Potete fare l'analisi logica di 19 frasi? vi ringrazio in anticipo x il vostro aiuto
so di chiedervi molto ma mi potreste dire l'analisi logica delle seguenti frasi?
1.non ha voluto anticiparmi nulla dei suoi progetti futuri.
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
8.ero pronto per la partenza, ma per una distrazione del babbo non erano stati prenotati i posti per il viaggio
9.molte terre sterili e desolate sono diventate ricche dopo che vi furono scoperti giacimenti di petrolio
10.racconta le bugie più fantasiose di tutte quelle che io abbia mai udito
11.non avrei creduta vera quella storia
12.anticamente l'isola di sicilia era chiamata trinacria
13.da giorni ammiro il tuo tappeto di morbida lana
14.il candidato parlava con veemenza a favore della sua elezione
15.bevi questo infuso è miracoloso per la gola
16.per una pizza poco cotta mi è venuto il mal di pancia
17.potremo trovarci domani per una pizza?
18.con quale faccia di bronzo vieni qui
19.sarete miei ospiti graditissimi per tutta la settimana
se non potete o non riuscite a farle tutte e 19 non importa state tranquilli
1.non ha voluto anticiparmi nulla dei suoi progetti futuri.
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
8.ero pronto per la partenza, ma per una distrazione del babbo non erano stati prenotati i posti per il viaggio
9.molte terre sterili e desolate sono diventate ricche dopo che vi furono scoperti giacimenti di petrolio
10.racconta le bugie più fantasiose di tutte quelle che io abbia mai udito
11.non avrei creduta vera quella storia
12.anticamente l'isola di sicilia era chiamata trinacria
13.da giorni ammiro il tuo tappeto di morbida lana
14.il candidato parlava con veemenza a favore della sua elezione
15.bevi questo infuso è miracoloso per la gola
16.per una pizza poco cotta mi è venuto il mal di pancia
17.potremo trovarci domani per una pizza?
18.con quale faccia di bronzo vieni qui
19.sarete miei ospiti graditissimi per tutta la settimana
se non potete o non riuscite a farle tutte e 19 non importa state tranquilli
Risposte
1.non ha voluto anticiparmi nulla dei suoi progetti futuri.
(Egli=soggetto sottointeso)
Non ha voluto anticipare= predicato verbale
mi (a me)= complemento di termine
nulla= compl oggetto
dei suoi progetti futuri= complemento di specificazione (suoi futuri attributo)
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
Spesso= avverbio
la superbia= sogg
proviene= pred verbale
dall'ignoranza= compl. di origine
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
Il ragazzo pallido= sogg (+ attributo)
girava= pred. verbale
per la sua ombrosa stanza= compl. di moto per luogo + attributi
con passi furtivi= complemento di modo (+ attributo)
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
Fulvia=sogg
moglie= apposizione
di Antonio= compl. di specificazione
trafisse= pred verbale
la lingua= compl. oggetto
di Cicerone= compl. di specificazione
con un ago= compl. di mezzo
d'oro= compl. di materia
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
il Manzoni= sogg
è= copula
uno= parte nominale
dei nostri scrittori più grandi e più popolari = compl. partitivo (+ attributi)
più grandi e più popolari= compl. di qualità (non ne sono sicura)
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
Gli americani attuali= sogg+attributo
discendono= pred. verbale
dagli antichi pionieri inglesi= compl. di origine + attributi
Essi= soggetto
giunsero= pred verbale
in America= compl. di moto a luogo
nel XVII secolo= compl. di tempo determinato
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
Non fu stabilito= pred verbale
nessun castigo= sogg + attributo
da solone= compl d'agente
grande politico ateniese= apposizione + attributi
contro il parricida= compl di svantaggio
8.ero pronto:p.v.
per la partenza:c. di fine
, ma: cong.
per una distrazione:c. di causa
del babbo:c. di spec.
non erano stati prenotati:p.v.
i posti:sogg.
per il viaggio:c. di fine
9.molte terre sterili e desolate :sogg+attr
sono diventate:p.v.
ricche :c. predicativo del sogg.
dopo che vi furono scoperti:p.v.
giacimenti:sogg.
di petrolio:c. di spec.
10.racconta:p.v.
le bugie più fantasiose:c. ogg.
di tutte quelle:c. partitivo
che:c. ogg.
io:sogg
abbia mai udito:p.v.
11.non avrei creduta:p.v.
vera:pred. dell'ogg.
quella storia:c. ogg.
12.anticamente:avv.
l'isola:sogg.
di sicilia:c. di denominazione
era chiamata :p.v.
trinacria:c.pred. del sogg.
13.da giorni:c. tempo cont.
ammiro :p.v.
il tuo tappeto:c. ogg. + attr
di morbida lana:c. di materia + attr
14.il candidato:sogg.
parlava :p.v.
con veemenza:c. di modo
a favore della sua elezione: c. di vantaggio + attr
15.bevi questo infuso è miracoloso per la gola
16.per una pizza poco cotta:c. di causa + attr
mi: c. di termine
è venuto :p.v.
il mal :sogg.
di pancia:c. di spec.
17.potremo trovarci:p.v.
domani:avv.
per una pizza:c. di fine
18.con quale faccia:c. di modo
di bronzo: c. di materia
vieni:p.v.
qui:avv.
19.sarete:p.v.
miei ospiti graditissimi:sogg.+attr
per tutta la settimana:c. tempo cont.+attr
Aggiunto 25 secondi più tardi:
1.non ha voluto anticiparmi nulla dei suoi progetti futuri.
(Egli=soggetto sottointeso)
Non ha voluto anticipare= predicato verbale
mi (a me)= complemento di termine
nulla= compl oggetto
dei suoi progetti futuri= complemento di specificazione (suoi futuri attributo)
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
Spesso= avverbio
la superbia= sogg
proviene= pred verbale
dall'ignoranza= compl. di origine
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
Il ragazzo pallido= sogg (+ attributo)
girava= pred. verbale
per la sua ombrosa stanza= compl. di moto per luogo + attributi
con passi furtivi= complemento di modo (+ attributo)
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
Fulvia=sogg
moglie= apposizione
di Antonio= compl. di specificazione
trafisse= pred verbale
la lingua= compl. oggetto
di Cicerone= compl. di specificazione
con un ago= compl. di mezzo
d'oro= compl. di materia
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
il Manzoni= sogg
è= copula
uno= parte nominale
dei nostri scrittori più grandi e più popolari = compl. partitivo (+ attributi)
più grandi e più popolari= compl. di qualità (non ne sono sicura)
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
Gli americani attuali= sogg+attributo
discendono= pred. verbale
dagli antichi pionieri inglesi= compl. di origine + attributi
Essi= soggetto
giunsero= pred verbale
in America= compl. di moto a luogo
nel XVII secolo= compl. di tempo determinato
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
Non fu stabilito= pred verbale
nessun castigo= sogg + attributo
da solone= compl d'agente
grande politico ateniese= apposizione + attributi
contro il parricida= compl di svantaggio
8.ero pronto:p.v.
per la partenza:c. di fine
, ma: cong.
per una distrazione:c. di causa
del babbo:c. di spec.
non erano stati prenotati:p.v.
i posti:sogg.
per il viaggio:c. di fine
9.molte terre sterili e desolate :sogg+attr
sono diventate:p.v.
ricche :c. predicativo del sogg.
dopo che vi furono scoperti:p.v.
giacimenti:sogg.
di petrolio:c. di spec.
10.racconta:p.v.
le bugie più fantasiose:c. ogg.
di tutte quelle:c. partitivo
che:c. ogg.
io:sogg
abbia mai udito:p.v.
11.non avrei creduta:p.v.
vera:pred. dell'ogg.
quella storia:c. ogg.
12.anticamente:avv.
l'isola:sogg.
di sicilia:c. di denominazione
era chiamata :p.v.
trinacria:c.pred. del sogg.
13.da giorni:c. tempo cont.
ammiro :p.v.
il tuo tappeto:c. ogg. + attr
di morbida lana:c. di materia + attr
14.il candidato:sogg.
parlava :p.v.
con veemenza:c. di modo
a favore della sua elezione: c. di vantaggio + attr
15.bevi questo infuso è miracoloso per la gola
16.per una pizza poco cotta:c. di causa + attr
mi: c. di termine
è venuto :p.v.
il mal :sogg.
di pancia:c. di spec.
17.potremo trovarci:p.v.
domani:avv.
per una pizza:c. di fine
18.con quale faccia:c. di modo
di bronzo: c. di materia
vieni:p.v.
qui:avv.
19.sarete:p.v.
miei ospiti graditissimi:sogg.+attr
per tutta la settimana:c. tempo cont.+attr
(Egli=soggetto sottointeso)
Non ha voluto anticipare= predicato verbale
mi (a me)= complemento di termine
nulla= compl oggetto
dei suoi progetti futuri= complemento di specificazione (suoi futuri attributo)
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
Spesso= avverbio
la superbia= sogg
proviene= pred verbale
dall'ignoranza= compl. di origine
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
Il ragazzo pallido= sogg (+ attributo)
girava= pred. verbale
per la sua ombrosa stanza= compl. di moto per luogo + attributi
con passi furtivi= complemento di modo (+ attributo)
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
Fulvia=sogg
moglie= apposizione
di Antonio= compl. di specificazione
trafisse= pred verbale
la lingua= compl. oggetto
di Cicerone= compl. di specificazione
con un ago= compl. di mezzo
d'oro= compl. di materia
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
il Manzoni= sogg
è= copula
uno= parte nominale
dei nostri scrittori più grandi e più popolari = compl. partitivo (+ attributi)
più grandi e più popolari= compl. di qualità (non ne sono sicura)
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
Gli americani attuali= sogg+attributo
discendono= pred. verbale
dagli antichi pionieri inglesi= compl. di origine + attributi
Essi= soggetto
giunsero= pred verbale
in America= compl. di moto a luogo
nel XVII secolo= compl. di tempo determinato
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
Non fu stabilito= pred verbale
nessun castigo= sogg + attributo
da solone= compl d'agente
grande politico ateniese= apposizione + attributi
contro il parricida= compl di svantaggio
8.ero pronto:p.v.
per la partenza:c. di fine
, ma: cong.
per una distrazione:c. di causa
del babbo:c. di spec.
non erano stati prenotati:p.v.
i posti:sogg.
per il viaggio:c. di fine
9.molte terre sterili e desolate :sogg+attr
sono diventate:p.v.
ricche :c. predicativo del sogg.
dopo che vi furono scoperti:p.v.
giacimenti:sogg.
di petrolio:c. di spec.
10.racconta:p.v.
le bugie più fantasiose:c. ogg.
di tutte quelle:c. partitivo
che:c. ogg.
io:sogg
abbia mai udito:p.v.
11.non avrei creduta:p.v.
vera:pred. dell'ogg.
quella storia:c. ogg.
12.anticamente:avv.
l'isola:sogg.
di sicilia:c. di denominazione
era chiamata :p.v.
trinacria:c.pred. del sogg.
13.da giorni:c. tempo cont.
ammiro :p.v.
il tuo tappeto:c. ogg. + attr
di morbida lana:c. di materia + attr
14.il candidato:sogg.
parlava :p.v.
con veemenza:c. di modo
a favore della sua elezione: c. di vantaggio + attr
15.bevi questo infuso è miracoloso per la gola
16.per una pizza poco cotta:c. di causa + attr
mi: c. di termine
è venuto :p.v.
il mal :sogg.
di pancia:c. di spec.
17.potremo trovarci:p.v.
domani:avv.
per una pizza:c. di fine
18.con quale faccia:c. di modo
di bronzo: c. di materia
vieni:p.v.
qui:avv.
19.sarete:p.v.
miei ospiti graditissimi:sogg.+attr
per tutta la settimana:c. tempo cont.+attr
Aggiunto 25 secondi più tardi:
1.non ha voluto anticiparmi nulla dei suoi progetti futuri.
(Egli=soggetto sottointeso)
Non ha voluto anticipare= predicato verbale
mi (a me)= complemento di termine
nulla= compl oggetto
dei suoi progetti futuri= complemento di specificazione (suoi futuri attributo)
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
Spesso= avverbio
la superbia= sogg
proviene= pred verbale
dall'ignoranza= compl. di origine
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
Il ragazzo pallido= sogg (+ attributo)
girava= pred. verbale
per la sua ombrosa stanza= compl. di moto per luogo + attributi
con passi furtivi= complemento di modo (+ attributo)
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
Fulvia=sogg
moglie= apposizione
di Antonio= compl. di specificazione
trafisse= pred verbale
la lingua= compl. oggetto
di Cicerone= compl. di specificazione
con un ago= compl. di mezzo
d'oro= compl. di materia
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
il Manzoni= sogg
è= copula
uno= parte nominale
dei nostri scrittori più grandi e più popolari = compl. partitivo (+ attributi)
più grandi e più popolari= compl. di qualità (non ne sono sicura)
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
Gli americani attuali= sogg+attributo
discendono= pred. verbale
dagli antichi pionieri inglesi= compl. di origine + attributi
Essi= soggetto
giunsero= pred verbale
in America= compl. di moto a luogo
nel XVII secolo= compl. di tempo determinato
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
Non fu stabilito= pred verbale
nessun castigo= sogg + attributo
da solone= compl d'agente
grande politico ateniese= apposizione + attributi
contro il parricida= compl di svantaggio
8.ero pronto:p.v.
per la partenza:c. di fine
, ma: cong.
per una distrazione:c. di causa
del babbo:c. di spec.
non erano stati prenotati:p.v.
i posti:sogg.
per il viaggio:c. di fine
9.molte terre sterili e desolate :sogg+attr
sono diventate:p.v.
ricche :c. predicativo del sogg.
dopo che vi furono scoperti:p.v.
giacimenti:sogg.
di petrolio:c. di spec.
10.racconta:p.v.
le bugie più fantasiose:c. ogg.
di tutte quelle:c. partitivo
che:c. ogg.
io:sogg
abbia mai udito:p.v.
11.non avrei creduta:p.v.
vera:pred. dell'ogg.
quella storia:c. ogg.
12.anticamente:avv.
l'isola:sogg.
di sicilia:c. di denominazione
era chiamata :p.v.
trinacria:c.pred. del sogg.
13.da giorni:c. tempo cont.
ammiro :p.v.
il tuo tappeto:c. ogg. + attr
di morbida lana:c. di materia + attr
14.il candidato:sogg.
parlava :p.v.
con veemenza:c. di modo
a favore della sua elezione: c. di vantaggio + attr
15.bevi questo infuso è miracoloso per la gola
16.per una pizza poco cotta:c. di causa + attr
mi: c. di termine
è venuto :p.v.
il mal :sogg.
di pancia:c. di spec.
17.potremo trovarci:p.v.
domani:avv.
per una pizza:c. di fine
18.con quale faccia:c. di modo
di bronzo: c. di materia
vieni:p.v.
qui:avv.
19.sarete:p.v.
miei ospiti graditissimi:sogg.+attr
per tutta la settimana:c. tempo cont.+attr
1.non ha voluto anticiparmi nulla dei suoi progetti futuri.
(Egli=soggetto sottointeso)
Non ha voluto anticipare= predicato verbale
mi (a me)= complemento di termine
nulla= compl oggetto
dei suoi progetti futuri= complemento partitivo (suoi futuri attributo)
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
Spesso= complemento di tempo indeterminato
la superbia= sogg
proviene= pred verbale
dall'ignoranza= compl. di provenienza
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
Il ragazzo pallido= sogg (pallido attributo)
girava= pred. verbale
per la sua ombrosa stanza= compl. di stato in luogo (sua ombrosa attributo)
con passi furtivi= complemento di mezzo (furtivi attributo)
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
Fulvia=sogg
moglie= apposizione
di Antonio= compl. di specificazione
trafisse= pred verbale
la lingua= compl. oggetto
di Cicerone= compl. di specificazione
con un ago= compl. di mezzo
d'oro= compl. di materia
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
il Manzoni= sogg
è= copula
uno= parte nominale
dei nostri scrittori= compl. partitivo (nostri attributo)
più grandi e più popolari= compl. di qualità (non ne sono sicura)
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
Gli americani attuali= sogg+attributo
discendono= pred. verbale
dagli antichi pionieri inglesi= compl. di origine + attributi
Essi= soggetto
giunsero= pred verbale
in America= compl. di moto a luogo
nel XVII secolo= compl. di tempo determinato
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
Non fu stabilito= pred verbale
nessun castigo= sogg + attributo
da solone= compl d'agente
grande politico ateniese= apposizione + attributi
contro il parricida= compl di svantaggio
Intanto ho fatto queste, poi quando ho tempo continuo :)
(Egli=soggetto sottointeso)
Non ha voluto anticipare= predicato verbale
mi (a me)= complemento di termine
nulla= compl oggetto
dei suoi progetti futuri= complemento partitivo (suoi futuri attributo)
2.spesso la superbia proviene dall'ignoranza.
Spesso= complemento di tempo indeterminato
la superbia= sogg
proviene= pred verbale
dall'ignoranza= compl. di provenienza
3.il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi.
Il ragazzo pallido= sogg (pallido attributo)
girava= pred. verbale
per la sua ombrosa stanza= compl. di stato in luogo (sua ombrosa attributo)
con passi furtivi= complemento di mezzo (furtivi attributo)
4.fulvia, moglie di antonio, trafisse la lingua di cicerone con un ago d'oro
Fulvia=sogg
moglie= apposizione
di Antonio= compl. di specificazione
trafisse= pred verbale
la lingua= compl. oggetto
di Cicerone= compl. di specificazione
con un ago= compl. di mezzo
d'oro= compl. di materia
5. il manzoni è uno dei nostri scrittori più grandi e più popolari
il Manzoni= sogg
è= copula
uno= parte nominale
dei nostri scrittori= compl. partitivo (nostri attributo)
più grandi e più popolari= compl. di qualità (non ne sono sicura)
6.gli americani attuali discendono dagli antichi pionieri inglesi.essi giunsero in america nel XVII secolo
Gli americani attuali= sogg+attributo
discendono= pred. verbale
dagli antichi pionieri inglesi= compl. di origine + attributi
Essi= soggetto
giunsero= pred verbale
in America= compl. di moto a luogo
nel XVII secolo= compl. di tempo determinato
7.da solone, grande politico ateniese, non fu stabilito nessun castigo contro il parricida
Non fu stabilito= pred verbale
nessun castigo= sogg + attributo
da solone= compl d'agente
grande politico ateniese= apposizione + attributi
contro il parricida= compl di svantaggio
Intanto ho fatto queste, poi quando ho tempo continuo :)