Duello tra ettore e achille

FashionAngel95
quali sentimenti emergono dalle prole che ettore pronuncia prima della morte?

Risposte
ale92t
Il confronto tra i due massimi eroi dell'Iliade rappresenta senz'altro il culmine della tensione epica dell'intero poema. Lo scontro tra queste due gloriose personalità conduce, infatti, ad un evento atteso e preannunciato ormai da tanto: la morte di Ettore che sin dal libro VI è annunciata da tristi e lugubri presagi. Nel duello tra Ettore ed Achille si esaurisce l'azione principale di tutta l'Iliade ed è esso stesso l'esplicazione più evidente del sistema dei valori sui quali l'epica omerica si fonda, evidenziabili dalle ultime parole pronunciate da Ettore in punto di morte, di cui l'eroe troiano ne rappresenta il più grande portavoce, primi tra i quali l'eroismo e la gloria immortale. Se per Achille lo scontro con Ettore rappresenta prima di tutto lo sfogo della propria rabbia vendicativa, il bisogno di punire chi lo ha ferito nei suoi effetti profondi,per l'eroe troiano risponde invece al senso dell'onore individuale che contraddistingue ogni grande guerriero omerico. Fino a questo drammatico episodio i due eroi hanno seguito un percorso parallelo contraddistinto dal grande valore dimostrato in guerra, dalla forte personalità , dal coraggio e dall'audacia; adesso, posti di fronte l'uno all'altro, essi sono invece profondamente diversi: feoce e assetato di vendetta Achille, inpaurito ma pronto a difendere il proprio onore Ettore, che in punto di morte si mostra in tutta la sua vulnerabilità umana, impaurito dall'ineluttabile prospettiva di morte ma al tempo stesso fermo e deciso a non infangare il proprio onore e la propria dignità: Ettore preferisce la gloria immortale ed una vita disonorevole e turpe intendendo paradossalmente la morte come conquista dell'immortalità, mentre la vita senza onore è per lui la vera morte.

Spero di esserti stato utile!

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.