L'Infinito di Leopardi..URGENTE!
Ciao Ragazzi! Non mi serve una parafrasi di questa poesia..ma solo che mi aiutiate a svolgere alcuni esercizi che scriverò qui sotto! Grazie per chi lo farà..Baci
L'Infinito:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
de l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio;
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Esercizi:
1) Che cosa rappresenta la siepe?
a) Un luogo molto caro. b) L'impossibilità di vedere l'orizzonte c) La condizione limitata dell'uomo.
2) Che cosa significa per Leopardi "percepire l'infinito"? Puoi scegliere + risposte.
a)Isolarsi dal mondo. b)Godere della natura. c)Provare un senso di pace.
d)Evadere da una realtà limitata. e)"Perdersi" in una dimensione sconfinata.
f)Partecipare all'esistenza di tutti gli uomini.
3) Nell'ultimo verso l'idea dell'infinito è associata a un elemento naturale: quale? Secondo te, quali caratteristiche hanno in comune tale elemento e l'infinito?
4) Perchè il naufragio, evento di solito spaventoso, viene definito ?
5) A quale genere appartiene la poesia? Motiva la tua risposta.
a) Epica. b) Lirica. c) Didascalica.
6) Secondo Leopardi, i poeti avrebbero dovuto scegliere parole riferite a sensazioni vaghe e indefinit, al fine di sollecitare l'immaginazione, cioè l'unica qualità umana in grado di far percepire un momentaneo benessere. Quali sono le parole de L'Infinito che vengono usate a questo fine?
Grazie mille...
L'Infinito:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
de l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio;
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Esercizi:
1) Che cosa rappresenta la siepe?
a) Un luogo molto caro. b) L'impossibilità di vedere l'orizzonte c) La condizione limitata dell'uomo.
2) Che cosa significa per Leopardi "percepire l'infinito"? Puoi scegliere + risposte.
a)Isolarsi dal mondo. b)Godere della natura. c)Provare un senso di pace.
d)Evadere da una realtà limitata. e)"Perdersi" in una dimensione sconfinata.
f)Partecipare all'esistenza di tutti gli uomini.
3) Nell'ultimo verso l'idea dell'infinito è associata a un elemento naturale: quale? Secondo te, quali caratteristiche hanno in comune tale elemento e l'infinito?
4) Perchè il naufragio, evento di solito spaventoso, viene definito ?
5) A quale genere appartiene la poesia? Motiva la tua risposta.
a) Epica. b) Lirica. c) Didascalica.
6) Secondo Leopardi, i poeti avrebbero dovuto scegliere parole riferite a sensazioni vaghe e indefinit, al fine di sollecitare l'immaginazione, cioè l'unica qualità umana in grado di far percepire un momentaneo benessere. Quali sono le parole de L'Infinito che vengono usate a questo fine?
Grazie mille...
Risposte
Infinito
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo testo?
6)il testo è composto da endecasillabi. Può dirsi un sonetto? Motiva la tua risposta:
8)Quali vocali prevalgono nel testo? Determinano suoni chiari o cupi? Quali effetti produce questa scelta fatta dall autore?
9)quali effetti crea l alliterazione della consonante s (sovrumani,silenzi,profondissima...)?
10)elenca trascrivendole
A)le parole della tradizione poetiva e quella di uso comune B)le parole indefinite C) le parole che suggeriscano la vasità D)i plurari indeterminati.
11)nella poesia prevale l ipotassi o la paratassi?quale effetto produce?
12)individua la metafora contenuta negli ultimi due versi e spiegano il significato
13)quale funzione ricopre nel testo l uso degli aggettivi determinativi questo e quello?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Urgente!!!
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo testo?
6)il testo è composto da endecasillabi. Può dirsi un sonetto? Motiva la tua risposta:
8)Quali vocali prevalgono nel testo? Determinano suoni chiari o cupi? Quali effetti produce questa scelta fatta dall autore?
9)quali effetti crea l alliterazione della consonante s (sovrumani,silenzi,profondissima...)?
10)elenca trascrivendole
A)le parole della tradizione poetiva e quella di uso comune B)le parole indefinite C) le parole che suggeriscano la vasità D)i plurari indeterminati.
11)nella poesia prevale l ipotassi o la paratassi?quale effetto produce?
12)individua la metafora contenuta negli ultimi due versi e spiegano il significato
13)quale funzione ricopre nel testo l uso degli aggettivi determinativi questo e quello?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Urgente!!!
devi aprire una domanda tutta tua
mi potete fare il commento della poesia l'infinito di giacomo leopardi??
Grazie mille a tutte e due!
1) C
2) C - D forse anche E
3) il mare, il mare è sterminato e immenso non si avverte mai la fine e l'inizio nn ha una forma delineata ed è sempre in movimento come potrebbe essere anche l'infinito...
4) Il naufragio, quinndi lo smarrimento, è definito da Leopardi "dolce", perchè questo termine rimanda al "caro" del verso primo: L'esperienza di perdersi nel mare e quindi nell'infinito è dolce proprio perchè dà all'uomo l'illusione del piacere infinito a cui l'uomo aspira.
5) è una lirica lirica poiché è composta da versi che esprimono sentimenti e affetti, l'infinito è una poesia che si compone di quindici versi endecasillabi, interrotti da molti enjambements che ampliano il significato di un periodo. L'Infinito, infatti, è composto da 4 lunghi periodi, di cui solo il primo e l'ultimo terminano alla fine di un verso. Il gioco di allitterazioni ed assonanze, poi, regala alla composizione una musicalità interiore, in tema con l'argomento trattato.
Aggiunto 46 secondi più tardi:
abbiamo pubblicato la risposta in contemporanea!!!le lascio entrambe!
2) C - D forse anche E
3) il mare, il mare è sterminato e immenso non si avverte mai la fine e l'inizio nn ha una forma delineata ed è sempre in movimento come potrebbe essere anche l'infinito...
4) Il naufragio, quinndi lo smarrimento, è definito da Leopardi "dolce", perchè questo termine rimanda al "caro" del verso primo: L'esperienza di perdersi nel mare e quindi nell'infinito è dolce proprio perchè dà all'uomo l'illusione del piacere infinito a cui l'uomo aspira.
5) è una lirica lirica poiché è composta da versi che esprimono sentimenti e affetti, l'infinito è una poesia che si compone di quindici versi endecasillabi, interrotti da molti enjambements che ampliano il significato di un periodo. L'Infinito, infatti, è composto da 4 lunghi periodi, di cui solo il primo e l'ultimo terminano alla fine di un verso. Il gioco di allitterazioni ed assonanze, poi, regala alla composizione una musicalità interiore, in tema con l'argomento trattato.
Aggiunto 46 secondi più tardi:
abbiamo pubblicato la risposta in contemporanea!!!le lascio entrambe!
ciao...
1) b
2) d
3)il mare.Secondo ls teoria del piacere, l'uomo non si può appagare di piaceri finiti, ma ha necessità di piaceri infiniti nel numero, nella durata e nell'estensione: tali piaceri, però, non sono possibili nell'esperienza umana. Questo limite, tuttavia, non persiste nel campo dell'immaginazione, che diventa una via d'accesso ad un sentimento di piacere (espresso nell'ultimo verso) nella fusione con l'infinità del mare dell'essere.
4)nei versi di Leopardi l’annegamento
nell’infinito dà un senso di tranquillità e pace, a tal punto che il poeta si figura
sì un naufragio, ma esso risulta essere dolce. Come è possibile dunque
avvicinare due termini opposti come naufragio, che chiaramente sta ad indicare
qualcosa di negativo, e un aggettivo prettamente positivo come dolce? Leopardi
rende ciò possibile grazie all’uso dell’immaginazione che secondo lui è un
fattore indispensabile per la felicità. Infatti l’immaginazione porta l’uomo fuori
dal mondo reale, fa sì che ci si possa immergere in un mondo fantastico in cui
tutto è possibile e soprattutto in cui la felicità è possibile.
5)Il genere della poesia è lirico perché esprime i sentimenti e la Weltanschauung di Leopardi.
6)Il poeta immagina “interminati spazi, sovrumani silenzi e
profondissima quiete”. Queste caratteristiche dell'infinito spaziale sono ovviamente opposte alle
corrispettive caratteristiche fisiche e terrestri perché sulla terra, per quanto sterminata, non esiste
uno spazio illimitato. Allo stesso modo, sulla terra, non c'è, e non potrà mai esserci, un silenzio
assoluto così come non potrà mai esserci una quiete profonda, perpetua e continua. Ma altresì a
queste immagini dell'infinito spaziale Leopardi intuisce ed aggiunge l'infinito temporale con la
potenza del suo pensiero poetante sulla velocità inarrestabile del tempo che travolge sé stesso, cioè
l'eternità, il passato e il presente con tutto il suo fragore incessante.
spero di esserti stata d'aiuto
1) b
2) d
3)il mare.Secondo ls teoria del piacere, l'uomo non si può appagare di piaceri finiti, ma ha necessità di piaceri infiniti nel numero, nella durata e nell'estensione: tali piaceri, però, non sono possibili nell'esperienza umana. Questo limite, tuttavia, non persiste nel campo dell'immaginazione, che diventa una via d'accesso ad un sentimento di piacere (espresso nell'ultimo verso) nella fusione con l'infinità del mare dell'essere.
4)nei versi di Leopardi l’annegamento
nell’infinito dà un senso di tranquillità e pace, a tal punto che il poeta si figura
sì un naufragio, ma esso risulta essere dolce. Come è possibile dunque
avvicinare due termini opposti come naufragio, che chiaramente sta ad indicare
qualcosa di negativo, e un aggettivo prettamente positivo come dolce? Leopardi
rende ciò possibile grazie all’uso dell’immaginazione che secondo lui è un
fattore indispensabile per la felicità. Infatti l’immaginazione porta l’uomo fuori
dal mondo reale, fa sì che ci si possa immergere in un mondo fantastico in cui
tutto è possibile e soprattutto in cui la felicità è possibile.
5)Il genere della poesia è lirico perché esprime i sentimenti e la Weltanschauung di Leopardi.
6)Il poeta immagina “interminati spazi, sovrumani silenzi e
profondissima quiete”. Queste caratteristiche dell'infinito spaziale sono ovviamente opposte alle
corrispettive caratteristiche fisiche e terrestri perché sulla terra, per quanto sterminata, non esiste
uno spazio illimitato. Allo stesso modo, sulla terra, non c'è, e non potrà mai esserci, un silenzio
assoluto così come non potrà mai esserci una quiete profonda, perpetua e continua. Ma altresì a
queste immagini dell'infinito spaziale Leopardi intuisce ed aggiunge l'infinito temporale con la
potenza del suo pensiero poetante sulla velocità inarrestabile del tempo che travolge sé stesso, cioè
l'eternità, il passato e il presente con tutto il suo fragore incessante.
spero di esserti stata d'aiuto