GOAL di umberto saba un aiutino
allora vi spiegherò la situazione:una mia cara amica è in difficoltà con la ricerca su questa poesia quindi mi ha chiesto aiuto e io ho pensato subito che voi geni di skuola.net potevate aiutarmi.
allora mi serve il commento della poesia di Umberto Saba "goal" ha detto che deve scrivere e approfondire questi punti della poesia:
TITOLO
AUTORE,
CENNI BIOGRAFICI
LINGUAGGIO (del tipo la poesia è composta da 3 strofe con rima baciata,similituduni.....)
INTENZIONE COMUNICATIVA:
ESPOSIZIONE E SPIEGAZIONE
IMPRESSIONI PERSONALI (vostre)
vi prego la mia amica è disperata :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry
allora mi serve il commento della poesia di Umberto Saba "goal" ha detto che deve scrivere e approfondire questi punti della poesia:
TITOLO
AUTORE,
CENNI BIOGRAFICI
LINGUAGGIO (del tipo la poesia è composta da 3 strofe con rima baciata,similituduni.....)
INTENZIONE COMUNICATIVA:
ESPOSIZIONE E SPIEGAZIONE
IMPRESSIONI PERSONALI (vostre)
vi prego la mia amica è disperata :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry
Miglior risposta
TITOLO goal
AUTORE Umberto Saba
CENNI BIOGRAFICI
Nato a Trieste nel 1883, morì a Gorizia nel 1957. Trieste era città ausyro-ungarica, ma Saba ebbe la cittadinanza italiana perchè il padre era un veneziano benestante. il poeta però lo conobbe solo da adulto e ne rifiutò il nome, scegliendo quello di saba in omaggio alla madre ebrea ("saba"=pane, in ebraico).
Senza aver terminato gli studi, lavorò come praticante in una casa di commercio triestina; fu anche mozzo su un mercantile. Esordì come poeta nel 1903. Militare durante la prima guerra mondiale, non al fronte. Dopo la guerra divenne proprietario di una libreria antiquaria che costituì per lui rifugio e mezzo di sostentamento. Nel 1921 pubblicò presso la sua Libreria antica e moderna il Canzoniere che raccoglie la produzione poetica di un ventennio. Soffrì di nevrosi e fu costretto a sottoporsi dal 1929 in poi a cure psicoanalitiche spesso intense. con la promulgazione delel leggi razziali dovette nascondersi, protetto anche da amici scrittori come Montale.
Dopo la Seconda Guerra la sua fama si fece più consistente, ma non l'aiutò a vincere le crescenti crisi depressive che lo costrinsero a un quasi totale isolamento. Nel 1953 fu ricoverato in una clinica romana. Nel 1956 quando morì la moglie Lina, si stabilì a Gorizia dove rimase fino alla morte.
LINGUAGGIO
La poesia composta da tre strofe di 6 versi ciascuna. Le rime non seguono uno schema fisso, alcuni versi non sono nemmeno rimati.
Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela ENJAMBEMENT
la faccia, a non veder l'amara luce. METONIMA (non è la luce amara, am il sentimento del portiere)
Il compagno in ginocchio che l'induce,
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi. ANASTROFE
La folla - unita ebbrezza - par trabocchi ENJAMBEMENT
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli. ANASTROFE
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l'odio consuma e l'amore, ANACOLUTO
è dato, sotto il cielo, di vedere.
Presso la rete inviolata il portiere
- l'altro - è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasto sola.ANASTROFE
La sua gioia si fa una capriola, METAFORA
si fa baci che manda di lontano.
Della festa - egli dice - anch'io son parte.
INTENZIONE COMUNICATIVA:
Il contenuto intende mettere in poesia un momento molto poco poetico (secondo i canoni della poesia classica), cioè quello di una vittoria sportiva. Saba vuole comunicare l'impegno, la concentrazione e la gioia che stanno dietro il gesto sposrtivo.
ESPOSIZIONE E SPIEGAZIONE
qui trovi al parafrasi
https://www.skuola.net/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/il-poeta-goal-saba.html
IMPRESSIONI PERSONALI
saba descrive una situazione molto quotidiana, è il poeta delle cose di ogni giorno, racconta in modo semplice, diretto e sereno ciò che vede. Anche la partita di calcio sembra diventare un momento di alta poesia perchè l'autore nons i limita a descrivere l'avvenimento, ma si sofferma sulle emozioni dei vari protagonisti.
Pensando al calcio di oggi la poesia di saba fa un po' sorridere e un po' sospirare; sorridere perchè non siamo abituati a vedere i calciatori in lacrime per una sconfitta, ma sospirare perchè ci fa riflettere su quanto potrebbe essere pulito e piacevole lo sport se vissuto con semplicità, senza violenza e imbrogli.
AUTORE Umberto Saba
CENNI BIOGRAFICI
Nato a Trieste nel 1883, morì a Gorizia nel 1957. Trieste era città ausyro-ungarica, ma Saba ebbe la cittadinanza italiana perchè il padre era un veneziano benestante. il poeta però lo conobbe solo da adulto e ne rifiutò il nome, scegliendo quello di saba in omaggio alla madre ebrea ("saba"=pane, in ebraico).
Senza aver terminato gli studi, lavorò come praticante in una casa di commercio triestina; fu anche mozzo su un mercantile. Esordì come poeta nel 1903. Militare durante la prima guerra mondiale, non al fronte. Dopo la guerra divenne proprietario di una libreria antiquaria che costituì per lui rifugio e mezzo di sostentamento. Nel 1921 pubblicò presso la sua Libreria antica e moderna il Canzoniere che raccoglie la produzione poetica di un ventennio. Soffrì di nevrosi e fu costretto a sottoporsi dal 1929 in poi a cure psicoanalitiche spesso intense. con la promulgazione delel leggi razziali dovette nascondersi, protetto anche da amici scrittori come Montale.
Dopo la Seconda Guerra la sua fama si fece più consistente, ma non l'aiutò a vincere le crescenti crisi depressive che lo costrinsero a un quasi totale isolamento. Nel 1953 fu ricoverato in una clinica romana. Nel 1956 quando morì la moglie Lina, si stabilì a Gorizia dove rimase fino alla morte.
LINGUAGGIO
La poesia composta da tre strofe di 6 versi ciascuna. Le rime non seguono uno schema fisso, alcuni versi non sono nemmeno rimati.
Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela ENJAMBEMENT
la faccia, a non veder l'amara luce. METONIMA (non è la luce amara, am il sentimento del portiere)
Il compagno in ginocchio che l'induce,
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi. ANASTROFE
La folla - unita ebbrezza - par trabocchi ENJAMBEMENT
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli. ANASTROFE
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l'odio consuma e l'amore, ANACOLUTO
è dato, sotto il cielo, di vedere.
Presso la rete inviolata il portiere
- l'altro - è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasto sola.ANASTROFE
La sua gioia si fa una capriola, METAFORA
si fa baci che manda di lontano.
Della festa - egli dice - anch'io son parte.
INTENZIONE COMUNICATIVA:
Il contenuto intende mettere in poesia un momento molto poco poetico (secondo i canoni della poesia classica), cioè quello di una vittoria sportiva. Saba vuole comunicare l'impegno, la concentrazione e la gioia che stanno dietro il gesto sposrtivo.
ESPOSIZIONE E SPIEGAZIONE
qui trovi al parafrasi
https://www.skuola.net/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/il-poeta-goal-saba.html
IMPRESSIONI PERSONALI
saba descrive una situazione molto quotidiana, è il poeta delle cose di ogni giorno, racconta in modo semplice, diretto e sereno ciò che vede. Anche la partita di calcio sembra diventare un momento di alta poesia perchè l'autore nons i limita a descrivere l'avvenimento, ma si sofferma sulle emozioni dei vari protagonisti.
Pensando al calcio di oggi la poesia di saba fa un po' sorridere e un po' sospirare; sorridere perchè non siamo abituati a vedere i calciatori in lacrime per una sconfitta, ma sospirare perchè ci fa riflettere su quanto potrebbe essere pulito e piacevole lo sport se vissuto con semplicità, senza violenza e imbrogli.
Miglior risposta