diritto. Infatti come hai detto tu si tratta del diritto di proprietà da parte di un individuo nei confronti di un qualcosa posseduta da terzi e pertanto in maniera più generale di un rapporto credito-debito.

spero di essere stato chiaro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.