Esercizi Petrarca: Or che ’l ciel et la terra e ’l vento tace

ferty777
Potreste aiutarmi a svolgere questi esercizi del sonetto 164 (Or che ’l ciel et la terra e ’l vento tace) del canzoniere di Petrarca? Grazie in anticipo.

Testo
Or che ’l ciel et la terra e ’l vento tace et le fere e gli augelli il sonno affrena, Notte il carro stellato in giro mena
et nel suo letto il mar senz’onda giace,
5 vegghio, penso, ardo, piango; et chi mi sface sempre m’è inanzi per mia dolce pena: guerra è ’l mio stato, d’ira et di duol piena, et sol di lei pensando ò qualche pace.
Così sol d’una chiara fonte viva
10 move ’l dolce et l’amaro ond’io mi pasco;
una man sola mi risana et punge;
e perché ’l mio martir non giunga a riva, mille volte il dì moro et mille nasco, tanto da la salute mia son lunge.


La poesia contiene numerose antitesi, cioè l’accostamento – in un medesimo periodo – di concetti opposti, nonché un vero e proprio ossimoro. Trova queste figure reto- riche e cerca di spiegarne la funzione.

Riconosci nel componimento tre immagini metaforiche e precisane il significato.


La prima parte della poesia presenta una bella immagine della natura, dalla quale il poeta muove per parlare del suo mondo interiore. Ricorda qualche altra poesia petrarchesca che accosti la condizione dell’io lirico di Petrarca a descrizioni della natura.

"sol di lei pensando" (v. 8): Laura, la donna amata dal poeta, è ricca di suggestioni simbolico-allegoriche. Ricorda, a partire dall’etimologia del suo nome, quelle più evidenti.


Spiega la struttura e le finalità del Canzoniere petrarchesco

Definisci le maggiori differenze tra la concezione della donna (e dell’amore) che emerge nell’opera petrarchesca e quella della tradizione stilnovista
.
Spiega i temi che legano il secretum,
opera latina, al Canzoniere.

Miglior risposta
melody_gio
Ciao Ferty,

non facciamo compiti, aiutiamo però con correzioni e consigli. Inizio ad aiutarti con alcune domande:

1- La poesia contiene numerose antitesi, ovvero l’accostamento – in un medesimo periodo – di concetti opposti, nonché un vero e proprio ossimoro. Trova queste figure retoriche e cerca di spiegarne la funzione.

1- Queste sono le antitesi: "dolce pena"; "'l dolce et l'amaro": la loro funzione è quella di mettere in risalto lo stato d'animo del poeta che si trova per esempio in una situazione di conflitto tra pace e guerra a causa dell'amore che prova per la sua donna. ('l dolce et l'amaro")

3- Spiega la struttura e le finalità del Canzoniere petrarchesco:

Puoi trovare qualcosa su questo nostro appunto:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/petrarca/canzoniere-di-petrarca.html

Continua tu l'esercizio e ti aiuto volentieri con le correzioni!

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.