Passione damore gaio valerio catullo
Mi sembra uguale a un Dio, mi sembra, se è lecito, superiore agli dei, luomo che ti siede di fronte, sempre ti guarda e sente il tuo viso dolcissimo, questa me infelice toglie tutti i sensi, appena ti vedo, lesbia, non mi riesce più di parlare, la lingua si fa torbida, un fuoco sottile mi corre sotto la pelle, le orecchie rimbombano, gli occhi sono velati dal buio.
1. Quali sentimenti si agitano nellanimo del poeta
2. quali sono i motivi del turbamento del poeta
3. analizza il sentimento di esclusione patito dal poeta e spiegane le ragioni
4. individua lanafora presente nella lirica e spiega quale particolare aspetto dello stato dellanimo del poeta viene sottolineato dalluso della figura
5. individua le due metafore presenti nella parte conclusiva della lirica e trasformale in similitudini
Vi prego aiutatemi
1. Quali sentimenti si agitano nellanimo del poeta
2. quali sono i motivi del turbamento del poeta
3. analizza il sentimento di esclusione patito dal poeta e spiegane le ragioni
4. individua lanafora presente nella lirica e spiega quale particolare aspetto dello stato dellanimo del poeta viene sottolineato dalluso della figura
5. individua le due metafore presenti nella parte conclusiva della lirica e trasformale in similitudini
Vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Ciao!
Quello che ti consiglio io è di leggere prima di tutto la lirica attentamente e anche con l'aiuto di una parafrasi e il dizionario cerca di comprendere ogni parola e l'uso del lessico in generale.
A questo punto dovresti provare ad interpretare il testo.
https://www.skuola.net/letteratura-latina-fino-cicerone/catullo-carme-51-analisi.html Ti lascio questo link nella speranza che un po' ti possa aiutare ma devi anche sforzarti tu di capire cosa l'autore vuole trasmettere. Eventualmente ti puoi basare sulle prime impressioni, emozioni che la lettura ti suscita oltre che alle tue pregresse conoscenze.
Solo a questo punto puoi rispondere alle domande che ti sono state poste cercando un modo per rielaborare le tue affermazioni quanto più possibile.
Intanto inizia tu a rispondere alle domande e se vuoi puoi riscrivere su questo topic per un confronto :hi
Quello che ti consiglio io è di leggere prima di tutto la lirica attentamente e anche con l'aiuto di una parafrasi e il dizionario cerca di comprendere ogni parola e l'uso del lessico in generale.
A questo punto dovresti provare ad interpretare il testo.
https://www.skuola.net/letteratura-latina-fino-cicerone/catullo-carme-51-analisi.html Ti lascio questo link nella speranza che un po' ti possa aiutare ma devi anche sforzarti tu di capire cosa l'autore vuole trasmettere. Eventualmente ti puoi basare sulle prime impressioni, emozioni che la lettura ti suscita oltre che alle tue pregresse conoscenze.
Solo a questo punto puoi rispondere alle domande che ti sono state poste cercando un modo per rielaborare le tue affermazioni quanto più possibile.
Intanto inizia tu a rispondere alle domande e se vuoi puoi riscrivere su questo topic per un confronto :hi
Miglior risposta