L'infinito di Leopardi

simoneseghi
Infinito
Esercizi:
1)quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all immaginazione.
A)la siepe B)il mare che il poeta scorge lontano C)il rumore del vento tra le piante D)il silenzio
2)il poeta rimane confuso di fronte al balenare dell infinito?da quali elementi del contesto si può trarre la risposta?
3)che effetto producono i numerosi enjambement nel testo?
5)da quante stofe è composto questo testo?
6)il testo è composto da endecasillabi. Può dirsi un sonetto? Motiva la tua risposta:
8 )Quali vocali prevalgono nel testo? Determinano suoni chiari o cupi? Quali effetti produce questa scelta fatta dall autore?
9)quali effetti crea l alliterazione della consonante s (sovrumani,silenzi,profondissima...)?
10)elenca trascrivendole
A)le parole della tradizione poetiva e quella di uso comune B)le parole indefinite C) le parole che suggeriscano la vasità D)i plurari indeterminati.
11)nella poesia prevale l ipotassi o la paratassi?quale effetto produce?
12)individua la metafora contenuta negli ultimi due versi e spiegano il significato
13)quale funzione ricopre nel testo l uso degli aggettivi determinativi questo e quello?

Risposte
simoneseghi
Ma nella 10 ho capito che dovevo riscrivere la poesia,traducendo le parole che usa leopardi?

melody_gio
Ciao,

8- Prevale la vocale a in particolare modo. Nei versi 7 e 8 c'è una prevalenza di o e di suoni cupi. Viene riprodotto come effetto e come sentimento quello di paura dell'autore (versi 7 e 8 ). Alla fine della poesia il poeta però si rasserena.

12- E il naufragar m'è dolce in questo mare: la metafora del naufragio allude all'idea di uno smarrimento piacevole. Leopardi prova una sensazione piacevole e dolce perdendosi nell'immensità dell'infinito.

13- Questo serve per indicare una cosa concreta, vicina (quest'ermo colle; questa siepe), mentre quello serve per indicare una cosa astratta come per esempio "quello Infinito silenzio".

Spero sia tutto apposto e di esserti stata utile! :)

Ciao,
Giorgia.

simoneseghi
Ho provato farle pur con mia mamma e non siamo riusciti a fare la 8 12 13

melody_gio
Provate a scrivere le risposte qua a e te le correggiamo.

Giorgia.

simoneseghi
Ok

Aggiunto 28 minuti più tardi:

Ho provato farle pur con mia mamma e non siamo riusciti a fare la 8 12 13

melody_gio
# simoneseghi :
Grazie

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Ma la numero 1 andavano messe 2 risposte e io ho messo la siepe
È giusta



La risposta esatta sono sia il silenzio sia la siepe, esatto!

simoneseghi
Grazie

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Ma la numero andavano messe 2 risposte e io ho messo la sirpe
È giusta

Aggiunto 8 secondi più tardi:

Ma la numero andavano messe 2 risposte e io ho messo la sirpe
È giusta

melody_gio
Provo a darti una mano con alcune risposte:

1. Quali sono gli elementi della realtà che offrono al poeta l'opportunità di distaccarsi dal reale e dare il via all'immaginazione?
D)il silenzio---> risposta corretta

3. Che effetto producono i numerosi enjambement nel testo? Ne l'Infinito di Leopardi gli enjambent danno un'idea di lentezza di rallentamento: l'intento è chiaro, infatti, Leopardi attraverso questi vuole rendere l'idea dell'infinito.

5. Da quante strofe è composto questo testo? Il testo de l'Infinito è composta da una sola unica strofa.

6. Il testo è composto da endecasillabi. Può dirsi un sonetto? Motiva la tua risposta: No il componimento L'Infinito rientra nel genere poetico dell'idillio data la sua brevità in questo caso, pertanto non può essere definito un sonetto.


Cerca di continuare tu e riportale qua ti aiuto con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

simoneseghi
Non mi riescono

melody_gio
Ciao Simone,

dovresti provare a svolgere tu l'esercizio e successivamente riportare gli esercizi svolti sul topic per aiutarti con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.