Le ultime lettere di jacopo ortis
ciao ho fatto una recensione di questo libro come compito delle vacanze e volevo un consiglio su come migliorarla.. grazie
"Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare. è una storia, raccontata in lettere, scritta da Jacopo Ortis che incarna i pensieri di Ugo Foscolo. Il destinatario delle lettere è Lorenzo Alderani che, alla morte di Jacopo, consegna le lettere alla stampa inserendo una personale presentazione. Il contesto storico è di crisi, infatti Foscolo scrisse questo romanzo dopo il trattato d Campoformio con cui Napoleone consegnò Venezia agli Austriaci. Jacopo, profugo da Venezia, si rifugia nei Colli Euganei dove conosce il signor T. rifugiatosi li con le figlie Teresa e Isabellina. Dopo esser stato ammesso a frequentare la casa Jacopo si innamora di Teresa, un'amore platonico, poichè Teresa è già promessa sposa a Odoardo, un personaggio negativo in contrapposizione a Jacopo, un uomo freddo e arido. Mentre passano i giorni e Jacopo sente che l'amore per Teresa cresce sempre di +, durante una passeggiata, Teresa gli confida di sentirsi infelice nel dover sposare un uomo di ci non è innamorata per obbedire al padre. Jacopo è convinto che solosposando Teresa potrà essere felice e decide di vieri qualche momento d'amore con lei. Ma Jacopo non contento di questa situazione e tormentato per la situazione in cui vive la sua patria si ammalae quando il signor T. va a trovarlo gli rivela il suo amore x la figlia. Appena è in condizioni di alzarsi dal letto scrive una lettera d'addio a Teresa per poi intraprendere un lungo viaggio in diverse città d'Italia per dimenticare Teresa. Con il passare del tempo Jacopo capisce che l'unico suo amore è Teresa e che a situazione politica non può essere modificata allora torna nella sua città saluta la madre e nel giorno in cui viene a sapere che Teresa si è sposata si uccide con una pugnalata al cuore.
"Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare. è una storia, raccontata in lettere, scritta da Jacopo Ortis che incarna i pensieri di Ugo Foscolo. Il destinatario delle lettere è Lorenzo Alderani che, alla morte di Jacopo, consegna le lettere alla stampa inserendo una personale presentazione. Il contesto storico è di crisi, infatti Foscolo scrisse questo romanzo dopo il trattato d Campoformio con cui Napoleone consegnò Venezia agli Austriaci. Jacopo, profugo da Venezia, si rifugia nei Colli Euganei dove conosce il signor T. rifugiatosi li con le figlie Teresa e Isabellina. Dopo esser stato ammesso a frequentare la casa Jacopo si innamora di Teresa, un'amore platonico, poichè Teresa è già promessa sposa a Odoardo, un personaggio negativo in contrapposizione a Jacopo, un uomo freddo e arido. Mentre passano i giorni e Jacopo sente che l'amore per Teresa cresce sempre di +, durante una passeggiata, Teresa gli confida di sentirsi infelice nel dover sposare un uomo di ci non è innamorata per obbedire al padre. Jacopo è convinto che solosposando Teresa potrà essere felice e decide di vieri qualche momento d'amore con lei. Ma Jacopo non contento di questa situazione e tormentato per la situazione in cui vive la sua patria si ammalae quando il signor T. va a trovarlo gli rivela il suo amore x la figlia. Appena è in condizioni di alzarsi dal letto scrive una lettera d'addio a Teresa per poi intraprendere un lungo viaggio in diverse città d'Italia per dimenticare Teresa. Con il passare del tempo Jacopo capisce che l'unico suo amore è Teresa e che a situazione politica non può essere modificata allora torna nella sua città saluta la madre e nel giorno in cui viene a sapere che Teresa si è sposata si uccide con una pugnalata al cuore.