Help meeee!!!

louise
Ciao a tuttiiiiiiii!!!!!!! cm va????..oggi la mia prof mi ha segnato 10 domande di cui 4 nn ho saputo rispondere..il brano è "Ivanhoe- il torneo di ashby"..potreste aiutarmiiii????? ne sarei molto grata...

1 L'atteggiamento del Cavaliere Nero appare insolito. Che cosa lo rende diverso dagli altri? perchè era soprannominato Cavaliere Fannullone?

2 Quale fatto segna il punto di massima tensione del torneo?

3 Narra con parole tue lo scontro tra il Cavaliere Diseredato, Front-de-Boef, Athelstane e il Cavaliere Nero.

Grazie mille anticipatamente..

Risposte
IPPLALA
Chiudo :hi

louise
Ehi ciao..grazie mille..mi sei stata di grande aiuto..
PS: scusa x nn averti ringraziato prima..ciao ciao

Francy1982
1) "Re Riccardo I, detto Cuor di Leone; nel corso della storia si spaccerà per cavaliere errante, facendosi conoscere come il Cavaliere Nero del Chiavistello; era di carattere intraprendente e temerario, oltre che coraggioso fino all'imprudenza, l'espressione audace del suo volto era sottolineata dalla sua robusta corporatura, e dai nobili lineamenti, caratterizzati dai folti riccioli biondi, da occhi azzurri scintillanti e da baffi più scuri dei capelli"
(tratto da [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:im0WKc8CVIsJ:www.volpin.it/helpstudenti/letteratura/ivanhoe.htm+ivANHOE+IL+TORNEO+DI+ASHBY+CAVALIERE+NERO&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]QUI[/url]).
Riccanrdo I era tornato di nascosto dall'Inghilterra per vendicarsi di Giovanni I che gli aveva usurpato il trono.
La nomea fnnullone deriva dal fatto che nel torneo di ashby egli: "fino allora era stato piuttosto uno spettatore che un attore e per questo si era guadagnato, da parte degli spettatori, il nome di Le Noir Fainéant, il nero fannullone" (cit. da [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:YFJ2YNaKSIkJ:www.fabbriscuola.it/hyfabbri/Quadrato_magico/pdf_vol3/v3_045.pdf+ivanhoe+cavaliere+fannullone&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]qui[/url])

2) leggiti nel link il torneo lì c'è la risposta il momento più saliente da una velocissima lettura mi è sembrato il momento centrale in cui il cavlaiere nero "si sveglia" e uccide i nemici per tornare poi alla calma iuniziale e il momento finale della premiazione ti linko il testo sono solo 3 pagine:
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:YFJ2YNaKSIkJ:www.fabbriscuola.it/hyfabbri/Quadrato_magico/pdf_vol3/v3_045.pdf+ivanhoe+cavaliere+fannullone&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it]Torneo di Ashby[/url]

3) "Il protagonista del libro è l'eroe braccio destro del re Riccardo di stirpe sassone: Ivanhoe figlio di Cedric. Il protagonista non viene descritto approfonditamente da Scott come tutti gli altri personaggi, ma di lui dice solo: "...bei lineamenti bruciati dal sole di un giovane di venticinque anni...", nella parte relativa alla seconda giornata del torneo di Ashby, quando il vincitore si inginocchia davanti a Rowena. Ivanhoe si dimostra sempre fedele al suo re, oltre che saggio consigliere nelle imprese di Riccardo ; inoltre è un cavaliere valoroso e coraggioso, secondo soltanto al valore del re legittimo. Nella storia si presenta come il Cavaliere Diseredato, al torneo di Ashby, in quanto vuole proteggere il rientro in patria di Riccardo non facendosi vedere e contemporaneamente evitare di farsi riconoscere dal padre che lo aveva rinnegato quando si accorse dell'amore tra lui e Rowena per il suo progetto del matrimonio con Athelstane" (tratto da [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:im0WKc8CVIsJ:www.volpin.it/helpstudenti/letteratura/ivanhoe.htm+torneo+di+ashby&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]qui[/url]).
"Un altro tema è quello dei combattimenti, che a quei tempi erano considerati una “ragione di vita”, ossia per un cavaliere era questione di gloria e di fama presentarsi ad un torneo, anche senza vincerlo, ma sicuramente il suo orgoglio e la sua fama aumentavano se esso conquistava anche la vittoria. Un cavaliere che non si presentava ad un combattimento era considerato un infame, un uomo senza onore e gloria e la sua reputazione era senz’altro rovinata. Un esempio è espresso verso la fine del romanzo quando Bois-Guilbert doveva combattere contro Rebecca per la condanna di quest’ultima, solo perché gli era stato imposto e non perché lui lo voleva. Ad un certo punto, durante un dialogo con Rebecca, spiega all’ebrea che lui non poteva rifiutarsi di scendere in campo perché ne andava del suo orgoglio e della sua fama. Se avesse compiuto quest’azione sarebbe stato considerato un infame" (tratto da [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:JJdBC1C0vFoJ:www.bank4fun.it/smartedit/referate/b/Ivanhoe.doc+torneo+di+ashby&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]qui[/url]).
"Wamba e Gurth, rispettivamente giullare e guardiano di porci di Cedric il Sassone, incontrano per strada un gruppo di normanni a cavallo. Essi gli danno indicazioni sbagliate per far sì che non arrivino al torneo indetto dal principe Giovanni fratello di Riccardo che approfittando della prigionia di questi in Austria, sta tentando di usurpare il trono. Gironzolando i normanni trovano Ivanhoe travestito da eremita e li porta a casa del padre Cedric da cui è stato diseredato. Cedric non è molto contento di ospitarli poiché considera con astio tutti i normanni e chi li frequenta. Ma li accoglie comunque con un banchetto. Durante questo banchetto Brian è colpito dalla bellezza di Lady Rowena, pupilla di Cedric che ama Ivanhoe, che è molto ansiosa di conoscere gli ultimi avvenimenti in Terrasanta. Mentre i cavalieri discutono alla porta bussa un ebreo di nome Isaac di York. La notte stessa l’eremita salva la vita all’ebreo avvertendolo di un complotto ordito da Brian per assassinarlo, e l’accompagna fuori dal castello; l’ebreo lo ricompensa rifornendolo di un cavallo e d’armatura con cui potrà partecipare al torneo. In questo torneo un paladino sfida un avversario da lui scelto, il giorno seguente i cavalieri si sfidano in uno scontro diretto mentre l’ultimo giorno ci sarà una gara di tiro con l’arco. Al torneo sono presenti i nomi più prestigiosi della cavalleria e le donne più belle, da Rowena a Rebecca, figlia di Isaac: nei primi giorni del torneo si fa notare un misterioso cavaliere abile nel disarcionare tutti i suoi avversari, vincendo così il torneo. Il principe Giovanni anticipa la gara di tiro con l’arco e il banchetto finale durante la seconda giornata. Robin Hood batte i suoi avversari vincendo la gara. Nel banchetto dopo la gara ci sono alcuni contrasti tra i sassoni, sostenuti da Cedric e Althesone (fidanzato di Lady Rowena), e i normanni, favorevoli al principe Giovanni, sostenuta dal templare Brian, il priore di Jorvalux, e i cavalieri Reginal Front de Boeuf e Maurice de Bracy, perché i sassoni hanno vinto tutte e tre competizioni. Rebecca, Lady Rowena, Cedric, Altesone ed Isaac vengono rapiti da Boeuf e de Bracy mentre viaggiavano con le due donne. Essi i rivolgono a Locsley per liberare gli ostaggi che intanto Boeuf li sta portando nel suo castello. Cedric riesce ad uscire dal castello grazie ad un trucco ideato da Locsley. Wamba riuscì ad ingannare Boeuf e Bracy entrando nel castello vestito da prete e scambiando i suoi abiti con Cedric. Robin Hood, la sua banda di fuori leggi de un misterioso cavaliere nero organizzano un attacco al castello. Questo attacco si conclude con la liberazione di tutti i rapiti, tranne Rebecca che viene presa da De Bois Guilbert, con la morte di Boeuf e il ferimento di Althesane. Credendolo morto Cedric organizza un banchetto per ricordarlo a cui partecipa anche Re Riccardo travestito da cavaliere nero (chiamato del Lucchetto a causa del suo scudo), prima della conclusione del banchetto, Althesane si riprende. Dopo il suo risveglio lascia Rowena perché durante il periodo di convalescenza a pensato alla loro storia e ha deciso di finirla. Mentre il gran maestro dell’ordine dei cavalieri Templari di Templestone accusa Rebecca di stragoneria, l’unico modo per salvarla è far combattere un cavaliere del padre entro tre giorni contro Front de Boeuf e sconfiggerlo. Ivanhoe sarà il cavaliere che salverà Rebecca sconfiggendo de Boeuf. Ivanhoe e Lady Rowena si sposano, mentre Rebecca decide di andarsene dall’Inghilterra perché ama ancora Ivanhoe"(tratto da [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:5Zer9fB-61AJ:www.parodos.it/books7.htm+torneo+di+ashby&hl=it&ct=clnk&cd=4&gl=it]qui[/url]).

Questa discussione è stata chiusa