Lettera di Galilei ENTRO STASERA PLEASE (185763)
Per favore potete rispondere a queste domande, urgentemente. se riuscite specialmente alle ultime 2 entro stasera D: Lettera di Galilei
Stante, dunque, ciò, mi par che nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima essecutrice de gli ordini di Dio; ed essendo, di piú, convenuto nelle Scritture, per accommodarsi all’intendimento dell’universale, dir molte cose diverse, in aspetto e quanto al nudo significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all’incontro, essendo la natura inesorabile ed immutabile, e mai non trascendente i termini delle leggi impostegli, come quella che nulla cura che le sue recondite ragioni e modi d’operare sieno o non sieno esposti alla capacità degli uomini; pare che quello degli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone dinanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni ci concludono, non debba in conto alcuno esser revocato in dubbio, non che condennato, per luoghi della Scrittura che avessero nelle parole diverso sembiante; poi che non ogni detto della Scrittura è legato a obblighi cosí severi com’ogni effetto di natura, né meno eccellentemente ci si scuopre Iddio negli effetti di natura che ne’ sacri detti delle Scritture
Analisi del testo:
2.Quale atteggiamento rimprovera Galileo agli intellettuali ke disputano di problemi di "problemi naturali"? Tale atteggiamenti rispecchia sia la formazione e lo status di alcuni di loro sia il contesto storico in cui si trovano a operare. Illustra a quali intellettuali fa riferimento Galileo e motiva la tua risposta.
3. Spiega la differenza che secondo Galileo intercorre fra le "parole" delle scritture e quelle della natura e individua da cosa essa sia determinata.
4. Per Galileo le leggi della natura sn sempre facilmente visibili o talvolta necessitano di essere dimostrate? Motiva la tua risposta facendo riferimenti al testo.
5.il passo è un chiaro esempio della scrittura argomentativa di galileo. commentalo dal punto di vista stilistico, facendo riferimento all'andamento sintattico (prevalenza di paratassi o ipotassi, tipologia delle proposizioni presenti), al lessico utilizzato e al tono generale del discorso.
Stante, dunque, ciò, mi par che nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima essecutrice de gli ordini di Dio; ed essendo, di piú, convenuto nelle Scritture, per accommodarsi all’intendimento dell’universale, dir molte cose diverse, in aspetto e quanto al nudo significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all’incontro, essendo la natura inesorabile ed immutabile, e mai non trascendente i termini delle leggi impostegli, come quella che nulla cura che le sue recondite ragioni e modi d’operare sieno o non sieno esposti alla capacità degli uomini; pare che quello degli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone dinanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni ci concludono, non debba in conto alcuno esser revocato in dubbio, non che condennato, per luoghi della Scrittura che avessero nelle parole diverso sembiante; poi che non ogni detto della Scrittura è legato a obblighi cosí severi com’ogni effetto di natura, né meno eccellentemente ci si scuopre Iddio negli effetti di natura che ne’ sacri detti delle Scritture
Analisi del testo:
2.Quale atteggiamento rimprovera Galileo agli intellettuali ke disputano di problemi di "problemi naturali"? Tale atteggiamenti rispecchia sia la formazione e lo status di alcuni di loro sia il contesto storico in cui si trovano a operare. Illustra a quali intellettuali fa riferimento Galileo e motiva la tua risposta.
3. Spiega la differenza che secondo Galileo intercorre fra le "parole" delle scritture e quelle della natura e individua da cosa essa sia determinata.
4. Per Galileo le leggi della natura sn sempre facilmente visibili o talvolta necessitano di essere dimostrate? Motiva la tua risposta facendo riferimenti al testo.
5.il passo è un chiaro esempio della scrittura argomentativa di galileo. commentalo dal punto di vista stilistico, facendo riferimento all'andamento sintattico (prevalenza di paratassi o ipotassi, tipologia delle proposizioni presenti), al lessico utilizzato e al tono generale del discorso.
Miglior risposta
hai già aperto una discussione identica,attendi risposte nell'altra ,ovverosia qui:
- https://forum.skuola.net/italiano/lettera-di-galieli-a-cristina-entro-stasera-please-185761.html
chiudo questa.
ciao Laura!
- https://forum.skuola.net/italiano/lettera-di-galieli-a-cristina-entro-stasera-please-185761.html
chiudo questa.
ciao Laura!
Miglior risposta
Questa discussione è stata chiusa