Terzo capitolo promessi sposi! Potete svolgere questi esercizi entro le 20:00? Grazie in anticipo.
1)Completa le seguenti affermazioni.
a)Lucia non ha rivelato a Renzo e Agnese la persecuzione di Don rodrigo perchè ........................................
b)Agnese suggerisce a Renzo di recarsi subito ......................
c)Renzo porta con sé ...................
d)Azzeccagarbugli lo accoglie benevolmente perchè pensa ............
e)Ma quando capisce la verità, l'avvocato ...............
f)Intanto a casa delle due donne ...............
g)Dopo avere ascoltato il racconto del miracolo delle noci, Lucia ........................
h) Renzo ritorna tristemente alla casa di Agnese e Lucia e ...........
2)All'inizio del capitolo, quali elementi di simmetria trovi nell'atteggiamento di Agnese e Renzo nei confronti di Lucia?
3)Compila la seguente carta d'identità di Azzeccagarbugli.
Età: ................
Residenza: ...................
Professione: ........................
Aspetto fisico: ...................
Segni particolari: .......................
Abbigliamento:........................
4)In quale stato d'animo si trova Renzo nello studio del dottor Azzeccagarbugli e per quale motivo?
5)Che cosa manifesta principalmente la stanza di Azzeccagarbugli?
A)Cultura
B)Povertà
C)Decadenza
6)Per quale motivo l'avvocato dà per scontato che Renzo sia un sopraffattore e un criminale?
7)Quale amara concezione della giustizia umana emerge dall'affermazione di Azzeccagarbugli "a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente"(rr.215-216)?
8)Perché, secondo Manzoni, gli uomini che si trovano in difficoltà assomigliano ai capponi di Renzo?
A)Perché sviluppano una solidarietà reciproca
B)Perché si attaccano a vicenda senza individuare il comune nemico
C)Perché sono goffi e ridicoli come animali da cortile
9)Individua almeno due elementi di comicità presenti nel brano dell'avvocato Azzeccagarbugli.
10)Confronta i modi di esprimersi di Azzeccagarbugli e di fra Galdino e spiega in che modo il diverso stile comunicativo corrisponda a una diversità morale dei personaggi.
a)Lucia non ha rivelato a Renzo e Agnese la persecuzione di Don rodrigo perchè ........................................
b)Agnese suggerisce a Renzo di recarsi subito ......................
c)Renzo porta con sé ...................
d)Azzeccagarbugli lo accoglie benevolmente perchè pensa ............
e)Ma quando capisce la verità, l'avvocato ...............
f)Intanto a casa delle due donne ...............
g)Dopo avere ascoltato il racconto del miracolo delle noci, Lucia ........................
h) Renzo ritorna tristemente alla casa di Agnese e Lucia e ...........
2)All'inizio del capitolo, quali elementi di simmetria trovi nell'atteggiamento di Agnese e Renzo nei confronti di Lucia?
3)Compila la seguente carta d'identità di Azzeccagarbugli.
Età: ................
Residenza: ...................
Professione: ........................
Aspetto fisico: ...................
Segni particolari: .......................
Abbigliamento:........................
4)In quale stato d'animo si trova Renzo nello studio del dottor Azzeccagarbugli e per quale motivo?
5)Che cosa manifesta principalmente la stanza di Azzeccagarbugli?
A)Cultura
B)Povertà
C)Decadenza
6)Per quale motivo l'avvocato dà per scontato che Renzo sia un sopraffattore e un criminale?
7)Quale amara concezione della giustizia umana emerge dall'affermazione di Azzeccagarbugli "a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente"(rr.215-216)?
8)Perché, secondo Manzoni, gli uomini che si trovano in difficoltà assomigliano ai capponi di Renzo?
A)Perché sviluppano una solidarietà reciproca
B)Perché si attaccano a vicenda senza individuare il comune nemico
C)Perché sono goffi e ridicoli come animali da cortile
9)Individua almeno due elementi di comicità presenti nel brano dell'avvocato Azzeccagarbugli.
10)Confronta i modi di esprimersi di Azzeccagarbugli e di fra Galdino e spiega in che modo il diverso stile comunicativo corrisponda a una diversità morale dei personaggi.
Risposte
Grazie mille!
1)
b)Agnese suggerisce a Renzo di recarsi subito dal dott. Azzeccagarbugli, a Lecco.
c)Renzo porta con sé 4 capponi.
e)Ma quando capisce la verità, l'avvocato caccia Renzo e ordina alla serva di ridargli i capponi.
f)Intanto a casa delle due donne arriva fra Galdino.
g)Dopo avere ascoltato il racconto del miracolo delle noci, Lucia diede una grande quantità di noci al frate e gli chiede di riferire a padre Cristoforo di raggiungerle (chiede ricorso a padre Cristoforo).
h) Renzo ritorna tristemente alla casa di Agnese e Lucia e sfoga la rabbia su Agnese e afferma di far giustizia da sé.
Ciao Laura!
Aggiunto 17 minuti più tardi:
Provo ad aiutarti ancora:
3)Compila la seguente carta d'identità di Azzeccagarbugli.
Età: Circa sessant’anni
Residenza: Lecco
Professione: Avvocato
Aspetto fisico: alto, magro, pelato e presenta un naso rosso.
Segni particolari: una voglia a forma di lampone sulla guancia.
5)Che cosa manifesta principalmente la stanza di Azzeccagarbugli?
C)Decadenza
6)Per quale motivo l'avvocato dà per scontato che Renzo sia un sopraffattore e un criminale?
Perché lui è un'avvocato molto conosciuto al servizio dei potenti che aiuta solo i ricchi e non si schiera dalla parte della ragione.
8 ) Perché, secondo Manzoni, gli uomini che si trovano in difficoltà assomigliano ai capponi di Renzo?
B)Perché si attaccano a vicenda senza individuare il comune nemico.
b)Agnese suggerisce a Renzo di recarsi subito dal dott. Azzeccagarbugli, a Lecco.
c)Renzo porta con sé 4 capponi.
e)Ma quando capisce la verità, l'avvocato caccia Renzo e ordina alla serva di ridargli i capponi.
f)Intanto a casa delle due donne arriva fra Galdino.
g)Dopo avere ascoltato il racconto del miracolo delle noci, Lucia diede una grande quantità di noci al frate e gli chiede di riferire a padre Cristoforo di raggiungerle (chiede ricorso a padre Cristoforo).
h) Renzo ritorna tristemente alla casa di Agnese e Lucia e sfoga la rabbia su Agnese e afferma di far giustizia da sé.
Ciao Laura!
Aggiunto 17 minuti più tardi:
Provo ad aiutarti ancora:
3)Compila la seguente carta d'identità di Azzeccagarbugli.
Età: Circa sessant’anni
Residenza: Lecco
Professione: Avvocato
Aspetto fisico: alto, magro, pelato e presenta un naso rosso.
Segni particolari: una voglia a forma di lampone sulla guancia.
5)Che cosa manifesta principalmente la stanza di Azzeccagarbugli?
C)Decadenza
6)Per quale motivo l'avvocato dà per scontato che Renzo sia un sopraffattore e un criminale?
Perché lui è un'avvocato molto conosciuto al servizio dei potenti che aiuta solo i ricchi e non si schiera dalla parte della ragione.
8 ) Perché, secondo Manzoni, gli uomini che si trovano in difficoltà assomigliano ai capponi di Renzo?
B)Perché si attaccano a vicenda senza individuare il comune nemico.