Immaginazione e conoscenza

loreeeh
salve, scusate il disturbo, ma avrei necessità di un aiuto di come argomentare questo tema di tipologia C.

Miglior risposta
Barca_della_vita
Ciao!
Per prima cosa ti lascio un link dove puoi trovare delle informazioni sulla struttura del testo argomentativo https://www.skuola.net/analisi-testo/schema-testo-argomentativo.html

Quello che ti consiglio di fare è per prima cosa è di comprendere bene il centro del testo che devi scrivere (qui hai il rapporto uomo-natura-immaginazione) e leggere attentamente il testo proposto così da poter individuare le frasi più importanti al tuo elaborato, magari le puoi rielaborare in un'introduzione da cui partire con le tue considerazioni.

Per fare ciò dovresti compilare una lista di tutto ciò che ti viene in mente riguardo questo tema e a diverse situazioni in cui queste tematiche potrebbero emergere. Queste però non devono essere solo quelle "canoniche" (ambienti idilliaci che permettono flussi di coscienza, il silenzio come fonte di ispirazione, la varietà della vita come motore del pensiero ma anche come l'inquinamento imbruttisce la natura e forse il naufragare nei pensieri e come l'eccesso di potenza dell'uomo stesso possa interferire nella spontaneità dell'arte) ma anche quelle che provengono dalla tua esperienza a scuola, durante i tuoi hobby... (per esempio l'ambiente che mi circonda è fonte di immaginazione o no? Io mi atteggio in maniera "potente" da non permettere di sognare oppure questa mia "potenza" si trasforma in energia?)

Cerca di trovare un ordine e poi scrivi senza angoscia perchè nessuno giudica le tue idee.

Per ultimo ti consiglio di leggere l'Infinito di Leopardi e la sua concezione della doppia visione da cui puoi trarre spunto.

Buona scrittura!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.