E finalmente ho trovato di marina cvetaeva
Analisi della poesia "e finalmente ho trovato" di Marina Cvetaeva, mi serve l'analisi con tutte le figure retoriche, la parafrasi e il commento.
Grazie.
Grazie.
Risposte
la poesia ha come tema principale il BISOGNO DELL'ALTRO...
mette in evidenza la coppia..riflette sull'importanza della presenza di due figure..inoltre paragona le sue certezze alla montagna.
la musicalita della poesia, data dagli ENJAMBEMENT è molto strana..è difficile infatti leggere questa poesia senza pause o comunque con poche pause.
secondo me sono stati messi proprio x evidenziare le ultime parole dei versi molto significative..."il bisogno dell'altro".
la poesia si conclude infine con una "traggedia della poetessa" in quanto si sente inutile..ed è proprio lei stessa ad avere bisogno di qualcosa che forse le manca.
ciao
mette in evidenza la coppia..riflette sull'importanza della presenza di due figure..inoltre paragona le sue certezze alla montagna.
la musicalita della poesia, data dagli ENJAMBEMENT è molto strana..è difficile infatti leggere questa poesia senza pause o comunque con poche pause.
secondo me sono stati messi proprio x evidenziare le ultime parole dei versi molto significative..."il bisogno dell'altro".
la poesia si conclude infine con una "traggedia della poetessa" in quanto si sente inutile..ed è proprio lei stessa ad avere bisogno di qualcosa che forse le manca.
ciao
E finalmente ho trovato ENJAMBEMENT
chi mi è necessario:
qualcuno ha bisogno di me
- come aria. SIMILITUDINE
Quanto più nero e mortale- PARAGONE
più necessario è il bisogno ENJAMBEMENT
dell' altro di te. Di chi ENJAMBEMENT
non puoi fare a meno,
di me suo pane e respiro. METAFORA
Occorro- a qualcuno:
accorro, rispondo ENJAMBEMENT
al primo richiamo. METAFORA
Più alto, più certo e sicuro ENUMERAZIONE ED ENJAMBEMENT
delle montagne: a qualcuno ENJAMBEMENT
serve una mano: la mia!
sulle piaghe!
E tutto il braccio- nel fuoco!
Più della luce degli occhi PARAGONE ED ENJAMBEMENT
mi serve l'umano bisogno ANASTROFE
di me -
come fiato SIMILITUDINE
Aggiunto 5 minuti più tardi:
La poesia mette in luce con quanto ardore e slancio ci si dedichi alle persone alle quali siamo necessarie. La poetessa si esalta perchè qualcuno ha bisogno di lei e questo la fa sentire fondamentale importante, pronta a sacrificarsi.
Non esiste però nella poesia un grande richiamo all'amore, molto più al bisogno. L'idea che la lirica trasmette non è del tutto positiva, a mio avviso, perchè parla di un legame quasi morboso.
La protagonista si dedica anima e corpo alla persona che dipende da lei, ma lo fa non per spirito di dedizione, bensì perchè sentirsi importante la rende orgogliosa.
L'ultima frase rende bene il concetto: non solo qualcuno dipende da lei, in più questa dipendenza le serve, serve alla poetessa che sembra dire "se nessuno ha bisogno di me, se nessuno dipende da me, io sono inutile".
Questo atteggiamento non è, a mio avviso, positivo, perchè non vuole l'affrancamento e la crescita dell'altro che, per far piacere all'ego del "soccorritore" ego, deve essere sempre legato a me e non camminerà mai sulle sue gambe.
chi mi è necessario:
qualcuno ha bisogno di me
- come aria. SIMILITUDINE
Quanto più nero e mortale- PARAGONE
più necessario è il bisogno ENJAMBEMENT
dell' altro di te. Di chi ENJAMBEMENT
non puoi fare a meno,
di me suo pane e respiro. METAFORA
Occorro- a qualcuno:
accorro, rispondo ENJAMBEMENT
al primo richiamo. METAFORA
Più alto, più certo e sicuro ENUMERAZIONE ED ENJAMBEMENT
delle montagne: a qualcuno ENJAMBEMENT
serve una mano: la mia!
sulle piaghe!
E tutto il braccio- nel fuoco!
Più della luce degli occhi PARAGONE ED ENJAMBEMENT
mi serve l'umano bisogno ANASTROFE
di me -
come fiato SIMILITUDINE
Aggiunto 5 minuti più tardi:
La poesia mette in luce con quanto ardore e slancio ci si dedichi alle persone alle quali siamo necessarie. La poetessa si esalta perchè qualcuno ha bisogno di lei e questo la fa sentire fondamentale importante, pronta a sacrificarsi.
Non esiste però nella poesia un grande richiamo all'amore, molto più al bisogno. L'idea che la lirica trasmette non è del tutto positiva, a mio avviso, perchè parla di un legame quasi morboso.
La protagonista si dedica anima e corpo alla persona che dipende da lei, ma lo fa non per spirito di dedizione, bensì perchè sentirsi importante la rende orgogliosa.
L'ultima frase rende bene il concetto: non solo qualcuno dipende da lei, in più questa dipendenza le serve, serve alla poetessa che sembra dire "se nessuno ha bisogno di me, se nessuno dipende da me, io sono inutile".
Questo atteggiamento non è, a mio avviso, positivo, perchè non vuole l'affrancamento e la crescita dell'altro che, per far piacere all'ego del "soccorritore" ego, deve essere sempre legato a me e non camminerà mai sulle sue gambe.
parafrasi
e finalmente ho trovato qualcuno a cui servo qualcuno ha bisogno di me moltissimo (come aria: come e io fossi aria penso) quanto piu' tragico è il bisogno dell' altro di te piu' è necessario che lo aiuti. Di chi non puo' fare a meno di me . servo a qualcuno : servo - aiuto al primo bisogno. molto sicuramente a qualcuno serve un aiuto : il mio ! sulle difficolta'! E disperatamente serve l' umano bisogno di me.
sono riuscito a trovare solo questa...se ti è servita mettila come miglir risposta e te ne sarò grato ;)
e finalmente ho trovato qualcuno a cui servo qualcuno ha bisogno di me moltissimo (come aria: come e io fossi aria penso) quanto piu' tragico è il bisogno dell' altro di te piu' è necessario che lo aiuti. Di chi non puo' fare a meno di me . servo a qualcuno : servo - aiuto al primo bisogno. molto sicuramente a qualcuno serve un aiuto : il mio ! sulle difficolta'! E disperatamente serve l' umano bisogno di me.
sono riuscito a trovare solo questa...se ti è servita mettila come miglir risposta e te ne sarò grato ;)