GLI oppure LI?
:dozingoff Salve, ho un dubbio che mi perseguita da anni su quando usare GLI e quando usare LI.
fin quì ci sono:
Io LI detesto xkè io detesto CHI? -> LORO, cioè ho capito che quando c'è il complemento oggetto si mette "LI".
Qndo c'è il complemento di termine (a chi - a che cosa) x me la faccenda diventa + complicata...:
GLI darò il benvenuto (a chi? -> a lui), e fin quì penso vada bene,
poi
GLI darò il benvenuto (a chi -> a loro) oppure devo dire
A loro "LI" darò il benvenuto???
____________________________________________________
quando invece per fare un esempio mettiamo devi dare qualcosa a più persone (o più cose ad una persona) es.:
devo dire: "tutti i miei libri...li do... a tutti voi." oppure "GLI DO" a tutti voi...?
e in questo caso devo dire:
"tutti i miei giocattoli...li do..a luca." oppure "GLI DO" a Luca??
Spero in una risposta completa e dettagliata. Grazie mille in anticipo! :dozingoff
Alessio
fin quì ci sono:
Io LI detesto xkè io detesto CHI? -> LORO, cioè ho capito che quando c'è il complemento oggetto si mette "LI".
Qndo c'è il complemento di termine (a chi - a che cosa) x me la faccenda diventa + complicata...:
GLI darò il benvenuto (a chi? -> a lui), e fin quì penso vada bene,
poi
GLI darò il benvenuto (a chi -> a loro) oppure devo dire
A loro "LI" darò il benvenuto???
____________________________________________________
quando invece per fare un esempio mettiamo devi dare qualcosa a più persone (o più cose ad una persona) es.:
devo dire: "tutti i miei libri...li do... a tutti voi." oppure "GLI DO" a tutti voi...?
e in questo caso devo dire:
"tutti i miei giocattoli...li do..a luca." oppure "GLI DO" a Luca??
Spero in una risposta completa e dettagliata. Grazie mille in anticipo! :dozingoff
Alessio
Risposte
Oooh..... ora è tutto kiaro.. ^_^
grazie a tutti..
grazie a tutti..
alekos985 :
Nella lingua scritta per dire "a loro" si dice GLI o LI??
Cioè, cosa vuoi dire con "prendi con le "pinze" la distinzione di GLI e LI in singolare e plurale"..?
Si può dire in entrambi i modi, non ce n'è uno più corretto dell'altro. Per questo devi "prendere con le pinze" la distinzione, cioè non devi prenderla per verità assoluta, perchè non è propriamente esatto dire usa "gli" per "a lui" e "li" per "a loro", essendo corretto anche "gli" per "a loro".
alekos985 :
Un altro dubbio: -sempre per la lingua SCRITTA, non x quella parlata- :
se il soggetto è uno, ma gli oggetti in questione sono tanti, si dice GLI oppure LI?
esempio:
"Domani GLI darò molti giocattoli." (a Luca).
oppure "Domani LI darò molti giocattoli." (a Luca) ??
Intanto quello di cui stai parlando non è il soggetto della frase, bensì il complemento di termine.
Se il complemento di termine è espresso alla terza persona singolare (a lui, a Luca, a Marco...) si utilizza sempre gli, anche se le cose a lui date sono plurali (in questo caso i giocattoli).
Se il complemento di termine è espresso alla terza persona plurale (a loro, a quelle, a Martina e Fabio) si può utilizzare sia li che gli.
Scusate se mi intrometto... ma in questi casi la lingua italiana non ha vere e proprie regole.. è un pò come l'inglese alcune cose vanno a orecchio...
Cioè tu diresti mai..
a Matteo li ho dato il giocattolo? è ovvio che "suona" meglio a Matteo gli ho dato il giocattolo
tu poi scrivi "Un altro dubbio: -sempre per la lingua SCRITTA, non x quella parlata"
ma solitamente una persona che parla bene (ovvero in modo corretto) scrive anche in modo corretto cioè come lo dici si scrive..
Cmq nel tuo esempio si dice Domani gli darò molti giocattoli (se il soggetto è sottinteso...quindi Luca) se invece il soggetto è esplicito è più corretto dire Ho molti giocattoli domani li darò a Luca
Capito? cmq se nn ti è chiaro chiedi ancora :)
inoltre chiedi: Nella lingua scritta per dire "a loro" si dice GLI o LI??
Per dire a loro è corretto dire li
per esempio: ho dei giocattoli LI darò a loro
Cioè tu diresti mai..
a Matteo li ho dato il giocattolo? è ovvio che "suona" meglio a Matteo gli ho dato il giocattolo
tu poi scrivi "Un altro dubbio: -sempre per la lingua SCRITTA, non x quella parlata"
ma solitamente una persona che parla bene (ovvero in modo corretto) scrive anche in modo corretto cioè come lo dici si scrive..
Cmq nel tuo esempio si dice Domani gli darò molti giocattoli (se il soggetto è sottinteso...quindi Luca) se invece il soggetto è esplicito è più corretto dire Ho molti giocattoli domani li darò a Luca
Capito? cmq se nn ti è chiaro chiedi ancora :)
inoltre chiedi: Nella lingua scritta per dire "a loro" si dice GLI o LI??
Per dire a loro è corretto dire li
per esempio: ho dei giocattoli LI darò a loro
m, Grazie Supergaara.. Infatti come anch'io pensavo la questione è MOLTO complessa...
Cmq.. A parte il fatto che alcuni linguisti non si trovino d'accordo se dover usare GLI o LI per la forma atona del dativo plurale maschile "a loro", ma dico io, a parte i riferimenti a testi scritti, ci dev'essere una regola precisa....
Nella lingua scritta per dire "a loro" si dice GLI o LI??
Cioè, cosa vuoi dire con "prendi con le "pinze" la distinzione di GLI e LI in singolare e plurale"..?
Un altro dubbio: -sempre per la lingua SCRITTA, non x quella parlata- :
se il soggetto è uno, ma gli oggetti in questione sono tanti, si dice GLI oppure LI?
esempio:
"Domani GLI darò molti giocattoli." (a Luca).
oppure "Domani LI darò molti giocattoli." (a Luca) ??
Grazie ! :dozingoff
Cmq.. A parte il fatto che alcuni linguisti non si trovino d'accordo se dover usare GLI o LI per la forma atona del dativo plurale maschile "a loro", ma dico io, a parte i riferimenti a testi scritti, ci dev'essere una regola precisa....
Nella lingua scritta per dire "a loro" si dice GLI o LI??
Cioè, cosa vuoi dire con "prendi con le "pinze" la distinzione di GLI e LI in singolare e plurale"..?
Un altro dubbio: -sempre per la lingua SCRITTA, non x quella parlata- :
se il soggetto è uno, ma gli oggetti in questione sono tanti, si dice GLI oppure LI?
esempio:
"Domani GLI darò molti giocattoli." (a Luca).
oppure "Domani LI darò molti giocattoli." (a Luca) ??
Grazie ! :dozingoff
giox :
segui il consiglio di kli: LI PER IL PLURALE E GLI PER IL SINGOLARE!!
Questa è la tipica distinzione che fanno le maestre di scuola elementare...:lol
In realtà la questione è ben più complessa, e gli stessi linguisti non concordano in merito. L'unica arma a loro disposizione è quella di rifarsi a testi scritti dai più illustri autori del passato.
Dice il Manzoni nei Promessi Sposi:
In italiano i pronomi personali, oltre a differire per la funzione di soggetto o di complemento in una data proposizione, possono assumere due diverse forme stilistiche: quella atona o quella tonica:
mi dice – dice a me
ti dice – dice a te
e così via fino alla terza persona plurale:
gli dice – dice a loro
Infatti si va sempre più diffondendo l'uso di gli come forma atona del dativo plurale maschile e femminile "a loro" (gli disse = disse a loro). Inoltre, più nella lingua parlata che in quella scritta, si può utilizzare gli anche come forma atona del singolare femminile "a lei" (ho visto Maria e gli ho detto di...). Tutto questo per influsso dei dativi latini "illi" (singolare) e "illis" (plurale).
Perciò prendi con le "pinze" la distinzione di gli e li in singolare e plurale (che viene forse più spontanea) proprio per quanto ti ho spiegato sopra!
comunque...senza dire "darò il benvenuto a loro" che mi sembra una traduzione dal latino in italiano, puoi dire "li darò il benvenuto"..è corretto...
oppure, "i miei giocattoli li do a luca"
sai, segui il consiglio di kli: LI PER IL PLURALE E GLI PER IL SINGOLARE!!
baciu
oppure, "i miei giocattoli li do a luca"
sai, segui il consiglio di kli: LI PER IL PLURALE E GLI PER IL SINGOLARE!!
baciu
è semplice: quando è una cosa plurale metti LI, quando è singolare metti GLI.
in questo caso scrivi "a loro darò il benvenuto"
metti: "do tutti i miei giocattoli a Luca"
GLI darò il benvenuto (a chi -> a loro) oppure devo dire
A loro "LI" darò il benvenuto???
in questo caso scrivi "a loro darò il benvenuto"
"tutti i miei giocattoli...li do..a luca." oppure "GLI DO" a Luca??
metti: "do tutti i miei giocattoli a Luca"