2 versioni urgenti..help!!
ciao a tt! mi servirebbero urgentemente 2 versioni x dmn...sono entrambe prese dal libro INTELLEGE ET VERTE e sono la numero 48 e la 57...ecco i dettagli:
n°48 : L'apologo di Menenio Agrippa
Plebs Romana, quia patrum arrogatiam impatienti animo tolerabat....fine: Hac fabula Agrippa animos omnium flexit et plebem in urbem revocavit.
n°57 : Galli e Germani visti da Cesare
Caesar, dux peritissimus et scriptor elegantissimus.....fine: nihil liberaliorum artium cognoverant.
n°48 : L'apologo di Menenio Agrippa
Plebs Romana, quia patrum arrogatiam impatienti animo tolerabat....fine: Hac fabula Agrippa animos omnium flexit et plebem in urbem revocavit.
n°57 : Galli e Germani visti da Cesare
Caesar, dux peritissimus et scriptor elegantissimus.....fine: nihil liberaliorum artium cognoverant.
Risposte
paraskeuazo :
Vabbè era inutile riscriverla la versione visto ke è la stessa che ha trovato Mario. Cmq per la n 48 niente da fare, anche se mi sa ke cmq era troppo tardi...
scusa nn me ne ero accorta, credevo che avesse trovato l'altra...
Vabbè era inutile riscriverla la versione visto ke è la stessa che ha trovato Mario. Cmq per la n 48 niente da fare, anche se mi sa ke cmq era troppo tardi...
Caesar, dux peritissimus et scriptor elegantissimus, cum per multos annos bellum in Gallia gereret ut barbaras nationes Romanae dicioni subigeret, diligentissime mores barbarorum inspectavit. Gallorum mores simillimi, sed aliquanto mitiores quam Germanorum erant, quia Germani in interioribus Europae regionibus incolebant et remotiores ab Italiae et Graeciae cultu erant. Gallorum animos contra adsiduior consuetudo cum incolis Provinciae Romanae mitiores et cultiores reddiderat humanioremque vitae cultum effecerat. Provinciam enim ab antiquissimis temporibus Graeci coloni incolebant et priscam Gallorum feritatem minus saevam effecerant. Germani contra, cum longius ab humanioribus gentibus incolerent, ferociores animos habebant. Nam in silvis vitam degebant, minime agriculturae studebant, ex pecudibus et venatione et rapinis maximam partem victus trahebant, nihil liberaliorum artium cognoverant.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Cesare, comandante assai esperto e scrittore elegantissimo, avendo per molti anni fatto guerra in Gallia per sottomettere le nazioni barbare al potere dei romani, osservò diligentemente i costumi dei barbari. I costumi dei galli erano assai simili ma più miti di quelli dei germani, poichè i germani abitavano nelle regioni interne dell'Europa e erano più lontani dal culto della Grecia e dell'Italia. Al contrario la frequentazione più assidua con gli abitanti della provincia romana aveva resto gli animi dei galli più miti e acculturati e aveva avvicinato all'umano culto della vita. I Germani al contrario, abitando più lontano dalle umane genti, avevano animi più feroci. Infatti passavano la vita nei boschi, si applicavano poco all'agricoltura, e traevano gran parte del vitto dalla caccia di pecore e dalla rapina e caccia, non avevano conosciuto nessuna delle arti liberali.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Cesare, comandante assai esperto e scrittore elegantissimo, avendo per molti anni fatto guerra in Gallia per sottomettere le nazioni barbare al potere dei romani, osservò diligentemente i costumi dei barbari. I costumi dei galli erano assai simili ma più miti di quelli dei germani, poichè i germani abitavano nelle regioni interne dell'Europa e erano più lontani dal culto della Grecia e dell'Italia. Al contrario la frequentazione più assidua con gli abitanti della provincia romana aveva resto gli animi dei galli più miti e acculturati e aveva avvicinato all'umano culto della vita. I Germani al contrario, abitando più lontano dalle umane genti, avevano animi più feroci. Infatti passavano la vita nei boschi, si applicavano poco all'agricoltura, e traevano gran parte del vitto dalla caccia di pecore e dalla rapina e caccia, non avevano conosciuto nessuna delle arti liberali.
Caesar, dux peritissimus et scriptor elegantissimus, cum per multos annos bellum in Gallia gereret ut barbaras nationes Romanae dicioni subigeret, diligentissime mores barbarorum inspectavit. Gallorum mores simillimi, sed aliquanto mitiores quam Germanorum erant, quia Germani in interioribus Europae regionibus incolebant et remotiores ab Italiae et Graeciae cultu erant. Gallorum animos contra adsiduior consuetudo cum incolis Provinciae Romanae mitiores et cultiores reddiderat humanioremque vitae cultum effecerat. Provinciam enim ab antiquissimis temporibus Graeci coloni incolebant et priscam Gallorum feritatem minus saevam effecerant. Germani contra, cum longius ab humanioribus gentibus incolerent, ferociores animos habebant. Nam in silvis vitam degebant, minime agriculturae studebant, ex pecudibus et venatione et rapinis maximam partem victus trahebant, nihil liberaliorum artium cognoverant.
Cesare, comandante assai esperto e scrittore elegantissimo, avendo per molti anni fatto guerra in Gallia per sottomettere le nazioni barbare al potere dei romani, osservò diligentemente i costumi dei barbari. I costumi dei galli erano assai simili ma più miti di quelli dei germani, poichè i germani abitavano nelle regioni interne dell'Europa e erano più lontani dal culto della Grecia e dell'Italia. Al contrario la frequentazione più assidua con gli abitanti della provincia romana aveva resto gli animi dei galli più miti e acculturati e aveva avvicinato all'umano culto della vita. I Germani al contrario, abitando più lontano dalle umane genti, avevano animi più feroci. Infatti passavano la vita nei boschi, si applicavano poco all'agricoltura, e traevano gran parte del vitto dalla caccia di pecore e dalla rapina e caccia, non avevano conosciuto nessuna delle arti liberali.
Cesare, comandante assai esperto e scrittore elegantissimo, avendo per molti anni fatto guerra in Gallia per sottomettere le nazioni barbare al potere dei romani, osservò diligentemente i costumi dei barbari. I costumi dei galli erano assai simili ma più miti di quelli dei germani, poichè i germani abitavano nelle regioni interne dell'Europa e erano più lontani dal culto della Grecia e dell'Italia. Al contrario la frequentazione più assidua con gli abitanti della provincia romana aveva resto gli animi dei galli più miti e acculturati e aveva avvicinato all'umano culto della vita. I Germani al contrario, abitando più lontano dalle umane genti, avevano animi più feroci. Infatti passavano la vita nei boschi, si applicavano poco all'agricoltura, e traevano gran parte del vitto dalla caccia di pecore e dalla rapina e caccia, non avevano conosciuto nessuna delle arti liberali.
Questa discussione è stata chiusa