4 Frasi di latino per favore!
1 decemviri libros Sibyllinos adire et inspicere iussi sunt.
2 Ego dolore prohibeor quae gesta sunt pronuntiare
3 Hiero ultima senecta voluisse dicitur liberas Syracusas relinquere.
4 Optimum visum est, in fluctuante acie, tradi equos et pedestri pugna invadere hostem. Milites eunt insignes armis animisque ut premi maxime peditum copias vident.
2 Ego dolore prohibeor quae gesta sunt pronuntiare
3 Hiero ultima senecta voluisse dicitur liberas Syracusas relinquere.
4 Optimum visum est, in fluctuante acie, tradi equos et pedestri pugna invadere hostem. Milites eunt insignes armis animisque ut premi maxime peditum copias vident.
Miglior risposta
1. Decemviri libros Sibyllinos adire et inspicere iussi sunt.
- Ai decemviri fu ordinato di procurarsi e consultare i libri Sibillini.
2. Ego dolore prohibeor quae gesta sunt pronuntiare.
- Sono bloccato dal dolore a raccontare le cose che sono state fatte.
3. Hiero ultima senecta voluisse dicitur liberas Syracusas relinquere.
- Si dice che Gerone nell'estrema vecchiaia abbia voluto lasciare Siracusa libera.
4. Optimum visum est, in fluctuante acie, tradi equos et pedestri pugna invadere hostem. Milites eunt insignes armis animisque ut premi maxime peditum copias vident.
- Sembrò molto opportuno che, nella schiera ondeggiante, i cavalli venissero abbandonati e si attaccasse il nemico con una battaglia a piedi. I soldati, notevoli per armi e coraggio, vanno dove vedono che le truppe di fanti erano soprattutto oppresse.
:hi
- Ai decemviri fu ordinato di procurarsi e consultare i libri Sibillini.
2. Ego dolore prohibeor quae gesta sunt pronuntiare.
- Sono bloccato dal dolore a raccontare le cose che sono state fatte.
3. Hiero ultima senecta voluisse dicitur liberas Syracusas relinquere.
- Si dice che Gerone nell'estrema vecchiaia abbia voluto lasciare Siracusa libera.
4. Optimum visum est, in fluctuante acie, tradi equos et pedestri pugna invadere hostem. Milites eunt insignes armis animisque ut premi maxime peditum copias vident.
- Sembrò molto opportuno che, nella schiera ondeggiante, i cavalli venissero abbandonati e si attaccasse il nemico con una battaglia a piedi. I soldati, notevoli per armi e coraggio, vanno dove vedono che le truppe di fanti erano soprattutto oppresse.
:hi
Miglior risposta