PROMESSI SPOSI "IERI E OGGI"

Francesca1478
mi servirebbe un tema sull'esercizio "ieri e oggi" dei promessi sposi del capitolo 1 , per favore... nel ieri e oggi sta scritto: la violenza e la prepotenza delittuosa dei bravi nei confronti di don Abbondio e dei due "promessi sposi" riproducono un mal costume tipico del 600: ritieni che sia una realtà storicamente circoscritta e superata, o che sia invece ancora presente nella società contemporanea, naturalmente con mutato aspetto?.

Aggiunto 1 ora 33 minuti più tardi:

per favore... potete rispondermi? perchè domani devo fare un compito in classe e io non ho molta fantasia, non riesco a sviluppare un tema decente.. per favore mi aiutereste tantissimo

Risposte
Francesca1478
grazie. comunque questo mio libro mette queste tracce alla fine di ogni capitolo. io ora le ho lette e quelle che mi sembrano più adatte ad un tema di italiano sono: "l'uso del latino è ancora diffuso nel 600, ma solo presso le classi dotte e di potere, e viene sentito come estraneo e ostile da parte della gente del popolo come Renzo. Sapresti indicare almeno una situazione in cui, venga usata la lingua latina? che cosa pensi del suo insegnamento a scuola?"
"secondo te, l'affermazione di Azzeccagarbugli è valida ancora oggi? Giustifica la tua risposta con degli esempi."
"Tutta la giovinezza di Lodovico è segnata dal senso di inferiorità e di discriminazione dovuto alle sue origini borghesi. Secondo te, nella nostra società, ci sono ancora forti discriminazioni sulla base dell'appartenenza a una determinata classe sociale? A tuo parere, ci sono contrasti sociali più forti? se si, su che cosa sono fondati?"
"nel capitolo, come già in altre parti del romanzo, si fa riferimento alle due "classi" che all'epoca della vicenda detenevano il potere: l'aristocrazia e il clero. Quali ti sembrano oggi i "poteri" che governano la nostra società? L'aristocrazia ha ancora il peso che aveva qualche secolo addietro, o è stata sostituita da altri gruppi sociali?"

angelochimico
Sì certo chiedimi pure ciò che ti serve. Adesso devo andar via, ho una ripetizione, ma torno per le 5. Intanto, se hai domande, scrivimi, ti risponderò dopo.

Francesca1478
grazie mille! in realtà ce ne sono altre di tracce così.. posso chiedere il tuo aiuto?

angelochimico
Per quanto riguarda il tuo tema (e i temi in generale), inizia con un'introduzione. Se il tuo titolo richiede di fare un confronto tra violenza nella Lombardia spagnola del '600 e violenza di oggi, comincia a descrivere cosa si intende per "mal costume tipico del '600". Racconta chi erano e cosa facevano i bravi in quel periodo, e perché Manzoni parla di soprusi. Fatta la tua introduzione, passa al corpo centrale, operando un paragone con il mondo odierno. Oggi la violenza è sparita del tutto? Oppure, con il cambiamento dei tempi e con il progresso, la violenza ha solo mutato aspetto ed esiste ancora? Sappi che nel'600 della Lombardia spagnola si intentavano processi e torture per una semplice segnalazione di un cittadino. Si estorcevano false confessioni sotto tortura. La giustizia era "sommaria". E oggi è tutto diverso? Secondo la mia opinione, nel nostro Occidente sarà sparita la barbarie di quei tempi (figlia di estrema povertà, tra l'altro, ricorda che Milano era sotto la peste nel 1630), ma forme di violenza esistono ancora. Comunque, per altri chiarimenti, scrivimi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.