(319259)

kchrysospathy
EPAMINONDAS, POLYMNI FILIVS, THEBANVS. de hoc priusquam scribimus, haec praecipienda videntur lectoribus, ne alienos mores ad suos referant, neve ea, quae ipsis leviora sunt, pari modo apud ceteros fuisse arbitrentur. scimus enim musicen nostris moribus abesse a principis persona, saltare vero etiam in vitiis poni: quae omnia apud Graecos et grata et laude digna ducuntur. cum autem exprimere imaginem consuetudinis atque vitae velimus Epaminondae, nihil videmur debere praetermittere, quod pertineat ad eam declarandam. quare dicemus primum de genere eius, deinde quibus disciplinis et a quibus sit eruditus, tum de moribus ingeniique facultatibus et si qua alia memoria digna erunt, postremo de rebus gestis, quae a plurimis animi anteponuntur virtutibus.

Risposte
hogwarts_failure

Traduzione


Epaminonda, figlio di Polimnide, Tebano. Prima che scriviamo di costui, bisogna consigliare queste cose ai lettori, di non ricondurre i costumi altrui ai propri e di non credere che le cose che per loro sono di poco valore siano state giudicate allo stesso modo presso gli altri. Sappiamo infatti che la musica, secondo i nostri costumi, non si addice alla condizione del principe, inoltre danzare è considerato tra i vizi: tutte queste cose presso i Greci sono ritenute gradevoli e degne di lode. poiché vogliamo descrivere l'immagine della consuetudine e della vita di Epaminonda, ci sembra di non dover tralasciare niente che miri a descriverla. Per questo parleremo in primo luogo della sua stirpe, poi in quali discipline e da chi sia stato istruito, quindi dei costumi e delle abilità dell'ingegno, infine delle imprese, che da molti sono anteposte alle virtù dell'animo.

melody_gio
Ciao,

devi specificare l'aiuto che ti serve affinché uno dei nostri utenti o tutor ti dia una mano con la tua richiesta.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.