Mi aiutate su delle domande riguardanti la novella Chichibio cuoco di Boccaccio?
1. L'uso della parola abile assume qui il carattere dell'involontarietà e dell'improvvisazione. Che ruolo gioca in questo, la provenienza regionale del cuoco?
2. Nel racconto è preponderante l'ingegno dell'uomo o la fortuna ,il caso fortuito? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti al testo.
3. Analizza la conclusione della novella. Riflette, a tuo avviso, l'atteggiamento aperto verso la realtà e l'aspirazione a indagare i concreti comportamenti umani, al di là di monolitiche certezze e criteri tradizionali di giudizio, propria del mondo del Decameron?
Grazie anticipatamente...
2. Nel racconto è preponderante l'ingegno dell'uomo o la fortuna ,il caso fortuito? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti al testo.
3. Analizza la conclusione della novella. Riflette, a tuo avviso, l'atteggiamento aperto verso la realtà e l'aspirazione a indagare i concreti comportamenti umani, al di là di monolitiche certezze e criteri tradizionali di giudizio, propria del mondo del Decameron?
Grazie anticipatamente...
Miglior risposta
Ciao Vito,
prova a rispondere tu alle domande, riporta le risposte qua e ti aiutiamo con correzioni e consigli.
Ciao,
Giorgia.
prova a rispondere tu alle domande, riporta le risposte qua e ti aiutiamo con correzioni e consigli.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta