Poesia di marinetti !aiuto plss
mi potete rispondere a qst due domande sulla poesia "dominare" di Marinetti:
1. elenca i verbi riportati dal poeta.
2. individua i vocaboli che descrivono i luoghi attraversati o sorvolati dall'aviatore.
qst è la poesia:
mi spiegate qst poesia poesia vi prego di Marinetti
dominare
straripare d'azzurro e di silenzio 2 minuti strada scendere
scendere
scendere
scendere
salire
scendere
pianerottolo d'un torrente
scendere ancora
ancora fuga di collina e vallate subitaneo ottenebrarsi dei contrafforti dei rodopi(monti bulgari)
a picco sotto i piedi dell aviatore tra chiarori dei fiumi.
1. elenca i verbi riportati dal poeta.
2. individua i vocaboli che descrivono i luoghi attraversati o sorvolati dall'aviatore.
qst è la poesia:
mi spiegate qst poesia poesia vi prego di Marinetti
dominare
straripare d'azzurro e di silenzio 2 minuti strada scendere
scendere
scendere
scendere
salire
scendere
pianerottolo d'un torrente
scendere ancora
ancora fuga di collina e vallate subitaneo ottenebrarsi dei contrafforti dei rodopi(monti bulgari)
a picco sotto i piedi dell aviatore tra chiarori dei fiumi.
Risposte
grande!
verbi - dominare (lui vede tutto dall'alto e quindi domina i panorami e la geografia )
- straripare - lui è in cielo e fa quasi una indigestione di azzurro e disilenzio anche se dura solo 2 minuti
- avvista una strada e deve scendere dalla quota alta di crociera a quella più bassa di osservazione ed eventuale di bombardamento
- la discesa è lunga poi fa un livellamento con una risalita (ha bombardato in picchiata )
- riscende per controllare
subitaneo ottenebrarsi - poi la polvere delle esplosioni gli nasconde i contrafforti dei monti (che all'epoca stavano in albani al confine con la macedonia)
luoghi : la strada
la valletta e la cascatella del torrente
le valli dei fiumi (drin e altri dal lato macedone )
i contrafforti delle montagne [in un'altra poesia li descrive come i posti di un teatro dove ci si può sedere e vedere e sentire i danni della guerra )
penso non ci sia altro , fammi sapere
K
- straripare - lui è in cielo e fa quasi una indigestione di azzurro e disilenzio anche se dura solo 2 minuti
- avvista una strada e deve scendere dalla quota alta di crociera a quella più bassa di osservazione ed eventuale di bombardamento
- la discesa è lunga poi fa un livellamento con una risalita (ha bombardato in picchiata )
- riscende per controllare
subitaneo ottenebrarsi - poi la polvere delle esplosioni gli nasconde i contrafforti dei monti (che all'epoca stavano in albani al confine con la macedonia)
luoghi : la strada
la valletta e la cascatella del torrente
le valli dei fiumi (drin e altri dal lato macedone )
i contrafforti delle montagne [in un'altra poesia li descrive come i posti di un teatro dove ci si può sedere e vedere e sentire i danni della guerra )
penso non ci sia altro , fammi sapere
K